HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2024

/

REDDITO DI CITTADINANZA - VIDEOCORSO ACCREDITATO IN DIFFERITA

1 minuto, Redazione , 05/03/2019

Reddito di Cittadinanza - Videocorso accreditato in differita

Reddito di Cittadinanza: novità e modalità operative - Ne parla l'Avv. Staiano in un videocorso di due ore accreditato ODCEC

Ascolta la versione audio dell'articolo

2 CFP ODCEC E-learning in differita

 

MATERIE E VALIDITA' ACCREDITAMENTO

CNDEC: D.8.7 dal 05/03/2019 al 31/12/2019 - Codice evento: 153496

RELATORE: Avv. Rocchina Staiano

ACQUISTA ED ISCRIVITI AL CORSO "REDDITO DI CITTADINANZA: NOVITA' E MODALITA' OPERATIVE"

La Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) entrata in vigore il 1 gennaio 2019, all’art. 1, comma 255, istituisce, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Fondo per il reddito di cittadinanza volto a introdurre nel nostro ordinamento il reddito e la pensione di cittadinanza, con una dotazione pari a 7,1 miliardi di euro per il 2019, 8,055 per il 2020, 8,317 per il 2021. 

La norma individua espressamente l’istituto del reddito di cittadinanza, ma non fornisce elementi sulle pensioni di cittadinanza. Tale ultimo istituto è da considerarsi una “misura contro la povertà, la disuguaglianza e l’esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro, della libera scelta del lavoro, nonché il diritto all’informazione, all’istruzione, alla formazione, alla cultura, attraverso politiche volte al sostegno economico e all’inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro”. 

Inoltre, è stabilito che con appositi provvedimenti normativi, nei limiti delle risorse, che costituiscono il relativo limite di spesa, si provveda a dare attuazione agli interventi ivi previsti. 

L'istituto del reddito di cittadinanza è disciplinato agli artt. da 1 a 13 del D.L.  28 gennaio 2019, n. 4 rubricato “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni" .

  

Argomenti videocorso

  • Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza: differenze
  • Soggetti beneficiari
  • Requisiti
  • Beneficio economico
  • Richiesta e riconoscimento
  • Erogazione
  • Incentivo alle imprese
  • Sanzioni
  • Domanda
  • Circolare dell’Inps
  • Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza
  • Naspi e reddito di cittadinanza

ACQUISTA ED ISCRIVITI AL CORSO "REDDITO DI CITTADINANZA: NOVITA' E MODALITA' OPERATIVE"

Tag: CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2024 CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Tommaso Vergha - 26/02/2019

Grazie per le informazioni utili forniti

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2024 · 21/01/2025 Antiriciclaggio: il CNDCEC approva le regole tecniche

Con informativa il CNDCEC diffonde le regole tecniche per l'adempimento degli obblighi antiriciclaggio dei Commercialisti

Antiriciclaggio: il CNDCEC approva le regole tecniche

Con informativa il CNDCEC diffonde le regole tecniche per l'adempimento degli obblighi antiriciclaggio dei Commercialisti

Contributo annuale Revisori Legali 2025: via ai pagamenti

Regole per il pagamento della quota annuale dei revisori legali per l'anno 2025

Nuovo ordinamento professionale dei Commercialisti: cosa contiene

I Commercialisti approvano le regole per l'Ordinamento professionale: le novità per il futuro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.