HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

CIGS: ACCESSO ANCHE SOTTO I 15 DIPENDENTI

2 minuti, Redazione , 18/03/2022

CIGS: accesso anche sotto i 15 dipendenti

Il ministero del lavoro concede l'integrazione salariale straordinaria anche alle micro imprese. Nuova causale "transizione" per CIGS e comunicazione semplificata. Ecco le novità

L'assegno di integrazione salariale per causali straordinarie attraverso il FIS si  applicherà anche alle micro imprese fino a 15 dipendenti.  

Lo prevede un nuovo decreto del Ministro del Lavoro datato 25 febbraio (n. 33-2022)  pubblicato ieri nella sezione Pubblicità legale del Ministero .

Il provvedimento  interviene sul DM 94033 2016 che regola la materia.  

L'assegno straordinario , previsto  per le causali specifiche di :

  • crisi aziendale,
  •  riorganizzazione e transizione,
  •  contratti di solidarietà difensiva 

 infatti era tra i pochi punti non interessati dalla riforma della ultima legge di bilancio ed era ancora riservato alle aziende oltre i 15 dipendenti come CIGS. 

Nella circolare 18 2022 Inps aveva indirettamente anticipato l'ampliamento ma mancava il riferimento normativo.

Vediamo di seguito in sintesi tutte le novità del decreto tenendo conto che dovranno essere specificate dall'Inps le istruzioni operative per l'applicazione.

CIGS nuova causale  "transizione"

In tema   di CIGS  il decreto dispone anche una  ulteriore novità  riguardante  la nuova causale di "riorganizzazione per  processi di transizione" recentemente inserita nella disciplina degli ammortizzatori sociali dalla legge 234 2021.

Come parzialmente anticipato  nella circolare 1/2022,  questa causale è applicabile  per attuare  programmi di  transizione e riconversione produttiva in risposta a  specifici momenti di  evoluzione  del contesto economico .  

Sarà necessario dimostrare la copertura finanziaria degli investimenti  previsti ma non è richiesto che il valore di quest’ultimi sia superiore al valore medio annuo degli investimenti  nel biennio precedente.

Novità  per il FIS Fondo integrazione salariale

In tema di assegno d’integrazione salariale del Fis , come detto,   divengono ugualmente applicabili le causali di riorganizzazione, crisi e solidarietà.  La modalità di richiesta è semplificata:  si prevede che l'azienda possa fornire tutti gli elementi di valutazione,  anche economici, tramite un modello  unico che sarà predisposto dall'INPS.

La norma precisa che in particolare che:

  1. per ottenere l'assegno di integrazione con  causale di riorganizzazione, dal Fis,  il datore di lavoro deve "presentare un programma volto a fronteggiare le inefficienze della struttura gestionale, commerciale, produttiva o di prestazione di servizi attraverso interventi idonei a gestire le inefficienze o processi di transizione, anche eventualmente mediante un aggiornamento tecnologico o digitale" che consenta un importante recupero di posti di lavoro  o con un piano specifico  di gestione delle eccedenze di personale .
  2. Viene  ampliata la possibilità di accesso con causale "crisi"  anche   a seguito di eventi improvvisi e imprevisti  che possono produrre effetti  anche  dopo l’istanza amministrativa. L’assegno di integrazione salariale straordinario potrà essere autorizzato  fornendo una relazione che evidenzi la mancanza di collegamento della crisi con la gestione aziendale del datore di lavoro . Non è necessario che si realizzino quindi altre situazioni normalmente richieste come  diminuzione di ordinativi o ridimensionamento dell'organico o assenza di assunzioni nel semestre precedente 
  3. Infine per  la causale contratto di solidarieta  è richiesto l'accordo con le organizzazioni sindacali come per le altre causali , per la CIGS.

Tra le nostre novità  in tema di lavoro ti potrebbero interessare :

Il decreto Lavoro  2023  ( eBook) di A. Donati

Pensioni 2022 (e-Book) di L. Pelliccia

Lavoro autonomo occasionale (obbligo di comunicazione preventiva) ebook 2022 di P. Ballanti

La busta paga: guida operativa 2022  -  eBook di M.C. Prudente

Collaborazioni coordinate e continuative 2022 - ebook  di P. Ballanti

Il contenzioso contributivo con INPS - Libro di carta 2021 Maggioli editore

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 18/05/2023 Indennizzi commercianti: ok ai pagamenti fino al 30 aprile 2023

Al via i pagamenti delle indennità per cessazione attività commerciali per le domande arrivate dal 1 dicembre 2022 al 30 aprile 2023. In stand-by le richieste dal 1.5.2023

Indennizzi commercianti: ok ai pagamenti fino al 30 aprile 2023

Al via i pagamenti delle indennità per cessazione attività commerciali per le domande arrivate dal 1 dicembre 2022 al 30 aprile 2023. In stand-by le richieste dal 1.5.2023

Alluvione Emilia maggio 2023: al via la cassa integrazione

Istruzioni INPS per i trattamenti di integrazione salariale connessi allo stato di emergenza nelle Province dell'Emilia Romagna colpite dal maltempo dal 1 maggio 2023

Contratti di espansione: piu tempo per i prepensionamenti

Le istruzioni INPS sulle modalità di accesso ai prepensionamenti connessi al Contratto di espansione e le novità in arrivo con il decreto lavoro del 1 maggio 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.