HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

VERIFICHE INAIL: NUOVO APPLICATIVO CIVA

3 minuti, Redazione , 16/05/2019

Verifiche INAIL: nuovo applicativo CIVA

Le istruzioni per l'utilizzo dal 27 maggio 2019, del nuovo applicativo " CIVA" per la gestione e il pagamento dei servizi INAIL di certificazione e verifica attrezzature e impianti

Continua l'informatizzazione della pubblica amministrazione prevista dal codice digitale : l'’Inail ha pubblicato  la circolare n. 12 del 13 maggio 2019, con  cui informa che ,  dal 27 maggio 2019, sarà  disponibile un nuovo applicativo " CIVA" per la gestione dei  servizi di certificazione e verifica riguardanti i seguenti adempimenti obbligatori  per le aziende :

  •     la denuncia di impianti di messa a terra;
  •     la denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche;
  •     la messa in servizio e l’immatricolazione delle attrezzature di sollevamento;
  •     il riconoscimento di idoneità dei ponti sollevatori per autoveicoli;
  •     le prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE;
  •     la messa in servizio e l’immatricolazione degli ascensori e dei montacarichi da cantiere;
  •     la messa in servizio e l’immatricolazione di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi;
  •     l’approvazione del progetto e la verifica primo impianto di riscaldamento;
  •     le prime verifiche periodiche.

 i servizi di certificazione e verifica  dovranno essere richiesti esclusivamente utilizzando il servizio telematico CIVA.

Gli ulteriori servizi di certificazione e verifica appartenenti al gruppo GVR – saranno sviluppati successivamente  e per  questi servizi  contnua a utilizzarsi la modulistica presente sul portale con invio tramite posta elettronica certificata (Pec).

Inail  invita gli utenti a  verificare la correttezza dell’indirizzo Pec dedicato, e a curarne il costante aggiornamento, in quanto indispensabile per le comunicazioni che l’applicativo invia e riceve al/dal richiedente.

Con questo rilascio si realizza,il collegamento dei processi di lavoro concernenti le attività amministrative di certificazione e verifica con le altre procedure Inail, ivi incluso il servizio “pagoPA@Inail”, tramite il quale l’utenza Inail può effettuare i propri pagamenti verso l’Istituto. I

Con la messa in esercizio di CIVA, pertanto, il pagamento delle prestazioni di certificazione e verifica va effettuato attraverso i diversi canali messi a disposizione da “pagoPA” (es. carta di credito, home banking, PayPal, etc); per il dettaglio è possibile consultare la pagina dell’Inail dedicata al servizio https://pagopa.inail.it/PagamentiPa/Index.do ovvero il sito dell’AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) www.agid.gov.it/it/piattaforme/pagopa.

Le istruzioni per l'utilizzo:

Per   usufruire   dei   servizi   telematici   di   certificazione   e   verifica    è necessario accedere al portale Inail www.inail.it.

  • I  datori  di  lavoro  della  gestione  industria,  artigianato,  servizi,  delle  pubbliche amministrazioni  titolari  di  Pat,  del  settore  navigazione  titolari  di  pan,  già profilati per l’utilizzo dei servizi online  ( con  i  profili  di  legale  rappresentante, delegato, intermediario, comandante del settore navigazione), continueranno a utilizzare le credenziali in loro possesso.
  • È stato creato un nuovo profilo, “consulente per le attrezzature e impianti”, per consentire ai consulenti tecnici di accedere e operare nell’espletamento degli incarichi loro affidati.
  • Per le Pubbliche amministrazioni non titolari di Pat è previsto l’accesso  a  CIVA con il profilo di Datore di lavoro di struttura P.A. in Gestione Conto Stato.Non utilizza questa modalità il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
  • Per  gli  utenti  non  soggetti  a  assicurazione  Inail  (i  datori  di  lavoro  agricolo,  i datori  di  lavoro  privato  di  lavoratori  assicurati  presso  altri  enti  o  con  polizze private, gli amministratori di condominio, gli installatori e progettisti di impianti di  riscaldamento,  eventuali  soggetti  delegati)  l’accesso  a  CIVA  è  consentito attraverso il profilo di “Utente con credenziali dispositive”, e l’indicazione del codice  fiscale/partita  Iva  del  soggetto  per  il  quale  si  intende  operare  nonché della  qualifica  rivestita  (rappresentante  legale,  proprietario,  amministratore  di condominio, installatore e progettista di impianto di riscaldamento, ecc.)

Ti puo interessare " Il nuovo POS e PSS" (libro di carta Maggioli editore )

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO INAIL INAIL SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA SUL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023 · 28/12/2023 Concorsi pubblici per amministrativi 2023: bandi aperti per 96 posti

Padova, Trieste, Palermo Ecco i bandi aperti per 96 posti di contabili e amministrativi per diplomati . Requisiti bandi stipendi previsti come fare domanda

Concorsi pubblici per amministrativi  2023: bandi aperti  per 96 posti

Padova, Trieste, Palermo Ecco i bandi aperti per 96 posti di contabili e amministrativi per diplomati . Requisiti bandi stipendi previsti come fare domanda

Bando  INAIL Buone pratiche  in edilizia: proroga domande

Slitta al 5 .2.2024 il termine per partecipare alla II edizione del concorso INAIL che premia le buone pratiche per la sicurezza nei cantieri edili.

Aumento pensioni 2024: ecco come calcolare gli importi

Calcola con il nostro tool gratuito l'aumento della pensione previsto a gennaio 2024 con la nuova rivalutazione ISTAT e scaglioni IRPEF aggiornati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.