HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

FERIE COLLETTIVE: DIFFERIMENTO ADEMPIMENTI DA RICHIEDERE ENTRO IL 31 MAGGIO

Ferie collettive: differimento adempimenti da richiedere entro il 31 maggio

Si avvicina il termine per presentare le richieste di differimento dei versamenti contributivi nei casi di ferie collettive dell'azienda.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Come ogni anno , è in scadenza a breve  il termine  per la richiesta di differimenti dei versamenti contributivi in caso di  chiusura aziendale per ferie che renda impossibile  effettuare le comunicazioni e i versamenti entro i termini ordinari 

La richiesta va inviata all'INPS come sempre entro il 31 maggio 2023

Chiariamo di seguito  gli aspetti principali.

Ferie collettive cosa si intende

Per ferie collettive si intende il periodo di chiusura dell'azienda che la proprietà decide di effettuare per motivi di oooportunità organizzative commerciali ecc,   in cui vengono garantite le ferie a tutti i dipendenti  delle varie unità , reparti e sedi
Il concetto di ferie collettive è applicabile anche se nel periodo sia comunque necessaria la presenza di personale preposto alla manutenzione degli impianti o personale addetto a lavorazioni che si effettuino a ciclo continuo, purché la generalità del personale rimanente usufruisca invece del periodo di riposo per ferie.

Richiesta differimento  adempimenti per ferie  collettive

In caso di chiusura si può richiedere il differimento dei termini che comprende 

  • la comunicazione del flusso Uniemens e il 
  • versamento dei contributi previdenziali e assistenziali 

Il differimento per ferie collettive è possibile solo una volta nel corso dell'anno e  non può mai superare  il mese di durata. 

ATTENZIONE Questo si applica anche nel caso il periodo di ferie collettive si svolga a cavallo di due mesi.

Richiesta differimento contributi per ferie collettive: come fare

Le domande possono riguardare anche periodi diversi da quello estivo e  vengono esaminate dalla sede Inps competente per territorio.

In genere, il termine di cui viene chiesto il differimento è quello del 20 agosto (relativo al mese di luglio).  In questo caso il versamento dei contributi di luglio andrà poi eseguito entro il 16 settembre e la presentazione del flusso UNIEMENS dovrà avvenire entro il 30 settembre.

il versamento dei contributi poi dovrà essere effettuato in unica soluzione  con la maggiorazione degli interessi di dilazione. Nel messaggio di autorizzazione INPS comunica anche la percentuale per il calcolo degli interessi di differimento. Attualmente, a seguito dei numerosi aumenti del tasso ufficiale di sconto decisi dalla Banca Europea il tasso INPS è fissato al 9,75%

Per la domanda va utilizzato unicamente  il canale telematico (v. messaggio INPS 8609/2012) .

 Il termine  del 31 maggio in realta non è perentorio: Le richieste possono essere presentate anche dopo, presentando  una giustificazione del ritardo nella comunicazione. 

L'applicazione per l'invio è disponibile  sul sito INPS www.inps.it, seguendo il percorso : Servizi online - Aziende consulenti e professionisti - cassetto previdenziale - istanze on line - invio nuova istanza - codice 445 Richiesta differimento termine adempimenti contributivi per ferie collettive

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI UNIEMENS / LUL ADEMPIMENTI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 22/09/2023 Domanda Naspi 2023 online: nuove verifiche automatiche

domanda di disoccupazione Naspi online precompilata, per i cittadini, unica modalità dal 27 giugno 2023. Specificazioni sulla gestione Separata e sui controlli automatici.

Domanda Naspi 2023 online:  nuove verifiche automatiche

domanda di disoccupazione Naspi online precompilata, per i cittadini, unica modalità dal 27 giugno 2023. Specificazioni sulla gestione Separata e sui controlli automatici.

Smart working fragili: scadenza 30 settembre, non per tutti

Scadenze diversificate per lo smart working prorogato per fragili, superfragili e genitori. Dal 30.9 stop al diritto di lavoro agile garantito per alcune categorie

Bonus benzina  2023: il decreto legge in preparazione

Ridimensionato ma non cancellato il nuovo contributo contro il caro benzina per le famiglie con redditi bassi . Proroga possibile dei bonus bollette Vediamo per chi e come

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.