HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

CONTRATTI A TUTELE CRESCENTI E LICENZIAMENTO -VIDEOCORSO ACCREDITATO IN DIRETTA

1 minuto, Redazione , 07/03/2017

Contratti a tutele crescenti e licenziamento -VideoCorso accreditato in diretta

Videocorso accreditato in diretta per i Dottori Commercialisti "Contratti a tutele crescenti e licenziamento" Docente Rocchina Staiano - 11 Aprile 2017 - Ore 15:30 - 17:30

Ascolta la versione audio dell'articolo

Si terrà l'11 Aprile 2017 dalle Ore 15:30 - 17:30 il Videocorso accreditato in diretta per i Dottori Commercialisti "Contratti a tutele crescenti e licenziamento" Docente Rocchina Staiano. Per l'iscrizione Clicca qui

Il d.lgs. 23/2015 è adottato in attuazione dell’articolo 1, comma 7, lettera c), della legge n. 183/2014, c.d. Jobs Act, che ha delegato il Governo alla “previsione, per le nuove assunzioni, del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti in relazione all'anzianità di servizio, escludendo per i licenziamenti economici la possibilità della reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro, prevedendo un indennizzo economico certo e crescente con l'anzianità di servizio e limitando il diritto alla reintegrazione ai licenziamenti nulli e discriminatori e a specifiche fattispecie di licenziamento disciplinare ingiustificato, nonché prevedendo termini certi per l'impugnazione del licenziamento”.

Nello specifico, il d.lgs. 23/2015 ha previsto la definizione di una disciplina, per le nuove assunzioni a tempo indeterminato, di tutele crescenti in relazione all’anzianità di servizio, sulla base dei seguenti principi:

  •     l'esclusione, per i licenziamenti determinati da motivi economici e ritenuti illegittimi, della possibilità della reintegrazione del lavoratore (nel posto di lavoro);
  •     la limitazione ai licenziamenti nulli (ivi compresi quelli discriminatori) ed a specifiche fattispecie di licenziamento disciplinare ingiustificato del suddetto diritto alla reintegrazione;
  •     la previsione - per i licenziamenti illegittimi diversi da quelli soggetti alla reintegrazione - di un indennizzo economico certo e crescente con l'anzianità di servizio;
  •     la definizione di termini certi per l'impugnazione del licenziamento.

Argomenti:

L. 183/2014: legge delega e principi generali e Contratto a tutele crescenti e d.lgs. 23/2015:

    Campo di applicazione

  •     Autoferrotranvieri e d.lgs. 23/2015
  •     Regime sanzionatorio del licenziamento
  •     licenziamento nelle piccole e medie imprese
  •     licenziamento nelle organizzazioni di tendenza
  •     revoca del licenziamento
  •     calcolo dell’ultima retribuzione ai fini del tfr e licenziamento a tutele crescenti
     

ISCRIVITI AL CORSO ACCREDITATO - il corso da diritto a due crediti Odcec

Tag: ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 16/06/2025 Assegno unico 2025: per gli arretrati ISEE da rinnovare entro il 30 giugno

Scade il 30 giugno il termine per l'invio della DSU ISEE aggiornata per avere diritto agli arretrati dell'assegno Unico 2025. Ecco le istruzioni

Assegno unico 2025: per gli arretrati  ISEE da rinnovare entro  il 30 giugno

Scade il 30 giugno il termine per l'invio della DSU ISEE aggiornata per avere diritto agli arretrati dell'assegno Unico 2025. Ecco le istruzioni

Bonus nascita 1000 euro: domande  entro il 16 giugno

In arrivo la scadenza per la richieste del bonus nuovi nati 2025. Tutte le istruzioni

Assegno Unico e subentro in caso di decesso  di un genitore: novità 2025

Dal 1.6.2023 la maggiorazione all'assegno unico per i genitori lavorato anche ai vedovi. Norma corretta nel Decreto lavoro 48 2023 . Le istruzioni per le domande

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.