HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DISABILI: LICENZIAMENTO O REPECHAGE OBBLIGATORIO?

2 minuti, Redazione , 02/09/2019

Disabili: licenziamento o repechage obbligatorio?

Corte di cassazione n. 18556 del 10 luglio 2019: le condizioni per il repechage del lavoratore in caso di inidoneità alla mansione

Ascolta la versione audio dell'articolo

La  conservazione del posto di lavoro del dipendente disabile è  “rafforzata” rispetto a quella degli altri lavoratori . In materia operano:

  • l’art. 10 della legge n. 68/1999 
  • le disposizioni in materia di licenziamento illegittimo dell’art. 18 della legge n. 300/1970 e
  • l’art. 2, ultimo comma, del D.Lgs. n. 23/2015.

Inoltre vi sono stato numerose sentenze di  Cassazione che hanno indicato  fino a dove può spingersi, in caso di licenziamento, l'obbligo di  “repechage” aziendale (ossia la conservazione del posto anche con mansioni inferiori).
 Uno degli aspetti di maggiore importanza  sul tema è quello dell’inidoneità allo svolgimento delle mansioni caso che si puo verificare spesso per l'aggravamento della condizione di disabilità.

Una recente decisione della Corte di cassazione, la n. 18556 del 10 luglio 2019 ha riepilogato chiaramente l'orientamento attuale affermando   che il licenziamento risulta legittimo in presenza delle seguenti condizioni:
a) che non vi siano altre posizioni nella organizzazione aziendale ove utilizzare il dipendente;
b) che, pur a fronte di una nuova organizzazione possibile con una modifica della organizzazione aziendale, quest’ultima risulti gravosa sotto l’aspetto finanziario;
c) che la nuova organizzazione sia di pregiudizio alle posizioni di altri lavoratori.

 Il caso riguardava la  legittimità del  licenziamento, per giustificato motivo oggettivo in quanto, in funzione di una ricollocazione al lavoro disposta in sede giurisdizionale, il medico competente aveva accertato l'inidoneità del lavoratore ad espletare tutte le  mansioni disponibili.

Dopo avere disposto una nuova  consulenza tecnica medico-legale, la Corte territoriale ha rilevato che il  lavoratore era stato ritenuto permanentemente inidoneo a svolgere ogni mansione nei reparti di montaggio, stampaggio metallico, mentre,  era stato ritenuto idonea a svolgere solo alcune attività nel reparto stampaggio plastico che , però, avrebbero richiesto una diversa organizzazione d in funzione delle patologie e limitazioni da cui era affetto; e che tale esigenza si sarebbe configurata come una indebita ingerenza nell'insindacabile valutazione di carattere organizzativo rimessa al datore di lavoro e tutelata dall'art. 41 della Costituzione. Inoltre, è stato  precisato che  tale interferenza avrebbe aggravato la posizione  dell'intero gruppo degli altri addetti allo stampaggio termoplastici. 

La Cassazione ha confermato la decisione della corte di appello e ha affermato quindi,  in armonia con l'orientamento consolidato che "conforme ai principi espressi da questa Corte (Cass. 26.10.2018 n. 27243; Cass. 19.3.2018 n. 6798), cui si intende dare seguito, secondo i quali in tema di licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore, sussiste l'obbligo della previa verifica, a carico del datore di lavoro, della possibilità di adattamenti organizzativi nei luoghi di lavoro -purché comportanti un onere finanziario proporzionato alle dimensioni e alle caratteristiche dell'impresa e nel rispetto delle condizioni di lavoro dei colleghi dell'invalido, ai fini della legittimità  del recesso, in applicazione dell'art. 3 comma 3 bis del D.Igs. n. 216 del 2003, in recepimento dell'art. 5 della Direttiva 2000/78/CE.

Ti potrebbero essere utili:

Allegato

Cassazione lavoro 18556-2019

Tag: AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ AGEVOLAZIONI DISABILI E INVALIDITÀ LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 20/03/2025 Fondi pensione: prospetto annuale in arrivo entro il 31 marzo

Disponibili a breve i prospetti obbligatori per dare conto agli iscritti dei risultati dei contributi versati alla previdenza integrativa Cosa controllare

Fondi pensione: prospetto annuale in arrivo entro il 31 marzo

Disponibili a breve i prospetti obbligatori per dare conto agli iscritti dei risultati dei contributi versati alla previdenza integrativa Cosa controllare

Autotrasporto, approvato un decreto correttivo: novità sui controlli

Novità in tema di tempi guida e riposi, distacchi e sanzioni INL per i conducenti del trasporto su strada nel decreto legislativo approvato in Consiglio dei Ministri

Certificazioni Uniche INAIL 2025 disponibili

Inail comunica che sono online le CU relative alle prestazioni erogate dall'Istituto di assicurazione contro gli infortuni a lavoratori ed ex-dipendenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.