HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

ASSEGNO UNICO 2022, PER LE DOMANDE SERVE LO SPID AD ENTRAMBI I GENITORI

2 minuti, Redazione , 22/12/2021

Assegno unico 2022, per le domande serve lo SPID ad entrambi i genitori

I chiarimenti per Presidente dell'Inps in tema di assegno unico universale figli: il decreto legislativo è all'esame della Camera. Possibili modifiche nel parere della Commissione

Nell'audizione tenutasi iI 16 dicembre scorso in commissione affari sociali alla Camera  dove si sta approvando il decreto  attuativo  per l'assegno unico universale per i figli, il Presidente dell'INPS Tridico ha dato alcune specificazioni sulle modalità di erogazione. 

Come noto, l'assegno sarà erogato a tutte le famiglie con figli a partire da marzo 2022 ma già dal 1 gennaio sarà possibile inviare le domande all'Istituto.

Leggi in merito :  Assegno unico esempi e simulatore di calcolo

ll decreto deve essere pubblicato entro l'anno e a breve seguiranno anche le istruzioni operative INPS  per inviare le domande.

La norma prevede che l'importo sia attribuito al 50% ad entrambi i genitori . Il presidente ha  spiegato l'iter in preparazione:

  1.   il genitore che si colleghera per fare la domanda  riceverà il 50% e
  2.  l''INPS invierà contestualmente un SMS  di avviso , all'altro genitore
  3. il quale  potrà rispondere inviando i suoi dati per ricevere il restante 50% dell'inporto  oppure attribuire il versamento del 100% al genitore richiedente .

La descrizione della procedura appare un pò farraginosa e potrebbe creare problemi nei nuclei familiari meno "digitalizzati"  anche se ormai il possesso dello SPID è richeisto per moltissimi servizi della pubblica amministrazione.  Bisogna attendere la circolare INPS per i dettagli.

Si segnala intanto che la commissione Affari sociali ha   inviato il parere positivo  al Governo ma ha fatto le seguenti osservazioni:

  1. eventuali risorse aggiuntive dovrebbero essere destinate   ridurre il peso dell'indicatore patrimoniale  dell'ISEE  e per ridure la progressività
  2. Ha anche  rimarcato come in questo decreto attuativo manchino  le indicazioni sulle modalità di attribuzione dell'assegno  per i minori in affido familiare e per i casi di separazione con affidamento condiviso .

Afferma in sintesi che "le scelte adottate, confermano e precisano gli obiettivi generali perseguiti dal Parlamento con il riordino: 

  • sostenere la natalità e la genitorialità, alimentare indirettamente i servizi di welfare, 
  • mantenere un equilibrio previdenziale sul lungo periodo, 
  • contrastare la povertà minorile, 
  • riequilibrare il peso della spesa pubblica a favore delle famiglie, dei minori e dei giovani. 

Quanto alle sue caratteristiche, l'assegno si rivela una misura semplice, abrogandone ben otto; continua, perché erogata a prescindere dalla condizione lavorativa; equa, perché i figli sono trattati allo stesso modo e con una maggiorazione a partire dal terzo; universale, in quanto riconosciuta anche ad autonomi, liberi professionisti e incapienti; robusta, perché quasi quattro famiglie su cinque ottengono vantaggi rispetto alla situazione attuale, mentre i pochi svantaggiati saranno comunque tutelati."

Per verificare il possibile importo di assegno unico 2023 sulla base delle novità   della nuova legge di bilancio scarica il tool  ASSEGNO UNICO 2023 in excel  (previsto  l'aggiornamento gratuito in caso di modifiche della normativa).

Tra le nostre novità piu recenti ti potrebbero interessare anche:

Pensioni 2022 (e-Book)

La busta paga: guida operativa   - E- BOOK di M.C. Prudente

Su altri  temi specifici visita  la sezione  in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 18/05/2023 Congedo parentale 80%: si può suddividere tra i genitori

Ecco le indicazioni INPS sul mese di congedo con indennità all' 80% per i dipendenti del settore privato: domanda, tempi, codici flusso Uniemens. (con correzione)

Congedo parentale 80%:  si può suddividere tra i genitori

Ecco le indicazioni INPS sul mese di congedo con indennità all' 80% per i dipendenti del settore privato: domanda, tempi, codici flusso Uniemens. (con correzione)

Maggiorazione Assegno Unico 2023 per genitori vedovi

A regime dal 1.6.2023 la maggiorazione all'assegno unico per i genitori che restano vedovi. Norma ritoccata nel Decreto lavoro 48 2023 appena pubblicato in Gazzetta

Esonero contributi post maternità nel lavoro domestico

Le istruzioni INPS per le domande di esonero contributivo per colf badanti baby sitter dopo il congedo di maternità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.