Il Governo Renzi intende dare una scossa ai consumi e alla domanda interna mediante un taglio del prelievo fiscale sul lavoro. Sul come farlo si sta ancora discutendo, ma l'intenzione sembrerebbe quella di destinare il 70 per cento delle risorse previste, ovvero 7 miliardi, all'Irpef, con particolare riferimento ai redditi bassi, mentre 3 miliardi andrebbero al taglio dell'Irap. Le risorse potrebbero arrivare dalla spending review, dalla quale si attendono risparmi per 32 miliardi di euro nel triennio 2014 - 2016.
Ci sarebbero soldi per tutti, se la politica smettesse di sottrarre risorse (per non dire rubare).
Il nodo sono le PARTECIPATE/MUNICIPALIZZATE, coi loro CDA dai compensi faraonici, TUTTE in passivo e coi bilanci ripianati con pubblico denaro, rimpinzate di dipendenti in ossequio alle necessità clientelari dei partiti.
E che dire degli amministratori regionali e provinciali ? In Emilia Romagna, in regione, incuranti delle difficoltà/necessità di terremotati e alluvionati, si sono erogati un premio di produzione per il 2013 di 20.000 euro a testa!!!
V E R G O G N A
Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
EntraNon sei ancora registrato ?