HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

/

ESPERTI NEGOZIATORI CRISI D'IMPRESA: IL MODELLO PER LA DOMANDA DAL CNDCEC

Esperti negoziatori crisi d'impresa: il modello per la domanda dal CNDCEC

Esperti negoziatori per la composizione negoziata, il consiglio nazionale dei commercialisti fornisce il modello di domanda di iscrizione all'elenco delle camere di commercio

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con Informativa n 108 del 19 novembre il CNDCEC provvede a fornire modello per la domanda per l’iscrizione presso le camere di commercio, nell’Elenco degli esperti indipendenti ex art. 3 D.L. 24 agosto 2021, n. 118 per crisi di impresa e composizione negoziata in vigore dal 15 novembre 2021.

In particolare, facendo seguito all’informativa n. 102/2021 con la quale è stato trasmesso il Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e comunicati alle Camere di commercio per la formazione dell’Elenco si inviano agli ordini:

  • copia del modello di domanda per l’iscrizione nell’Elenco degli esperti indipendenti ex art. 3 D.L. 24 agosto 2021, n. 118, nel quale sono specificati gli incarichi che ciascun professionista potrà documentare per comprovare le precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d’impresa, SCARICA QUI IL MODELLO
  • il modulo/tracciato per la trasmissione dell’elenco alle Camere di commercio compilato con i dati essenziali dei professionisti in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa SCARICA QUI IL FILE  Si specifica che del file contenente i dati essenziali, il primo foglio è compilato a cura del professionista e inviato da quest’ultimo all’Ordine di appartenenza unitamente alla domanda completa della documentazione prevista dalla normativa; il secondo foglio è compilato a cura dell’Ordine di appartenenza.

L'informativa in oggetto è stata inviata anche alle Istituzioni competenti al fine di richiedere uniformità nelle indicazioni che le diverse professioni interessate hanno diffuso o diffonderanno ai loro iscritti e agli Ordini territoriali. 

Si ricorda altresì che la possibilità di allegare la dichiarazione dalla quale risulta che l’iscritto produrrà l’attestazione relativa all’assolvimento dell’obbligo formativo entro trenta giorni (art. 2, comma 2, lett. c) del regolamento adottato dal CNDCEC) è prevista al solo fine di consentire all’Ordine di avviare l’attività istruttoria fin dal ricevimento della domanda e di provvedere all’iscrizione nell’elenco solo dopo aver verificato l’effettivo espletamento dell’obbligo formativo di 55 ore da parte dell’iscritto.

Tag: CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 20/06/2025 Esame commercialista 2025 ecco l'ordinanza: date e modalità prove

Date, sedi e requisiti nell'Ordinanza 426 2025 sugli esami di stato per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista esperto contabile revisore

Esame  commercialista  2025  ecco l'ordinanza: date e modalità prove

Date, sedi e requisiti nell'Ordinanza 426 2025 sugli esami di stato per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista esperto contabile revisore

Tirocinanti commercialisti: niente contributi alla Cassa, resta l’obbligo verso INPS

Il Consiglio di Stato conferma: senza iscrizione all’Albo, i tirocinanti devono versare i contributi alla Gestione separata INPS, non alla CNPADC

DDL Concorrenza 2025 novità per le società di professionisti

Concorrenza, ecco il nuovo Ddl: regole per il mercato, servizi locali e flessibilità per le societa di professionisti. Il testo della bozza approvata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.