HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

CASSAZIONE: NON SI PUO’ TRASFERIRE UN LAVORATORE CHE ASSISTE UN DISABILE

Cassazione: non si puo’ trasferire un lavoratore che assiste un disabile

Il divieto di trasferimento di un lavoratore che assiste un familiare disabile sussiste anche in caso di disabilità non grave Cassazione n. 25379 del 12.12.2016

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Cassazione civile sezione lavoro, con sentenza del 12 dicembre 2016, n. 25379 ha precisato che il divieto di trasferire, senza consenso, il lavoratore che assiste con continuità un familiare disabile convivente, sussiste anche quando la disablità del familiare non sia particolarmente grave. Cio in funzione del fatto che la disposizione dell'art. 33, comma 5, della legge n. 104/1992, deve essere interpretata in termini costituzionalmente orientati in funzione della tutela della persona disabile, come previsto dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del disabile del 13.12. 2006, ratificata dall'Italia con l. n. 18 del 2009 e dall'Unione Europea con decisione n. 2010/48/CE.. Ne consegue dunque  che il trasferimento del lavoratore è vietato anche quando la disabilità del familiare che egli assiste, non si configuri come grave, a meno che il datore di lavoro, a fronte della natura e del grado di infermità psico-fisica del familiare, provi la sussistenza di esigenze aziendali effettive ed urgenti, insuscettibili di essere altrimenti soddisfatte. 

Ti può interessare  anche l'abbonamento ai COMMENTI ALLA GIURISPRUDENZA FISCALE E DEL LAVORO: I nostri esperti legali commentano settimanalmente le pronunce piu interessanti con analisi normative, orientamenti giurisprudenziali e  testo integrale delle sentenze. Guarda qui l'indice delle ultime uscite!

 

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 16/06/2025 Assegno unico 2025: per gli arretrati ISEE da rinnovare entro il 30 giugno

Scade il 30 giugno il termine per l'invio della DSU ISEE aggiornata per avere diritto agli arretrati dell'assegno Unico 2025. Ecco le istruzioni

Assegno unico 2025: per gli arretrati  ISEE da rinnovare entro  il 30 giugno

Scade il 30 giugno il termine per l'invio della DSU ISEE aggiornata per avere diritto agli arretrati dell'assegno Unico 2025. Ecco le istruzioni

Bonus nascita 1000 euro: domande  entro il 16 giugno

In arrivo la scadenza per la richieste del bonus nuovi nati 2025. Tutte le istruzioni

Assegno Unico e subentro in caso di decesso  di un genitore: novità 2025

Dal 1.6.2023 la maggiorazione all'assegno unico per i genitori lavorato anche ai vedovi. Norma corretta nel Decreto lavoro 48 2023 . Le istruzioni per le domande

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.