HOME

/

NORME

/

GIURISPRUDENZA

/

CREDITO IVA: LEGITTIMO ANCHE IN RITARDO SE IN POSSESSO DEI REQUISITI

1 minuto, Redazione , 27/03/2018

Credito IVA: legittimo anche in ritardo se in possesso dei requisiti

Non si perde il diritto al credito IVA se si è in possesso dei requisiti anche in caso di ritardata/omessa presentazione della dichiarazione. A dirlo la Cassazione

Cassazione favorevole al contribuente in caso di credito IVA. In particolare, con l’ordinanza 6488 del 16 marzo 2018 la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che, se in grado di dimostrare il possesso dei requisiti sostanziali, il contribuente ha diritto al credito IVA anche in caso di omessa o ritardata presentazione della dichiarazione annuale IVA. In particolare, in caso di mancanza della dichiarazione annuale, il credito d’imposta va riconosciuto se il contribuente ha tutti i requisiti sostanziali per usufruire della detrazione.
La giurisprudenza sul tema è abbastanza consolidata nel fornire questa interpretazione, e nel 2013 la stessa Agenzia delle Entrate aveva sottolineato l’importanza della verifica della sussistenza del diritto di credito a prescindere dall’eventuale omessa dichiarazione (circolare 21/2013).
Eppure le controversie sul credito IVA in caso di omessa presentazione IVA continuano a essere numerose.

Nel caso di specie, l’Agenzia delle Entrate notificava ad una società una cartella di pagamento con cui pretendeva il versamento IVA in conseguenza del disconoscimento del credito derivante dall’esercizio precedente. La contribuente aveva presentato la dichiarazione tardivamente. La CTP dava ragione alla contribuente, la CTR all’Agenzia delle Entrate. Ricorreva in Cassazione la contribuente, la Suprema Corte accoglieva il ricorso dal momento che la spettanza del credito c’è e non viene contestata, la pretesa del Fisco si incentra sulla solo circostanza formale di omessa presentazione della dichiarazione annuale.

Abbonati ai Commenti Giurisprudenza Fiscale e Lavoro: 4 invii settimanali direttamente nella mail dell'abbonato di commento alle principali sentenze.

Tag: ADEMPIMENTI IVA 2022 ADEMPIMENTI IVA 2022 GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

GIURISPRUDENZA · 31/08/2022 Cos'è il periodo di comporto?

Periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.

Cos'è il periodo di comporto?

Periodo di comporto: il periodo massimo di assenze per malattia oltre il quale scatta il licenziamento.

Processo penale: riforma della giustizia. Ecco cosa cambia

Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di processo penale nonché in materia di giustizia

Atti giudiziari di valore fino a 1.033 euro: esenzione dall'imposta di registro

Cause di valore modesto che non eccedono la somma di euro 1.033,00 e atti e provvedimenti ad esse relativi: guida dell'Agenzia delle Entrate all'esenzione dall’imposta di registro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.