HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE: DECRETI ANPAL

1 minuto, Redazione , 09/10/2019

Fondi interprofessionali per la formazione: decreti ANPAL

Approvati i Decreti sui regolamenti 2019 per la gestione dei Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua dei lavoratori, finanziati dal contributo NASPI

ANPAL ha pubblicato  19 Decreti direttoriali di approvazione dei Regolamenti  di organizzazione, gestione, rendicontazione e controllo che i Fondi paritetici nazionali interprofessionali per la formazione continua hanno predisposto in adempimento alla circolare Anpal n. 1 del 10 aprile 2018 conenente le Linee guida generali sulla gestione delle risorse finanziarie

Si ricorda che i  Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua, di cui all’art. 118 della legge 23 dicembre 2000, n. 388 sono  gestiti dagli enti associativi  per  finanziare gli interventi di formazione continua delle imprese aderenti 

I Fondi vengono alimentati dal contributo per l'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione involontaria (cd. contributo NASPI) che i datori di lavoro versano all'Inps  il quale provvede a restituire ai Fondi lo 0,30% ( dedotti i costi amministrativi) .

I datori di lavoro possono aderire ad un fondo per i lavoratori e un secondo Fondo esclusivamente per la formazione dei dirigenti. 

L'adesione è volontaria, e avviene tramite il flusso Uniemens, ed è revocabile; è inoltre possibile, con alcune limitazioni, la mobilità tra Fondi (Circolare Inps n. 107 del 1 ottobre 2009).

Il ruolo dell'ANPAL è di supporto al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nei suoi compiti di indirizzo sul sistema della formazione professionale continua, ed esercita inoltre la funzione di vigilanza sulle attività e  anche sui procedimenti amministrativi  di autorizzazione delle richieste di modifica degli statuti e dei regolamenti 

Ulteriori informazioni  specifiche (fondi attivi, modalità di adesione/revoca, avvisi) sono disponibili sulle pagine dei singoli Fondi:, che sono i seguenti

  • Fondo FORTE
  • Fondo FORAGRI
  • Fondo FORMAZIENDA
  • Fondo FONTER
  • Fondo FONSERVIZI
  • FONDOPROFESSIONI
  • Fondo Lavoro
  • Fondo DIRIGENTI PMI
  • FONDITALIA
  • FONDIRIGENTI
  • FONDIR
  • FONDER
  • Fondo CONOSCENZA
  • FONDARTIGIANATO
  • FONARCOM
  • FONCOOP
  • Fondo DPA
  • Fondo FAPI
  • FONDIMPRESA

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 APPRENDISTATO E TIROCINI 2023 AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Mario - 10/10/2019

Grazie per l'approfondimento, preciso e puntuale. Vi segnalo che avete, comunque, omesso l'inserimento del 2° o 3° fondo interprofessionale per gettito contributivo ossia il Fondo Banche Assicurazioni

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 04/10/2023 Fondi imprese comprensori sciistici Appennino: domande entro il 15.10

Fondi per imprese di: gestione funicolari, ski lift, scuole di sci, rifugi di montagna, corsi sportivi, alberghi, ostelli e altri dell'Appennino. Domande prorogate al 15.10

Fondi imprese comprensori sciistici Appennino: domande entro il 15.10

Fondi per imprese di: gestione funicolari, ski lift, scuole di sci, rifugi di montagna, corsi sportivi, alberghi, ostelli e altri dell'Appennino. Domande prorogate al 15.10

Riapertura termini tributi e contributi per il ciclone in Lombardia

Novità del decreto Proroghe 132 2023: slittano al 31 ottobre versamenti fiscali INPS e INAIL di luglio 2023 nei Comuni lombardi interessati dal ciclone

Stati generali del vino, nuovi bandi per filiera vitivinicola e innovazione delle imprese

Settore vitivinicolo al centro del dibattito. A Roma il 29 settembre gli Stati Generali del Vino per valutare i punti critici e le opportunità da cogliere con strategie comuni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.