HOME

/

NORME

/

LEGGI E DECRETI

/

SBLOCCA ITALIA: IL TESTO DEL DECRETO PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE

2 minuti, 15/09/2014

Sblocca Italia: il testo del Decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Ecco il testo del Decreto Sblocca Italia pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contenente importanti misure per l'edilizia. Decreto legge del 12.09.2014 n. 133

Forma Giuridica: Normativa - Decreto Legge
Numero 133 del 12/09/2014
Fonte: Gazzetta Ufficiale
Ascolta la versione audio dell'articolo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014, il Decreto "Sblocca Italia" (Decreto-legge del 12 settembre 2014 n. 133) contenente Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive.
 
Confermata la misura per l'incentivazione degli investimenti in abitazioni in locazione, che prevede per l'acquisto, effettuato dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di nuova costruzione od oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia cedute da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare e da cooperative edilizie o da quelle che hanno effettuato i predetti interventi, una deduzione dal reddito complessivo pari al 20% del prezzo di acquisto dell'immobile risultante dall'atto di compravendita nel limite massimo complessivo di spesa di 300.000 euro, riconosciuta all'acquirente, persona fisica non esercente attività commerciale.
 
La deduzione, spetta a condizione che:
  1. l'unita' immobiliare acquistata o costruita su aree edificabili già possedute dal contribuente prima dell'inizio dei lavori o sulle quali sono già riconosciuti diritti edificatori sia destinata, entro sei mesi dall'acquisto o dal termine dei lavori di costruzione, alla locazione per almeno otto anni e sempreche' tale periodo abbia carattere continuativo, il diritto alla deduzione, tuttavia, non viene meno se, per motivi non imputabili al locatore, il contratto di locazione si risolve prima del decorso del suddetto periodo e ne viene stipulato un altro entro un anno dalla data della suddetta risoluzione del precedente contratto;
  2. l'unità immobiliare medesima sia a destinazione residenziale, e non sia classificata o classificabile nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
  3. l'unità immobiliare non sia ubicata nelle zone omogenee classificate E, ai sensi del Decreto ministeriale 2 aprile
    1968, n. 1444;
  4. l'unità immobiliare consegua prestazioni energetiche certificate in classe A o B, ai sensi dell'allegato 4 delle Linee Guida nazionali per la classificazione energetica degli edifici di cui al Decreto Ministeriale 26 giugno 2009, ovvero ai sensi della normativa regionale, laddove vigente;
  5. il canone di locazione non sia superiore a quello definito ai sensi dell'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre, ovvero a quello indicato nella convenzione 1998, n. 431 di cui all'art. 18 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, ovvero a quello stabilito ai sensi dell'art. 3, comma 114, della legge 24 dicembre 2003, n. 350;
  6. non sussistano rapporti di parentela entro il primo grado tra locatore e locatario.
Il 30 ottobre 2014 la Camera ha approvato con 278 sì, 161 no e 7 astensioni, il Disegno di legge di conversione con modificazioni, ora all'esame del Senato per la conversione in legge che dovrà avvenire entro l'11 novembre 2014.
 

Tag: IMPRESE EDILI IMPRESE EDILI AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 AGEVOLAZIONI PRIMA CASA 2023 LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI LOCAZIONE IMMOBILI 2024 E AFFITTI BREVI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI ONERI DEDUCIBILI E DETRAIBILI RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2023 RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE 2023

Allegato

Decreto legge del 12/09/2014 n. 133
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 29/04/2025 Il nuovo decreto Energia 2025 diventa legge: il testo pubblicato in GU

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito nella legge n. 60/2025

Il nuovo decreto Energia 2025 diventa legge: il testo pubblicato in GU

Nuove agevolazioni per famiglie e imprese e maggiore trasparenza nelle offerte di luce e gas con il nuovo decreto Bollette n. 19/2025 convertito nella legge n. 60/2025

Decreto Sicurezza 2025: ecco tutte le novità e il testo pubblicato in GU

Dalle pene più severe per le occupazioni abusive alle nuove tutele per le forze dell’ordine: tutte le novità del Decreto Sicurezza 2025 pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità pubblicata in GU

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 40/2025 che istituisce un quadro normativo stabile e uniforme per la gestione della ricostruzione post-calamità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.