HOME

/

FISCO

/

SPLIT PAYMENT IVA 2025

/

SPLIT PAYMENT: CHIARIMENTI DELL'AGENZIA SULL'AMBITO APPLICATIVO

1 minuto, 08/05/2018

Split payment: chiarimenti dell'Agenzia sull'ambito applicativo

Chiarimenti sulle novità in vigore dal 1° gennaio 2018 in merito al meccanismo della scissione dei pagamenti, in particolare sull'ambito di applicativo; Circolare del 07.05.2018 n. 9

Forma Giuridica: Prassi - Circolare
Numero 9 del 07/05/2018
Fonte: Agenzia delle Entrate
Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 7 maggio 2018 n. 9/E, vengono forniti chiarimenti sulle novità in vigore dal 2018, in merito alla scissione dei pagamenti, in particolare la circolare si sofferma soprattutto su alcune ipotesi particolari, chiarendo in quali casi si applica lo split payment e in quali no.

La Circolare in questione fa il punto sulla platea di nuovi soggetti verso cui è obbligatorio emettere fattura con la scissione dei pagamenti a partire dal 1° gennaio di quest’anno, ricordando che per l’esatta individuazione dei nuovi soggetti interessati bisogna fare riferimento agli elenchi pubblicati online dal ministero dell’Economia e delle finanze, relativamente alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi fatturate dal 1° gennaio 2018, e la cui imposta sia divenuta esigibile dalla stessa data.

A seguito delle modifiche apportate dalla legge n. 172/2017, infatti, rientrano nell’applicazione della scissione dei pagamenti anche:

  • gli enti pubblici economici nazionali, regionali e locali, comprese le aziende speciali e le aziende pubbliche di servizi alla persona
  • le fondazioni partecipate da amministrazioni pubbliche per una percentuale complessiva del fondo di dotazione non inferiore al 70 per cento o che comunque siano controllate da soggetti pubblici (è il caso, ad esempio, delle fondazioni attraverso cui gli Ordini professionali realizzano interessi collegati alle professioni che rappresentano)
  • le società controllate direttamente o indirettamente dagli enti sopra elencati e dalle società soggette allo split payment
  • le società partecipate per una quota non inferiore al 70 per cento da amministrazioni pubbliche e da enti e società soggette allo split payment Questi enti, fondazioni e società si aggiungono ai soggetti precedentemente coinvolti dalla disciplina della scissione dei pagamenti, come le Pubbliche amministrazioni e le società quotate e inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana.

Indice della Circolare che qui alleghiamo:

Premessa
1. Il nuovo ambito soggettivo di applicazione. Nuove categorie di soggetti interessati
1.1 Le aziende speciali, le aziende pubbliche di servizi alla persona, gli enti pubblici economici
1.2 Le fondazioni
1.3 Le società
1.4 Elenchi pubblicati dal Dipartimento delle Finanze
2. Individuazione delle Pubbliche Amministrazioni
3. Tabella riepilogativa
4. Fattispecie particolari
4.1 Società Fiduciarie
4.2 Oneri CTU a carico di soggetti split payment
5. Efficacia temporale delle nuove disposizioni
6. Sanzioni

L'articolo continua dopo la pubblicità

Segui gli aggiornamenti gratuiti nel dossier dedicato allo Split Payment IVA 2017 2018.

Tag: SPLIT PAYMENT IVA 2025 SPLIT PAYMENT IVA 2025 CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE CIRCOLARI - RISOLUZIONI E RISPOSTE A ISTANZE

Allegato

Circolare Agenzia delle Entrate del 07.05.2018 n. 9/E
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SPLIT PAYMENT IVA 2025 · 01/07/2025 Split payment: società quotate escluse dal 1° luglio

Dal 1° luglio le società quotate verranno escluse dallo split payment: pertanto l'IVA andrà nella liquidazione dei fornitori

Split payment: società quotate escluse dal 1° luglio

Dal 1° luglio le società quotate verranno escluse dallo split payment: pertanto l'IVA andrà nella liquidazione dei fornitori

Fattura del Professionista con Split Payment: cosa sapere e un esempio di fattura

Ecco un esempio di una fattura di un professionista con applicazione dello split payment (scissione dei pagamenti)

Split Payment: istruzioni per nota variazione in diminuzione

Chiarimenti ADE per la nota variazione in diminuzione per mancato pagamento del corrispettivo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.