Tools

Elementi contabili ISA 2023 (excel)

29,90€ + IVA

IN SCONTO 34,90

Tools

Quadro RW 2023 (Foglio Excel)

139,90€ + IVA

IN SCONTO 149,00

E Book

La Pace Fiscale nel 2023 (eBook)

17,90€ + IVA

IN SCONTO 18,90
HOME

/

FISCO

/

BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE

/

REGISTRO E BOLLO: IL TRATTAMENTO DEI DOCUMENTI ALLEGATI AD UN ATTO

Registro e Bollo: il trattamento dei documenti allegati ad un atto

La registrazione dell’allegato di un atto presenta delle rilevanze in termini di imposta di registro e imposta di bollo, che qui esaminiamo

L’articolo 7 del Testo Unico dell’Imposta di Registro, abbreviato in TUR, stabilisce, in relazione ai documenti allegati ad un atto, le modalità di applicazione dell’imposta; nello specifico l’articolo 7 del TUR, al comma 7, stabilisce che “la richiesta di registrazione di un atto vale anche per gli atti ad esso allegati ma non importa applicazione dell'imposta se si tratta di documenti che costituiscono parte integrante dell'atto, di frazionamenti, planimetrie, disegni, fotografie e simili ovvero di atti non soggetti a registrazione”.

Quindi, la legge stabilisce che:

  • la richiesta di registrazione di un atto, implica la richiesta di registrazione dell’allegato all’atto;
  • anche l’allegato all’atto sconta l’imposta di registro, salvo alcune specifiche esclusioni.

L’allegato all’atto, oggetto di registrazione, non sconta l’imposta di registro solo quando si tratta:

  • di un documento che è parte integrante dell’atto registrato;
  • di planimetrie, disegni, fotografie, e simili;
  • di atti che non sono soggetti a registrazione.

Come puntualizzato dalla Circolare numero 18/E/2013 dell’Agenzia delle Entrate, “al fine di evitare la doppia imposizione, inoltre, l’imposta non è dovuta se trattasi di allegazione di atti già registrati”.

I medesimi documenti, oltre a subire l’imposta di registro, sono soggetti anche all’imposta di bollo: sono soggetti a questimposta gli atti e i documenti tassativamente elencati dal DPR 642/72, per cui, per quanto riguarda l’allegato di un atto, la tariffa del bollo va evidenziata in base alla natura dell’allegato.

Tra le casistiche più comuni di allegato, possiamo evidenziare:

  • atti per i quali non sono espressamente previsti il pagamento dell'imposta o l'esenzione”, come definite dall’articolo 32 della Tariffa del DPR 642/72, che scontano la tariffa fissa di euro 16,00 per ogni esemplare del documento (se con meno di 100 pagine, in caso contrario euro 16,00 ogni cento pagine), da versare “all'ufficio del registro o con marche”.
  • tipi, disegni, modelli di ingegneri, architetti, periti, geometri e misuratori e lavori contabili di liquidatori e ragionieri”, come definiti dall’articolo 28 della Tariffa del DPR 642/72, che scontano la tariffa fissa di euro 0,52 per ogni esemplare del documento o ogni foglio (che si intende di quattro facciate), da versare “all'ufficio del registro o con marche”.
  • fatture, note, conti e documenti simili”, come definite dall’articolo 13 della Tariffa del DPR 642/72, che scontano la tariffa fissa di euro 2,00 per ogni esemplare del documento, da versare tramite “marche o bollo a punzone”.

L’imposta di bollo, salvo quanto espressamente previsto dalla Tariffa del DPR 642/72 per lo specifico documento, che dovrà essere consultata dal contribuente, in linea generale può versata tramite l’acquisto di contrassegno cartaceo, oppure in modo virtuale.

Tag: BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE BOLLO E CONCESSIONI GOVERNATIVE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE · 15/03/2023 Riforma fiscale: imposta di registro, bollo, successione e donazioni

Anticipazioni sulle intenzione del Governo per la razionalizzazione di: imposta di bollo, registro, successioni. Il 16 marzo la discussione del DDL in Cdm

Riforma fiscale: imposta di registro, bollo, successione e donazioni

Anticipazioni sulle intenzione del Governo per la razionalizzazione di: imposta di bollo, registro, successioni. Il 16 marzo la discussione del DDL in Cdm

Tassa annuale vidimazione libri sociali 2023 entro il 16 marzo

Entro il 16 marzo le società di capitali devono provvedere al versamento della tassa annuale vidimazione libri sociali 2023, ecco importi e modalità di versamento

Procedimenti arbitrali: niente bollo per gli ETS sugli atti

Chiarimenti sulla esenzione dall'imposta di bollo per gli atti di una società di mutuo soccorso iscritta al RUNTS per gli atti di provvedimenti di procedimenti arbitrali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.