HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

NUOVO DECRETO SPORT 2025: DISPOSIZIONI URGENTI PER GRANDI EVENTI SPORTIVI E SICUREZZA

Nuovo Decreto Sport 2025: disposizioni urgenti per grandi eventi sportivi e sicurezza

In Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto Sport 2025: regole per Olimpiadi, America’s Cup, per la sicurezza sulle piste da sci e tutele penali per arbitri nelle competizioni sportive

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Legge
Numero 96 del 30/06/2025
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 30.06.2025 n. 149, il nuovo Decreto legge del 30.06.2025 n. 96 recante "Disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport".

Il provvedimento mira a sostenere la realizzazione delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, della 38ª America's Cup a Napoli, dei Giochi del Mediterraneo a Taranto e delle Finali ATP, nonché a intervenire su sicurezza, giustizia sportiva, impiantistica e sostegno agli studenti atleti.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Scopri la Banca Dati di Fiscosport.it – La tua risorsa completa per la fiscalità sportiva

Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità fiscali, previdenziali e lavoristiche che riguardano il mondo sportivo? Abbonati alla Banca Dati del portale Fiscosport.it, il sito di riferimento per chi opera con associazioni e società sportive dilettantistiche.

1) Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026: semplificazioni, fondi e commissariamento

Il decreto introduce una serie di misure per agevolare l’organizzazione dei Giochi:

  • frequenze gratuite e agevolazioni fiscali per le trasmissioni televisive e radiotelevisive;
  • oltre 44 milioni di euro al Ministero dell’Interno per garantire sicurezza e ordine pubblico, e 12,8 milioni alla Difesa per supporto logistico-militare;
  • modifiche alla governance della Fondazione Milano-Cortina, prevedendo deroghe alle norme sui licenziamenti aziendali a fine evento;
  • nomina di un Commissario straordinario per i Giochi Paralimpici, con poteri ampi in materia di appalti, coordinamento e semplificazioni, e una dotazione di oltre 328 milioni di euro solo per il 2025.

2) Piste da sci e match fixing: nuove norme per sicurezza

Il decreto modifica il D.lgs. 40/2021 sulla sicurezza degli sport invernali, introducendo:

  • requisiti più severi per le piste da slittino e sci, con adeguamento alle caratteristiche territoriali regionali;
  • maggiore larghezza obbligatoria delle piste per sci alpino (minimo 15 metri, salvo raccordi).

In tema di lotta alla manipolazione sportiva, ovvero, viene rafforzato il ruolo della Procura Generale dello Sport presso il CONI nel monitoraggio dei flussi anomali di scommesse, con possibilità di acquisire dati anche dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:

Ti potrebbe interessare anche il nostro Tool excel:

e i seguenti eBook e Libri di carta:

Scopri la Banca Dati di Fiscosport.it – La tua risorsa completa per la fiscalità sportiva

Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità fiscali, previdenziali e lavoristiche che riguardano il mondo sportivo? Abbonati alla Banca Dati del portale Fiscosport.it, il sito di riferimento per chi opera con associazioni e società sportive dilettantistiche.

Esplora anche il nostro Dossier Riforma dello Sport per ulteriori aggiornamenti e contenuti speciali dedicati alla riforma in atto. 

3) Interventi per America’s Cup, Giochi del Mediterraneo e Finali ATP

Tra le misure più rilevanti:

  • America’s Cup Napoli 2027: affidamento a Sport e Salute S.p.A. per tutte le attività operative, 7,5 milioni di euro per il 2025, possibilità per il Comune di Napoli di derogare ai limiti di spesa per 30 milioni tra 2025-2027.
  • Giochi del Mediterraneo Taranto 2026: utilizzo fino a 25 milioni di euro di entrate aggiuntive per finanziare il Nuovo Comitato Organizzatore, che potrà avvalersi di Sport e Salute.
  • Finali ATP 2026-2030: istituzione di un comitato per il coordinamento dell’evento; i contributi pubblici dovranno essere gestiti con rendicontazione annuale obbligatoria.

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.

ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA

Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione

4) Altri interventi in materia di sport e diritto

Infine, il decreto affronta altre tematiche di interesse generale:

  • Borse di studio per studenti universitari atleti: istituito un fondo da 5 milioni di euro per il 2025 presso la Presidenza del Consiglio;
  • Tutela degli arbitri: le aggressioni a ufficiali di gara durante eventi sportivi saranno equiparate a quelle contro agenti di polizia;
  • Estensione del mandato del Commissario straordinario dell'ACI fino alla nomina dei nuovi organi;
  • Riforma del D.lgs. 36/2021 sul lavoro sportivo: rinvio al 2026 per alcune norme, rafforzamento della Commissione per la vigilanza, previsione della figura di Vicesegretario Generale.

Tag: LA RIFORMA DELLO SPORT LA RIFORMA DELLO SPORT DISEGNI DI LEGGE - EMENDAMENTI DISEGNI DI LEGGE - EMENDAMENTI

Allegato

Decreto legge 96 del 30.06.2025
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 09/07/2025 ASD e SSD: scadenza 31 agosto e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

Contributi per ASD e SSD per eventi sportivi: domande fino al 15 dicembre

Eventi sportivi di rilevanza internazionale: domande di contributo per SSD e ASD dall'8 maggio al 15 dicembre prossimo, tutte le regole per aderire

Sport bonus 2025: prossima finestra in ottobre

Credito di imposta erogazioni impianti sportivi: tutte le regole 2025. Questa'anno riservato solo alle imprese

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.