/
NORME/
LEGGI E DECRETI/
IMU: RIVISTI I COEFFICIENTI PER DETERMINARE IL VALORE DEI FABBRICATI D
Gestire la complessità normativa non è mai stato così semplice. "Luig-IA" è il primo assistente virtuale che combina l’intelligenza artificiale con una banca dati di oltre 250 eBook professionali, curati e aggiornati da esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro.
ATTIVA SUBITO LA PROVA GRATUITA
Accedi senza limiti alla chat AI fino alle 23:59 del giorno di attivazione
Tag: LEGGI E DECRETI LEGGI E DECRETI
Accedi per poter inserire un commento
Luigi - 19/05/2013
Sono un Suo affezionato lettore delle vs.news letters che trovo interessanti. Il mio quesito verte su come versare(allo Stato o al Comune) l’IMU 2013 in acconto su F24 per piscina condominiale della categoria D6 costituente pertinenza di 2a casa.Il dubbio nasce dal fatto che si legge sempre nel decreto di stabilizzazione che i fabbricati produttivi della categoria D per il 2013 l'IMU va tutto allo Stato.A mio avviso il decreto si riferisce ai fabbricati di categoria D10 e pertanto quello come nel mio caso della categoria D6(con moltiplicatore da quest'anno di €65) va sempre tutto al Comune.Infine pongo la seguente domanda:perchè si legge che i codici per il versamento a giugno 2013 dell'acconto per 2a casa ancora non sono stati pubblicati in quanto a mio avviso eliminando i codici per la prima casa e quelli per lo Stato non è pacifico che tutto vada al codice 3918? Grazie e cordiali saluti Luigi
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco
Semplificazioni fiscali, nuove regole su IRPEF e IRES, rafforzata l’autotutela e riviste le norme su successioni e contabilità nel nuovo decreto correttivo
Semplificazioni fiscali, nuove regole su IRPEF e IRES, rafforzata l’autotutela e riviste le norme su successioni e contabilità nel nuovo decreto correttivo
Decreto n. 85/2025 sugli indennizzi per danno Biologico INAIL 2025: Rivalutazione dello 0,8% dal 1° Luglio- Tabella importi
Agevolazioni fiscali per gruppi di imprese: via libera al riporto integrale delle perdite in operazioni straordinarie tra soggetti collegati; le modalità attuative nel DM del 27.06
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTI