HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

FONDO NAZIONALE DEL MADE IN ITALY: OPERATIVO IL DECRETO MEF 25 FEBBRAIO 2025

Fondo Nazionale del Made in Italy: operativo il decreto MEF 25 febbraio 2025

Tutte le regole sugli investimenti immobiliari e di private equity per sostenere le imprese strategiche italiane con i Fondi FRA e FI

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Ministeriale
Numero del 25/02/2025
Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze
Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 15 maggio 2025, entra ufficialmente in vigore il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2025, che disciplina il funzionamento del Fondo nazionale del Made in Italy (FNMI).

Il decreto attua quanto previsto dall’art. 4 della Legge 206/2023 e successive modifiche, definendo obiettivi, modalità operative, soggetti gestori e criteri di intervento del Fondo.

Il FNMI ha l’obiettivo di sostenere le imprese italiane strategiche e attrarre investimenti, pubblici e privati, in filiere ad alto valore aggiunto, favorendo processi di transizione, innovazione e sviluppo sostenibile del tessuto industriale nazionale.

1) Dotazione e struttura del Fondo: due veicoli di investimento

La dotazione iniziale del FNMI è fissata in 900 milioni di euro, ripartiti su due distinti strumenti:

  • il Fondo Real Asset (FRA) con 300 milioni di euro per investimenti immobiliari strumentali 
  • e il Fondo Imprese (FI) con 600 milioni di euro per operazioni di private equity. 

Entrambi sono fondi alternativi italiani (FIA) e prevedono la partecipazione obbligatoria di investitori privati per almeno un importo pari alla dotazione pubblica. I veicoli sono gestiti da Società di Gestione del Risparmio italiane:

  • Investimenti Immobiliari Italiani SGR per il FRA,
  • mentre per il FI il gestore sarà selezionato tramite procedura pubblica. 

2) Ambiti strategici e imprese beneficiarie

Gli investimenti del FNMI si concentrano su filiere strategiche dell’industria italiana, con priorità a settori come l’approvvigionamento e riciclo delle materie prime critiche, in linea con gli obiettivi di politica industriale nazionale.

Possono accedere al Fondo le imprese costituite in forma di società di capitali (comprese le cooperative), con sede in Italia, escluse quelle operanti nei settori bancario, finanziario e assicurativo. È richiesta solidità patrimoniale, potenzialità di crescita e assenza di cause ostative (es. procedure concorsuali, condanne dei legali rappresentanti). 

Per il Fondo FRA, sono ammissibili anche investimenti indiretti in asset immobiliari strategici, pubblici e privati, purché strumentali allo sviluppo delle imprese target.

Interventi del Fondo FRA: asset immobiliari strumentali

Il Fondo Real Asset (FRA) è finalizzato a investire indirettamente in beni immobiliari (pubblici o privati), strumentali alle attività di imprese strategiche italiane. 

Modalità di intervento:

  • Investimenti indiretti in beni immobiliari attraverso “Fondi Target” immobiliari.
  • Coinvolgimento di investitori privati, in rapporto almeno paritario con il pubblico.
  • Possibilità di affitto o concessione d’uso degli asset alle imprese target, dopo regolarizzazione.

Settori prioritari:

  • Materie prime critiche.
  • Filiere industriali strategiche, definite dal Comitato tecnico.

Strumenti finanziari ammessi:

  • Quote patrimoniali, strumenti partecipativi, leasing, vendor loan, contratti di godimento.

Interventi del Fondo FI: sostegno alla crescita via private equity

Il Fondo Imprese (FI) è orientato a finanziare direttamente o indirettamente imprese italiane strategiche, tramite strumenti di private equity, anche mediante la costituzione o la sottoscrizione di fondi tematici. 

Modalità di intervento:

  • Investimenti diretti in capitale di rischio (quote, strumenti partecipativi).
  • Partecipazione in fondi di investimento diretti e indiretti (fondo di fondi - FOF).
  • Coinvolgimento obbligatorio di investitori privati fino al 50% dell’investimento.

Beneficiari:

  • Società di capitali (anche cooperative), non finanziarie, con sede in Italia.
  • Imprese con solidità patrimoniale e potenziale di crescita.

Vincoli e garanzie:

  • Rispetto dei criteri ESG e della finanza responsabile.
  • Obbligo di rendicontazione al Ministero e controlli sulla gestione del fondo.

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.

ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA

Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione

3) Governance, controlli e principio di finanza responsabile

Il coordinamento del FNMI è affidato a un Comitato tecnico strategico istituito presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con rappresentanti di vari ministeri e delle Regioni. Questo organismo definisce le strategie d’investimento, controlla l’operato dei gestori e valuta gli impatti economici e settoriali degli interventi. Il decreto stabilisce inoltre che gli investimenti devono avvenire a condizioni di mercato e in conformità alle normative UE in materia di aiuti di Stato. Viene infine introdotto l’obbligo per i gestori di adottare politiche ESG e pratiche di finanza responsabile, integrando criteri ambientali, sociali e di governance nei processi di investimento.

Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.

ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA

Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione

Tag: AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

Allegato

Decreto MEF del 25.02.2025 | Fondo Made in Italy
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 16/06/2025 Aiuti Editoria 2025: tutte le regole per le domande

Nuove misure di sostegno all’editoria per l’anno 2025: le regole nel DPCM pubblicato sul dito del Dipartimento per l'editoria

Aiuti Editoria 2025: tutte le regole per le domande

Nuove misure di sostegno all’editoria per l’anno 2025: le regole nel DPCM pubblicato sul dito del Dipartimento per l'editoria

Domande fermo pesca per il 2024: scadenza prorogata

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. la scadenza slitta al 4 luglio . Istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca

Errori per gli aiuti di Stato: che cosa fare?

Regole ADE per correggere gli aiuti di stato non spettanti: provvedimento del 5 giugno

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.