HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

/

ENTI LOCALI: LE PROPOSTE DEI COMMERCIALISTI PER MODIFICA AL TESTO UNICO

Enti locali: le proposte dei commercialisti per modifica al testo unico

Con documento al Ministro il CNDCEC invia proposte di modifica del testo unico enti locali. Tra queste c'è l'organo monocratico ai soli comuni con meno di 5.000 abitanti

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con notizia pubblicata sul sito internet del Consiglio Nazionale dei Commercialisti ed esperti contabili, si riporta un documento datato 27 ottobre 2021 relativo a "Proposte di modifica al Titolo VII del Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali - Dlgs. 18 agosto 2000, n. 267" Il documento con le proposte di modifica è stato inviato al Ministero dell’Interno.

Scarica qui il testo del documento

Il CNDCEC chiede ad esempio di circoscrivere il perimetro dell’organo monocratico ai soli comuni al di sotto dei 5.000 abitanti, la cui soglia oggi è a 15mila abitanti, e prevedere l’organo collegiale per tutte le unioni di comuni

Si propone inoltre di intervenire sull’art. 241 riguardante il compenso dei revisori, in modo che questo imponga anche i limiti minimi al compenso, e precisi che questi non possono essere minori al tetto della fascia dimensionale immediatamente inferiore a quella in cui rientra l’ente. 

I commercialisti propongono anche di ancorare il rimborso delle spese di viaggio alla misura fissata dal decreto previsto dall’art. 84 per le trasferte degli amministratori e di prevedere il rimborso tout court delle spese di soggiorno effettivamente sostenute per lo svolgimento delle funzioni, senza irragionevoli e aprioristiche limitazioni percentuali.

Secondo Davide Di Russo, consigliere nazionale delegato agli Enti Locali il documento presentato al Ministro racchiude gli interventi che il Consiglio Nazionale ritiene siano in grado di soddisfare l’intento, dichiarato dal legislatore, di favorire la “valorizzazione della revisione economico-finanziaria. 

Le proposte dei commercialisti, aggiunge Di Russo, sono calibrate sulla bozza, circolata nei giorni scorsi, dello schema di legge-delega al Governo per la riforma del Testo unico, che dedica l’intero articolo 5 alle modifiche alla disciplina delle funzioni di revisione economico-finanziaria e risanamento degli enti locali. 

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per i Revisori Legali: 

Vieni a conoscere tutti i nostri Corsi online accreditati per la tua formazione continua!

Tag: CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 20/07/2025 Controlli formali dichiarazione 2023: il MEF conferma il termine di settembre

Il CNDCEC con informativa n 110/2025 comunica che ci sarà più tempo per i controlli formali delle dichiarazioni dei redditi 2023 fino a settmbre. Il MEF conferma con PEC ad ANC

Controlli formali dichiarazione 2023: il MEF conferma il termine di settembre

Il CNDCEC con informativa n 110/2025 comunica che ci sarà più tempo per i controlli formali delle dichiarazioni dei redditi 2023 fino a settmbre. Il MEF conferma con PEC ad ANC

Codice Commercialisti: TAR legittima il divieto di menzionare in pubblicità i clienti

Il TAR si esprime sulla legittimità del nuovo codice deontologico dei commercialisti: i punti pricipali. Il CNDCEC accoglie con favore la sentenza

TCF opzionale per le PMI: opportunità concreta o compliance fuori portata?

Tax Control Framework opzionale per i soggetti sotto soglia: regime volontario che promette benefici sanzionatori, ma impone requisiti stringenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.