HOME

/

DIRITTO

/

SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI

/

LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI CONTENUTA NELLA LEGGE DI STABILITÀ 2012

La riforma delle professioni contenuta nella Legge di Stabilità 2012

Riforma delle professioni nella Legge di Stabilità 2012: lo studio diventa società e viene abolito il riferimento al tariffario per la determinazione del compenso

 A partire dal 1° gennaio 2012 , data di entrata in vigore della Legge di Stabilità per il 2012, sarà abolito il riferimento al tariffario per la determinazione del compenso per il professionista, che dovrà essere pattuito per iscritto tra le parti. Inoltre, si prevede l’istituzione di società tra professionisti (Stp), che potranno essere indifferentemente società di persone, società di capitali e società cooperative.

Ti potrebbero interessare :

Per la preparazione all'esame di stato vedi anche  la  ricca sezione dedicata alla professione forense  dello shop Maggioli  aggiornata  al 2023


Tag: PROFESSIONE AVVOCATO PROFESSIONE AVVOCATO PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 · 22/12/2022 Società tra professionisti: chiarimenti del CNDCEC per un Avvocato

Con il pronto ordini n 161 del 21 dicembre il Consiglio dei Commercialisti si esprime sulla possibile partecipazione di un avvocato ad una STP multidisciplinare

Società tra professionisti: chiarimenti del CNDCEC per un Avvocato

Con il pronto ordini n 161 del 21 dicembre il Consiglio dei Commercialisti si esprime sulla possibile partecipazione di un avvocato ad una STP multidisciplinare

Dividendi associazione professionale: il regime di tassazione

Nuovo regime fiscale dei dividendi distribuiti alle società semplici anche per le associazioni professionali

STP: chiarimento sui contributi integrativi dovuti

Nella risposta ad una interpellanza parlamentare il ministero ribadisce il doppio versamento del contributo integrativo del 4%

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.