il Comitato amministratore della Gestione separata dell’Inpgi ha deciso, all’unanimità, di prorogare fino al 31 dicembre 2024 la convenzione con Casagit Salute, che assicura gratuitamente a oltre tremila giornalisti italiani l’assistenza prevista dal piano sanitario W-In.
Il piano sanitario W-IN nasce dalla convenzione siglata il 9 aprile 2019 dall’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani (Inpgi) e dalla Società Nazionale di Mutuo Soccorso dei Giornalisti Italiani (Casagit Salute): un’operazione congiunta di welfare assistenziale di categoria, a sostegno dei giornalisti con reddito medio-basso iscritti alla gestione separata Inpgi.
La convenzione prevede per giornaliste e giornalisti, lavoratori autonomi e free lance – in possesso di specifici requisiti individuati dall’Inpgi – l’iscrizione totalmente gratuita fino al 31 dicembre 2024, senza alcun vincolo di rinnovo, al profilo di assistenza sanitaria di Casagit Salute denominato appunto “W-IN”.
L' iscrizione a Casagit Salute W-IN prosegue quindi per gli iscritti pertanto senza soluzione di continuità e senza alcun adempimento burocratico in quanto la Gestione separata dell’Inpgi, continuerà a sostenere il costo della copertura sanitaria, pari a 500 euro l’anno, senza alcun onere a carico degli interessati.
Resta anche la possibilità di estendere la copertura ai familiari: coniuge o convivente more-uxorio e figli fino a 35 anni di età.
In questo caso, le quote contributive annuali per i familiari sono:
- 500 euro per il coniuge/convivente,
- 300 euro per il primo figlio,
- 200 euro dal secondo figlio
e dovranno essere versate dal socio direttamente a Casagit Salute.
E’ inoltre prevista la possibilità di aderire a un diverso piano sanitario scelto tra le altre forme di assistenza previste dalla società di mutuo soccorso. L’opzione comporta tuttavia la rinuncia alla quota contributiva erogata dall’Inpgi e potrà essere esercitata presentando la richiesta entro il primo dicembre di ogni anno, con migrazione dal primo gennaio dell’anno successivo.
Infine, ma solo per i soci passati a W-In da un altro piano sanitario, è stata introdotta la possibilità di rientrare nel piano di provenienza già da luglio 2022, presentando richiesta entro il prossimo 31 maggio.
Ulteriori informazioni sul sito www.casagit.it
Casagit salute cos'è
Casagit Salute Società Nazionale di Mutuo Soccorso dei giornalisti italiani “Angiolo Berti” nasce dalla trasformazione della omonima associazione (“Cassa autonoma di assistenza integrativa dei giornalisti italiani Angiolo Berti”) in società di mutuo soccorso, approvata dall’Assemblea Nazionale dei Delegati l’11 dicembre 2019.
Casagit Salute ha per scopo la solidarietà di mutuo soccorso in tutte le forme e modalità consentite dalla legge e dallo Statuto e assicura ai soci giornalisti e ai loro familiari un sistema integrativo dell’assistenza prestata dal Servizio Sanitario Nazionale, con una copertura delle spese sanitarie che prosegue anche dopo il pensionamento e senza limiti d’età.
Alla Mutua possono aderire:
- soci ordinari: i giornalisti professionisti e i pubblicisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti, i praticanti iscritti nel Registro tenuto dall’Ordine dei Giornalisti, i giornalisti iscritti all’Elenco stranieri annesso all’Albo dei Giornalisti, i pensionati Inpgi
- soci ordinari convenzionati*: i lavoratori subordinati o parasubordinati iscritti collettivamente tramite enti, associazioni, società, sindacati; le società di mutuo soccorso e i fondi sanitari integrativi (come mutualità integrata per i loro iscritti)
- soci sostenitori*: le persone fisiche, le persone giuridiche, gli enti pubblici e privati che non abbiano i requisiti legali e statutari per diventare Soci ordinari o Soci ordinari convenzionati e intendano sostenere l’attività della Mutua attraverso contributi di varia natura.
Vale la pena ricordare che il profilo base dell'assistenza sanitaria Casagit Salute, previsto dal Contratto Nazionale di Lavoro Giornalistico, garantisce un concorso alle spese mediche sull’intero ventaglio delle prestazioni sanitarie: ricoveri, visite specialistiche, accertamenti diagnostici, cure odontoiatriche, medicinali, ticket, terapie fisiche e riabilitative, lenti correttive della vista nonché per l’assistenza domiciliare ai non autosufficienti.
Grazie a una rete capillare di convenzioni con circa 170 strutture di ricovero distribuite su tutto il territorio nazionale, 600 denstisti 100 poliambilatori consente di usufruire di prestazioni sanitarie anche in forma diretta. Assicura inoltre un servizio di assistenza in emergenza 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.