HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023

/

ALBI PROFESSIONALI: È IN RETE IL SOFTWARE DI COMPILAZIONE PER COMUNICAZIONE DATI ISCRITTI

1 minuto, Redazione , 12/02/2021

Albi professionali: è in rete il software di compilazione per comunicazione dati iscritti

Con Provv 26004 le Entrate fissano i nuovi criteri per la comunicazione dei dati relativi a iscrizioni, variazioni e cancellazioni dagli albi ed elenchi professionali

L'agenzia delle entrate informa che è in rete il software di compilazione ad hoc per i Dati movimenti albi professionali
L’applicazione si avvia cliccando semplicemente su un link apposito e si connette direttamente al server web e, ogni volta, alla partenza, verifica l'esistenza del modello più recente del prodotto informatico: in questo modo, chi la utilizza è certo di collegarsi sempre all’ultima versione dell'applicazione senza dover eseguire complesse procedure di aggiornamento.

Ricordiamo che con Provvedimento del 27 gennaio 2021 n 26004  del Direttore delle Entrate si sono fissate le modalità e i termini di comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi a:

  • iscrizioni
  • variazioni
  • cancellazioni 

in albi, registri ed elenchi istituiti per l’esercizio di attività professionale e di lavoro autonomo di cui all’art 7 comma 3 del DPR 605/73.

In particolare ordini, enti e uffici territoriali, che gestiscono albi, registri ed elenchi tenuti alla comunicazione suddetta  possono effettuare l’adempimento direttamente o attraverso un intermediario “abilitato” o tramite i loro Consigli nazionali.

A deciderlo è il provvedimento in oggetto firmato il 27 gennaio 2021 dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini.

Le nuove modalità di comunicazione valgono a partire dai dati relativi al 2020, da trasmettere attraverso Entratel con  il software e gli altri prodotti appositamente predisposti dall’Agenzia

La comunicazione dovrà avvenire entro il prossimo 30 giugno 2021 ed entro lo stesso termine di ogni anno successivo.

Il provvedimento prevede che la comunicazione possa essere inviata con tre modalità alternative:

  • direttamente o tramite un intermediario qualificato (articolo 3, comma 3, Dpr n. 322/1998), attraverso i servizi telematici dell’Agenzia
  • attraverso i Consigli nazionali, che abbiano ricevuto indicazioni in tal senso dagli Ordini territoriali, utilizzando sempre i servizi telematici dell’Agenzia
  • tramite i Consigli nazionali nell’ambito di specifiche convenzioni per lo scambio di dati con l’Agenzia delle entrate.

E' bene specificare che l’obbligo di comunicazione resta comunque a carico degli ordini territoriali, anche nel caso in cui abbiano trasmesso i dati al Consiglio nazionale  e quest’ultimo non vi abbia provveduto e in ogni altra ipotesi di comunicazione non trasmessa.

La decorrenza dal 2021, con riferimento ai dati del 2020, è prevista per permettere a tutti gli ordini territoriali e a tutti i Consigli nazionali di adeguare i propri sistemi informativi.

Allegato

Provvedimento ADE Albi e Ordini professionali del 27 gennaio 2021

Tag: CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 · 24/03/2023 Relazione organo di revisione: il CNDCEC pubblica il format

Comuni: entro il 30 aprile gli enti approveranno il rendiconto di gestione 2022. Il format del CNDCEC da allegare per la relazione dell'organo di revisione

Relazione organo di revisione: il CNDCEC pubblica il format

Comuni: entro il 30 aprile gli enti approveranno il rendiconto di gestione 2022. Il format del CNDCEC da allegare per la relazione dell'organo di revisione

Commercialisti: accordo con AMCO società di gestione crediti deteriorati

Il CNDCEC firma un protocollo con AMCO per sostenere le imprese interessate da crediti deteriorati per ottimizzare eventuali accordi di ristrutturazione

Formazione continua revisori legali: le regole da sapere

Formazione continua revisori legali: i crediti formativi, gli obblighi di formazione, le sanzioni e gli enti preposti alla formazione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.