HOME

/

FISCO

/

PACE FISCALE 2025

/

PACE FISCALE: NUOVI CHIARIMENTI SULLA DEFINIZIONE AGEVOLATA LITI PENDENTI

1 minuto, 16/05/2019

Pace fiscale: nuovi chiarimenti sulla definizione agevolata liti pendenti

L'Agenzia scioglie altri dubbi formulati da uffici territoriali e associazioni di categoria sulla definizione agevolata delle liti pendenti (art. 6 e 7 del Dl 119/2018); Circolare del 15.05.2019 n. 10

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 10 del 15/05/2019
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo

L’Agenzia delle Entrante con la Circolare n. 10/E del 15 maggio 2019, risponde ai quesiti e dubbi arrivati da associazioni di categoria, professionisti e dalle strutture territoriali in merito alla definizione agevolata delle liti pendenti (art. 6 e 7 del Dl 119/2018), anche in relazione alle istanze di definizione già presentate dai contribuenti, fornendo quindi ulteriori chiarimenti rispetto a quelli già contenuti nella circolare n. 6/E del 1° aprile 2019.

Riportiamo qui di seguito l'elenco degli argomenti oggetto di chiarimenti e in allegato il testo della circolare:

1. ATTI OGGETTO DELLE LITI DEFINIBILI
1.1 Liti avverso avvisi di liquidazione per la registrazione degli atti giudiziari
1.2 Liti aventi ad oggetto cartelle di pagamento
1.3 Definizione della lite da parte di un socio di un soggetto in regime di trasparenza fiscale
2. DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI DOVUTI
2.1 Novanta per cento del valore della controversia
2.2 Sospensione del processo
2.3 Giudicato interno
2.4 Soccombenza dell’Agenzia delle entrate nel giudizio di riassunzione
2.5 Soccombenza dell’Agenzia delle entrate nel giudizio di revocazione
2.6 Controversie aventi ad oggetto esclusivamente sanzioni
2.7 Sentenza della Corte di cassazione che rinvia al giudice di merito per la sola rideterminazione delle sanzioni
2.8 Sanzione per omessa regolarizzazione di fatture
2.9 Valore della lite – Consolidato
2.10 Importi scomputabili
2.11 Iscrizione provvisoria definita ai sensi dell’articolo 1, commi 618-624, della legge 27 dicembre 2013, n. 147
2.12 Diniego di precedente definizione agevolata della lite e perfezionamento della definizione agevolata dell’iscrizione a ruolo in pendenza di giudizio
3. SOSPENSIONE DELLE CONTROVERSIE DEFINIBILI
3.1 Individuazione della Commissione tributaria competente
4. DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE LITI PENDENTI DI CUI ALL’ARTICOLO 7 DEL DL N. 119 del 2018
4.1 Calcolo degli interessi

Ti segnaliamo il tool excel di supporto nell'adesione alla Rottamazione Quater "Rottamazione Quater: riammissione definizione agevolata" aggiornato al Milleproroghe 2025.

Ti potrebbero interessare i seguenti eBook e libri di carta:

Nel Focus "Difendersi dal Fisco" eBook, libri, formulari per aiutarti a gestire il contenzioso.


Tag: PACE FISCALE 2025 PACE FISCALE 2025 DEFINIZIONE LITI PENDENTI 2023 DEFINIZIONE LITI PENDENTI 2023 CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

Allegato

Circolare Agenzia delle Entrate del 15.05.2019 n. 10/E
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2025 · 12/06/2025 Rottamazione quater: prossima rata entro il 31.07

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 luglio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 5 agosto Entro il 30 giugno il piano per i decaduti

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31.07

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 luglio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 5 agosto Entro il 30 giugno il piano per i decaduti

Decreto Correttivo bis: novità per il concordato e altri adempimenti tributari

Pubblicato in GU il dlgs n. 81 del 12.06.2025 correttivo in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale 2025-2026, contenzioso tributario e sanzioni tributarie

Rottamazione tributi locali: chi riguarderà

Rottamazione debiti enti locali: come avviene per le cartelle esattoriali il Decreto Tributi Locali vuole introdurre la novità escludendo IRAP e addizionali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.