HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

BONUS 800 EURO GENITORI SEPARATI: ECCO IL DECRETO

Bonus 800 euro genitori separati: ecco il decreto

Operativo (quasi) il fondo sostegno per gli assegni di mantenimento da parte di genitori separati. A chi spettano i contributi gli importi, come si richiedono

Il Bonus ai genitori separati  era stato previstO dal decreto  Sostegni  del 2021 ma mai attuato per mancanza del decreto attuativo 

Ieri è finalmente apparso in Gazzetta ufficiale il Decreto per predsidente del consiglio dei ministri  con i criteri e le modalità di richiesta del contributo per la continuità degli assegni di mantenimento  nei casi in cui il genitore che doveva versarlo abbia avuto difficoltà lavorative connesse alla emergenza COVID.

Vediamo i dettagli  sui requisiti e le modalità per fare domanda.

Bonus assegno mantenimento  a chi spetta, l'importo

Il fondo intende  garantire  il regolare versamento degli assegni di mantenimento ai genitori lavoratori separati o divorziati, che in conseguenza dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività lavorativa, Il Fondo ha una dotazione di 10 milioni di euro per l'anno 2021 e per il 2022

Il contributo spetta al genitore in stato di bisogno  con figli minori, o figli maggiorenni portatori di handicap grave, conviventi, che non abbia ricevuto, del tutto o in parte, l'assegno di mantenimento a  causa dell'inadempienza del genitore o del coniuge o del convivente causata da  riduzione o spsensione della sua attività lavorativa a causa dell'emergenza COVID   verificatasi dall'8 marzo 2020 per una durata minima di  novanta giorni o per una riduzione del reddito di almeno il 30 per cento rispetto a quello percepito nel 2019.

 Il requisito di accesso è  un  reddito del richiedente, nell'anno di mancata o  ridotta corresponsione del mantenimento,   inferiore o  uguale all'importo di euro 8.174,00.

Il contributo  sarà corrisposto  a domanda del genitore che ha diritto all'assegno ( non di chi lo doveva versare):

  •   in misura pari  all'importo non versato dell'assegno di mantenimento di cui e'  titolare ,
  •  fino a un massimo di  euro 800,00 mensili, e 
  •  per un massimo di dodici mensilita', 

tenuto conto delle  disponibilita' del fondo rispetto al numero dei beneficiari, fino ad  esaurimento delle risorse 

Bonus genitori separati come fare domanda

 La procedura  per la domanda di accesso al contributo del Fondo  è in fase di predisposizione  e sarà comunicata sul sito  istituzionale www.famiglia.gov.it

Il decreto prevede che nella domanda  sia  allegata una autocertificazione  contenente

 a) le generalita' e i dati anagrafici del richiedente;

 b) il codice fiscale;

 c) gli estremi del proprio conto corrente bancario o postale;

 d) l'importo dell'assegno di mantenimento di cui e' titolare il richiedente, relativo al periodo compreso tra l'8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, e l'ammontare delle somme non versate a titolo di mantenimento, nello stesso periodo di tempo, dal coniuge obbligato;

 e) se il coniuge inadempiente percepisca redditi da lavoro  dipendente e, nel caso affermativo, l'indicazione della sussistenza  dell'obbligo disposto dal giudice di versamento diretto a favore del richiedente a norma dell'art. 156, sesto comma, del codice civile;

 f) il reddito eventualmente percepito nel corso dell'annualita' per la quale non e' stato corrisposto, in tutto o in parte, l'assegno di mantenimento. Relativamente ai contributi da erogare per il periodo 1° gennaio-31 marzo 2022, il reddito eventualmente percepito  nel corso dell'anno 2021;

 g) la dichiarazione attestante il nesso di causalita' tra  l'inadempienza e l'emergenza epidemiologica da COVID-19 quale fattore determinante la cessazione, la riduzione o la sospensione  dell'attivita' lavorativa del coniuge obbligato, nei termini indicati  dalla legge;

 h) l'indirizzo di posta elettronica ordinaria o certificata a cui  l'interessato intende ricevere le comunicazioni 

 3. All'istanza deve essere allegata, a pena di inammissibilita':

 a) copia del documento di identita' del richiedente;

 b) copia del titolo che fonda il diritto all'assegno di mantenimento.

Saranno effettuate verifiche da parte dell'Agenzia delle entrate e degli uffici giudiziari competenti 

 La firma in calce all'istanza e' esente dall'autentica.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 28/11/2023 Esonero contributivo 2024: esempi di calcolo

1.238,00 euro in più in busta paga nel 2024 per una donna con due figli e reddito sotto i 25mila €: calcoliamo i risparmi con gli sgravi della legge di bilancio 2024

Esonero contributivo 2024: esempi di calcolo

1.238,00 euro in più in busta paga nel 2024 per una donna con due figli e reddito sotto i 25mila €: calcoliamo i risparmi con gli sgravi della legge di bilancio 2024

Taglio contributivo madri dal 2024

Meno contributi (ma piu tasse) per le lavoratrici con almeno due figli secondo la bozza di legge di bilancio 2024. Vediamo come funziona

Legge di bilancio 2024: le misure per famiglie e lavoro

Nella bozza presentata al Senato: sgravio madri con almeno due figli, bonus asilo nido potenziato, Taglio cuneo ridotto , conferma Carta spesa , fringe benefit minimo 1000 euro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.