HOME

/

FISCO

/

RIFORME DEL GOVERNO MELONI

/

DECRETO LAVORO 2023: IL TESTO PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE

4 minuti, 04/05/2023

Decreto Lavoro 2023: il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Ecco il testo del decreto legge n. 48/2023 recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro pubblicato in GU: in sintesi le misure previste

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Legge
Numero del 03/05/2023

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 04.05.2023 n. 103, il Decreto legge del 4 maggio 2023 n. 48 (Decreto lavoro) che introduce misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro, in vigore dal 5 maggio.

Scarica il testo del decreto lavoro del 04.05.2023 n. 48.

Queste le specifiche esigenze alle quali le misure introdotte dal decreto devono far fronte:

  • necessità di introdurre nuove misure nazionali di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di lavoro, di formazione, di istruzione, di politica attiva, nonché di inserimento sociale
  • necessità di rafforzare l’azione di Governo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, al fine di contrastare il crescente numero di infortuni sul lavoro e di intervenire per migliorare e ampliare il relativo sistema di tutele, anche economiche, dei lavoratori;
  • necessità di orientare l’azione di Governo in materia di rafforzamento dell’attività ispettiva, per garantire il contrasto alle frodi nell’applicazione delle nuove misure di contrasto all’esclusione sociale, per implementare il sistema di controllo in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e per una efficace lotta al lavoro sommerso e al caporalato;
  • necessità di introdurre norme di regolazione della materia dei contratti e dei rapporti di lavoro, per favorire l’accesso al mondo del lavoro, semplificare le procedure contrattuali e risolvere criticità in materia pensionistica.

In breve sintesi alcune delle misure previste.

Nuove misure di inclusione sociale e lavorativa

A decorrere dal 1° gennaio 2024, viene istituito l’Assegno di inclusione, al fine di contrastare la povertà, la fragilità e l’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro.

Viene riconosciuto, a richiesta di uno dei componenti del nucleo familiare, a garanzia delle necessità di inclusione dei componenti di nuclei familiari:

  • con disabilità, 
  • minorenni 
  • o con almeno sessant’anni di età,

e che siano in possesso di determinati requisiti, relativi:

  • alla cittadinanza o all’autorizzazione al soggiorno del richiedente, 
  • alla durata della residenza in Italia 
  • e alle condizioni economiche

Viene inoltre previsto che ai datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell’Assegno di inclusione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, pieno o parziale, o anche mediante contratto di apprendistato, sia riconosciuto, per un periodo massimo di dodici mesi, l’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi  previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e dei contributi dovuti all’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile.

Misure sui contratti a termine

Modifiche previste alla disciplina del contratto di lavoro a termine (cosiddetto “tempo determinato”), con la variazione delle causali che possono essere indicate nei contratti di durata compresa tra i 12 e i 24 mesi (comprese le proroghe e i rinnovi), per consentire un uso più flessibile di tale tipologia contrattuale, mantenendo comunque fermo il rispetto della direttiva europea sulla prevenzione degli abusi.

Misure a sostegno dei lavoratori e per la riduzione della pressione fiscale

Per i periodi di paga dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023, si prevede l’incremento di 4 punti percentuali del taglio del cuneo fiscale per i dipendenti rispetto a quanto già previsto in legge di bilancio. Ovvero, l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, è incrementato di 4 punti percentuali, senza ulteriori effetti sul rateo di tredicesima; viene quindi elevato:

  • dal 3% al 7% per i redditi fino a 25 mila euro 
  • dal 2% al 6% per i redditi fino a 35 mila.

Prestazioni occasionali nel settore turistico e termale

In merito alla possibilità di acquisire prestazioni di lavoro occasionali, per ciascun utilizzatore e con riferimento alla totalità dei prestatori di lavoro occasionale, il decreto prevede un aumento a 15.000 euro del limite dei compensi, complessivamente corrisposti da parte degli utilizzatori che operano nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento.

Inoltre, si prevede un'eccezione nelle cause di esclusione al ricorso del contratto di prestazione occasionale, ovvero il ricorso a tale tipo di contratto è vietato da parte degli utilizzatori che hanno alle proprie dipendenze più di 10 lavoratori subordinati a tempo indeterminato, ad eccezione degli utilizzatori che operano nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali e dei parchi divertimento e che hanno alle proprie dipendenze fino a 25 lavoratori subordinati a tempo indeterminato.

Per approfondire leggi anche "Decreto lavoro approvato: tutte le misure" 

Ti potrebbero interessare:

In tema di LAVORO DOMESTICO disponibile il pacchetto completo "Colf e badanti 2023 (eBook + Foglio excel)" composto da un Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + ebook in pdf sul rapporto di lavoro.

Per il SETTORE EDILE è disponibile anche lo specifico "La Busta paga in edilizia (eBook 2023)"

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

Fonte immagine: Pixabay

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO RIFORME DEL GOVERNO MELONI RIFORME DEL GOVERNO MELONI

Allegato

Decreto legge 48 del 04.05.2023 - Decreto Lavoro
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORME DEL GOVERNO MELONI · 08/06/2023 Bonus alluvione autonomi e professionisti: domande dal 15 giugno

Pubblicata la circolare INPS con le istruzionI sull'indennità fino a 3mila euro per professionisti, collaboratori, rappresentanti e partite IVA danneggiati dall'alluvione.

Bonus alluvione autonomi  e professionisti:  domande dal 15 giugno

Pubblicata la circolare INPS con le istruzionI sull'indennità fino a 3mila euro per professionisti, collaboratori, rappresentanti e partite IVA danneggiati dall'alluvione.

Decreto Alluvione Emilia: tutti gli aiuti alle imprese in vigore dal 2 giugno

Il decreto legge alluvione con 2 miliardi pubblicato in GU del 1 giugno: dettaglio delle misure per le imprese, sospensione termini e misure per l'Istruzione

Alluvione Emilia: elenco dei Comuni aggiornato, sintesi delle misure

Gli elenchi definitivi dei Comuni di Emilia, Marche e Toscana che accedono a indennità autonomi, CIGD, sospensioni fiscali e previdenziali e di bollette e mutui

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.