HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

FAMILY ACT: IN GAZZETTA IL TESTO DELLA LEGGE PER IL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

2 minuti, 27/04/2022

Family Act: in Gazzetta il testo della legge per il sostegno alla famiglia

Ecco il testo della legge n. 32 2022 "Delega al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia". Gazzetta Ufficiale n.97 del 27-04-2022.

Forma Giuridica: Normativa - Legge
Numero 32 del 27/04/2022
Fonte: Gazzetta Ufficiale

La legge delega per il sostegno e la valorizzazione della famiglia è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 97 del 27 aprile 2022. L'entrata in vigore è fissata al 12 maggio 2022.

Il fine e  i principi generali  che sovrintendono il provvedimento sono descrittti all'art. 1:

Il governo viene delegato per l'adozione il riordino e il potenziamento di  disposizioni  volte  a    sostenere la genitorialita' e la funzione sociale ed educativa  delle famiglie,per 

  1. contrastare la denatalita', 
  2.  valorizzare la crescita  armoniosa e inclusiva  dei  bambini  e  dei  giovani,  
  3.   sostenere l'indipendenza e l'autonomia  finanziaria  dei  giovani   e
  4. favorire la conciliazione della  vita  familiare  con  il  lavoro  di entrambi i genitori  e 
  5.  per  sostenere,  in  particolare,  il  lavoro femminile. 

A questo fine  si intende 

    a) assicurare l'applicazione universale di benefici economici  ai  nuclei  familiari  con   figli   a   carico,   con criteri di progressivita'   e  tenendo  conto  del  numero dei figli a carico; 

    b)  promuovere  la  genitorialita'  e  la  parita'  tra  i  sessi  all'interno dei nuclei familiari, favorendo l'occupazione femminile 

    c) affermare il valore sociale delle  attivita'  educative  e  di  apprendimento,  anche  non  formale,   dei   figli,   con il  riconoscimento di agevolazioni fiscali,  

    d)  prevedere  misure che facilitino la conoscenza dei servizi offerti e l'accesso delle famiglie ai servizi (INPS enti locali e  enti del terzo settore monitorare l' impatto  degli  interventi previsti  da parte delle associazioni familiari  maggiormente  rappresentative,associate nell'ente istituito dalla legge sull'assegno Unico  L 46 2021.

Si prevede in particolare l'adozione di piu decreti legislativi  che realizzino:

  1. Delega al Governo per la disciplina    dei congedi parentali, di paternita' e di maternita' con ampliamento della maternità obbligatoria e dei congedi parentali fino a 2 mesi per ciascun genitore , con particolare attenzione all'estensione ai lavoratori autonomi  e forme di incentivo alla fruizione paritaria dei congedi da parte di entrambi i genitori  (decreti attuativi entro 24 mesi)
  2. Delega  al  Governo  per  incentivare   il   lavoro   femminile,   la  condivisione della cura e l'armonizzazione dei tempi di vita  e  di  lavoro   in ambito contrattuale e con misure che favoriscano il lavoro domestico a supporto delle famiglie  (decreti attuativi entro 24 mesi)
  3. Delega al Governo per  sostenere  la  spesa  delle  famiglie  per  la  formazione dei figli e il conseguimento dell'autonomia  finanziaria   dei giovani, di concerto con il Ministero dell'istruzione e dell'università  (decreti attuativi entro 24 mesi)
  4. Delega al Governo per sostenere e promuovere le responsabilita' familiari  (decreti attuativi entro 12 mesi) per la  diffusione  di centri e di  servizi  di  supporto ai genitori,  anche  mediante  attivita' di mediazione familiare.

Per verificare il possibile importo di assegno unico 2023 scarica il tool  ASSEGNO UNICO 2023 in excel  

Ti potrebbero interessare anche:

La busta paga: guida operativa   - eBook  di  M.C. Prudente

Colf e Badanti 2023  KIT completo eBook e file excel per il calcolo delle buste paga (disponibili anche singolarmente)

730/2023 e spese detraibili eBook di A. Donati

Sei un professionista?

ti può interessare il Codice della famiglia e dei minori aggiornato alla Riforma Cartabia Libro di carta - Maggioli Editore

Fonte immagine: Foto di Denise Husted da Pixabay

Tag: MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI

Allegato

Legge n. 32-2022 Family act
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 28/11/2023 Esonero contributivo 2024: esempi di calcolo

1.238,00 euro in più in busta paga nel 2024 per una donna con due figli e reddito sotto i 25mila €: calcoliamo i risparmi con gli sgravi della legge di bilancio 2024

Esonero contributivo 2024: esempi di calcolo

1.238,00 euro in più in busta paga nel 2024 per una donna con due figli e reddito sotto i 25mila €: calcoliamo i risparmi con gli sgravi della legge di bilancio 2024

Taglio contributivo madri dal 2024

Meno contributi (ma piu tasse) per le lavoratrici con almeno due figli secondo la bozza di legge di bilancio 2024. Vediamo come funziona

Legge di bilancio 2024: le misure per famiglie e lavoro

Nella bozza presentata al Senato: sgravio madri con almeno due figli, bonus asilo nido potenziato, Taglio cuneo ridotto , conferma Carta spesa , fringe benefit minimo 1000 euro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.