HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

QUOTA 100 NO A CUMULO REDDITI FINO A 67 ANNI

1 minuto, Redazione , 29/11/2018

Quota 100 no a cumulo redditi fino a 67 anni

In assenza di testi ufficiali continuano le indiscrezioni sulla riforma Quota 100: possibile divieto di altri redditi per 5 anni a chi andrà in pensione anticipata - Quota 41 entro il 2023

Ascolta la versione audio dell'articolo

Per la riforma delle pensioni anticipate con Quota 100 si prevede un divieto di cumulo con altri redditi per 5 anni. Questa l' ultima novità emersa dalla discussione nella maggioranza  in preparazione della legge sulla riforma pensionistica . Sembra ormai certo che chi si ritirerà a 62 anni nel 2019 dovrà aspettare fino all'età  delle pensione di vecchiaia, 67 anni, per poter sommare alla pensione  tutti i redditi diversi legati a lavoro autonomo o collaborazioni occasionali. Potrebbe essere infatti un divieto non fisso ma graduale, nel senso che sarà totale il primo anno per poi scendere gradatamente fino ad azzerarsi al 5 anno. In merito il presidente dell'INPS Boeri ha però sottolineato che il controllo dell'effettivo rispetto del divieto comporterà  dei costi amministrativi non indifferenti, dato il livello di evasione fiscale e contributiva  nel nostro Paese.

In questo modo comunque in teoria si dovrebbe si abbassare il numero di lavoratori che opteranno per quota 100, e allo stesso fine contribuiranno l'avvio posticipato almeno ad aprile 2019, l'introduzione di finestre mobili di tre mesi per il settore privato e di sei mesi per il settore pubblico. Regola speciale, inoltre,  per il settore scuola  l'uscita  anticipata solo dal 30 settembre 2019.

Tutte cio consente un risparmio  di spesa di circa 2 miliardi rispetto a quanto previsto nel ddl Bilancio (6,7 miliardi nel 2019, 7 nel 2020) con previsione di 250-270 mila pensionamenti anticipati, invece dei 450mila annunciati inizialmente. 

Il passaggio sarà dunque lento e graduale e consentirà  anche l'introduzione di Quota 41, prevista dal contratto di Governo entro il 2023 . Spostata in avanti infatti sarà meno onerosa   per l'INPS perche la maggioranza dei pensionati sara soggetta al calcolo delle pensione con metodo misto (retributivo e contributivo)  per cui la pensione di anzianità risulterà piu costosa e cio consentira di contenere  il numero di uscite anticipate.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PENSIONI 2024 PENSIONI 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LEGGE DI BILANCIO 2025 · 13/01/2025 Cani guida: maggiori tutele per i soggetti disabili

La Legge di Bilancio 2025 prevede nuove misure in materia di cani di assistenza e maggiori tutele per le disabilità fisiche, mentali, intellettive o sensoriali

Cani guida: maggiori tutele per i soggetti disabili

La Legge di Bilancio 2025 prevede nuove misure in materia di cani di assistenza e maggiori tutele per le disabilità fisiche, mentali, intellettive o sensoriali

Distacco lavoratori edili: nuovi modelli iscrizione e guida CNCE

Sono online i nuovi moduli per l’iscrizione alle Casse edili nella sezione “Mobilità Internazionale” in caso di distacco dei lavoratori stranieri in Italia e italiani all'estero

Frontalieri  Svizzera : le novità dal  2025

Nella legge di bilancio 2025 l'estensione dell'applicabilità del regime delle retribuzioni convenzionali e norme per l'applicazione immediata del protocollo Italia Svizzera 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.