HOME

/

FISCO

/

COMUNICAZIONE SPESE SANITARIE 2025

/

PARRUCCHE PER DISAGIO DA PATOLOGIE: OK ALL'IVA AL 4% SE PRESCRITTA DA UN MEDICO

1 minuto, Redazione , 11/12/2019

Parrucche per disagio da patologie: ok all'IVA al 4% se prescritta da un medico

Parrucche: se prescritte da un medico pubblico l'IVA agevolata è al 4%. Nuova risposta dell'Agenzia delle Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

Una società che si occupa della produzione e confezione di parrucche, protesi e infoltitori la cui clientela è costituita da soggetti affetti da disagio psicologico, conseguente a patologie che hanno comportato danni estetici che ricorrono pertanto all'acquisto di parrucche al fine di compensare tale disagio ha chiesto all'Agenzia delle Entrate qual è l'IVA da applicare in questi casi.

In generale il n. 30) della Tabella A, parte II, del Decreto IVA (DPR 633/72)  stabilisce l'applicazione dell'aliquota IVA ridotta in misura pari al 4 per cento, anche per gli " apparecchi (...) da portare sulla persona o da inserire nell'organismo, per compensare una deficienza o una infermità".
Come chiarito dalla prassi, si possono distinguere due diverse tipologie di ausili o protesi, ossia,

  • gli ausili c.d. "per vocazione", che possono essere utilizzati esclusivamente da malati affetti da menomazioni funzionali permanenti, per i qualinon si pongono incertezze in merito alla loro inerenza,
  • i beni che possono costituire ausili ma che, per caratteristiche e qualità, sono suscettibili di diversa utilizzazione. In quest'ultimo caso, l'aliquota agevolata è applicabile alle cessioni effettuate "nei confronti di soggetti muniti di specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dalnmedico specialista della Usl di appartenenza, nella quale si faccia anche riferimento alla menomazione permanente dell'acquirente".

In particolare, per quanto concerne le parrucche il Ministero della Salute ha osservato che, "se si tiene in considerazione la funzione della parrucca di correzione di un danno estetico conseguente ad una patologia e, contemporaneamente, di supporto in una condizione di grave disagio psicologico, non vi sono dubbi sulla possibilità di caratterizzare tale funzione come sanitaria". Anche la parrucca, pertanto, "può rientrare nel novero delle protesi sanitarie se fabbricata ed immessa in commercio dal fabbricante con la destinazione d'uso di dispositivo medico (...) e quindi obbligatoriamente marcata CE . Per l'IVA al 4% è pertanto necessaria la specifica prescrizione rilasciata dal medico dell'ASL di appartenenza.

Questo il chiarimento offerto dall'Agenzia delle Entarte nella Risposta all'interpello 508 del 10 dicembre 2019.

Allegato

Risposta 508 del 10.12.2019

Tag: ADEMPIMENTI IVA ADEMPIMENTI IVA COMUNICAZIONE SPESE SANITARIE 2025 COMUNICAZIONE SPESE SANITARIE 2025 CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

COMUNICAZIONE SPESE SANITARIE 2025 · 10/04/2025 Certificazione unica autonomi: novità dal 2026

Decreto correttivo in ambito di adempimenti tributari e CPB con anche un cambiamento per il calendario della certificazione dei lavoratori autonomi. Il testo ora in Parlamento

Certificazione unica autonomi: novità dal 2026

Decreto correttivo in ambito di adempimenti tributari e CPB con anche un cambiamento per il calendario della certificazione dei lavoratori autonomi. Il testo ora in Parlamento

Strutture sanitarie private: entro il 30 aprile invio comunicazione compensi riscossi

Entro il 30 aprile le Strutture sanitarie private devono inviare la comunicazione (mod. SSP) all'Agenzia delle Entrate dei compensi riscossi nel 2024 per conto dei professionisti

Invio dati Sistema Tessera Sanitaria 2° semestre 2024 entro il 31.01 e calendario scadenze

Entro il 31 gennaio 2025 dovranno essere inviati al Sistema TS i dati delle spese sanitarie sostenute nel 2° semestre 2024: pubblichiamo il calendario delle scadenze per il 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.