HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

MOTIVI DEL LICENZIAMENTO COLLETTIVO: CASSAZIONE N.17177/2013

Motivi del licenziamento collettivo: Cassazione n.17177/2013

L’individuazione dei lavoratori va fatta tra tutto il personale abitualmente impiegato, dice la Cassazione Lavoro

Ascolta la versione audio dell'articolo
La Cassazione civile, sez. Lavoro, dell’11 luglio 2013, n. 17177 ha stabilito che in tema di collocamento in mobilità, l'individuazione dei lavoratori deve avvenire in relazione alle esigenze tecnico-produttive dell'intero complesso aziendale, e ciò anche in base alla definizione di "personale abitualmente impiegato" - aggiunta, significativamente, al testo originario dell'art. 1 del D. Lgs. 151/1997 (in attuazione della direttiva del Consiglio CEE n. 175/129 del 17.2.1975, aggiornata dalla successiva direttiva n. 92/56 del 24 .6. 1992), secondo cui il riferimento ai profili professionali da prendere in considerazione sono anche quelli propri di tutti i dipendenti potenzialmente interessati (in negativo) alla mobilità, tra i quali potrà, all'esito della procedura, operarsi la scelta dei lavoratori da collocare in mobilità.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 18/03/2025 5xmille 2025 ONLUS e ASD: elenco permanente e nuove domande

E' aperta fino al 30.4. 25 la piattaforma per le richieste di inserimento nell'elenco enti beneficiari del 5 x mille. Le modalità. L'elenco permanente aggiornato

5xmille 2025 ONLUS e ASD: elenco permanente e nuove  domande

E' aperta fino al 30.4. 25 la piattaforma per le richieste di inserimento nell'elenco enti beneficiari del 5 x mille. Le modalità. L'elenco permanente aggiornato

Coefficienti di rivalutazione pensioni decorrenti nel 2025

Messaggio INPS sui coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili, e dei montanti contributivi dal 2025

Tasso INAIL per interessi e sanzioni da  marzo 2025

INAIL adegua il tasso di interesse su rateazione premi e sanzioni civili al nuovo TUR BCE, portandolo al 2,65%. Il saggio legale dal 1.1.2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.