2 CFP ODCEC E-learning in differita
MATERIE E VALIDITA' ACCREDITAMENTO
CNDEC: D.8.7 dal 05/03/2019 al 31/12/2019 - Codice evento: 153496
RELATORE: Avv. Rocchina Staiano
ACQUISTA ED ISCRIVITI AL CORSO "REDDITO DI CITTADINANZA: NOVITA' E MODALITA' OPERATIVE"
La Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) entrata in vigore il 1 gennaio 2019, all’art. 1, comma 255, istituisce, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il Fondo per il reddito di cittadinanza volto a introdurre nel nostro ordinamento il reddito e la pensione di cittadinanza, con una dotazione pari a 7,1 miliardi di euro per il 2019, 8,055 per il 2020, 8,317 per il 2021.
La norma individua espressamente l’istituto del reddito di cittadinanza, ma non fornisce elementi sulle pensioni di cittadinanza. Tale ultimo istituto è da considerarsi una “misura contro la povertà, la disuguaglianza e l’esclusione sociale, a garanzia del diritto al lavoro, della libera scelta del lavoro, nonché il diritto all’informazione, all’istruzione, alla formazione, alla cultura, attraverso politiche volte al sostegno economico e all’inserimento sociale dei soggetti a rischio di emarginazione nella società e nel mondo del lavoro”.
Inoltre, è stabilito che con appositi provvedimenti normativi, nei limiti delle risorse, che costituiscono il relativo limite di spesa, si provveda a dare attuazione agli interventi ivi previsti.
L'istituto del reddito di cittadinanza è disciplinato agli artt. da 1 a 13 del D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 rubricato “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni" .
Argomenti videocorso
- Reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza: differenze
- Soggetti beneficiari
- Requisiti
- Beneficio economico
- Richiesta e riconoscimento
- Erogazione
- Incentivo alle imprese
- Sanzioni
- Domanda
- Circolare dell’Inps
- Reddito di inclusione e reddito di cittadinanza
- Naspi e reddito di cittadinanza
ACQUISTA ED ISCRIVITI AL CORSO "REDDITO DI CITTADINANZA: NOVITA' E MODALITA' OPERATIVE"