Il Decreto Omnibus in vigore dal 10 agosto contiene una agevolazione per le ASD e SSD, relativamente alle spese di sponsorizzazione, vediamo i dettagli per presentare le domande entro il 15 novembre.
Ti segnaliamo il Percorso formativo accreditato per Commercialisti:
Visita la nostra sezione dedicata al Terzo Settore con Software, ebook e Formulari sempre aggiornati, tra questi ti segnaliamo in particolare:
- Software Gestione contabile - Enti Terzo Settore (ETS)
- Bilancio Enti del Terzo Settore | Excel 2025
- Bilancio Associazioni sportive dilettantistiche | Excel
- Lavoro sportivo | eBook 2025 e anche in versione cartacea Lavoro sportivo | Libro di carta
- Enti del Terzo settore: Regimi contabili, Iva e Imposte dirette
- Revisione legale Bilancio degli Enti del Terzo Settore
- Raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore (eBook)
1) Tax credit sponsorizzazioni sportive 2024: la proroga al 15 novembre
Con l'art 4 del decreto si prevede, al fine di sostenere gli operatori del settore sportivo, le disposizioni sul bonus sposorizzazioni sportive, di cui all'articolo 81 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 ottobre 2020, n. 126, si applicano anche agli investimenti pubblicitari effettuati dalla data di entrata in vigore del presente decreto fino al 15 novembre 2024.
La misura è di fatto una proroga del bonus, leggi anche: Tax credit sponsorizzazioni sportive: domande entro il 10.08
Viene precisato che per l'attuazione del presente comma è autorizzata la spesa di 7milioni di euro per l'anno 2024, che costituisce limite di spesa.
Ti segnaliamo il Percorso formativo accreditato per Commercialisti:
Visita la nostra sezione dedicata al Terzo Settore con Software, ebook e Formulari sempre aggiornati, tra questi ti segnaliamo in particolare:
- Software Gestione contabile - Enti Terzo Settore (ETS)
- Bilancio Enti del Terzo Settore | Excel 2025
- Bilancio Associazioni sportive dilettantistiche | Excel
- Lavoro sportivo | eBook 2025 e anche in versione cartacea Lavoro sportivo | Libro di carta
- Enti del Terzo settore: Regimi contabili, Iva e Imposte dirette
- Revisione legale Bilancio degli Enti del Terzo Settore
- Raccolta fondi per gli Enti del Terzo Settore (eBook)
2) Tax credit sponsorizzazioni sportive 2024: chi riguarda
Come precisato dal decreto, l'investimento in campagne pubblicitarie deve essere di importo complessivo non inferiore a 10.000 euro e rivolto a leghe e societa' sportive professionistiche e societa' ed associazioni sportive dilettantistiche con ricavi di cui all'articolo 85, comma 1, lettere a) e b), del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, relativi al periodo d'imposta 2023, e comunque prodotti in Italia, almeno pari a 150.000 euro e non superiori a 15 milioni di euro.
Qualora l'investimento sia rivolto a leghe e societa' sportive professionistiche e societa' ed associazioni sportive dilettantistiche che si siano costituite a decorrere dal 1° gennaio 2023, il requisito di cui al primo periodo relativo ai ricavi non trova applicazione.
Attenzione al fatto che le societa' sportive professionistiche e societa' ed associazioni sportive dilettantistiche ertificano di svolgere attivita' sportiva giovanile.
Viene previsto che, nel caso di insufficienza delle risorse disponibili rispetto alle richieste ammesse, si procede alla ripartizione tra i beneficiari in misura proporzionale al credito d'imposta spettante con un limite individuale per soggetto pari al 5 per cento del totale delle risorse annue.
Sono esclusi dalla disposizione gli investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di soggetti che aderiscono al regime previsto dalla legge 16 dicembre 1991, n. 398.
Il credito d'imposta e' utilizzabile esclusivamente in compensazione, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, previa istanza diretta al Dipartimento dello sport della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Infine, attenzione al fatto che sul sito web del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, e' pubblicato con efficacia di pubblicita' notizia apposito avviso di fissazione dei termini per la presentazione delle domande secondo quanto gia' previsto dall'articolo 3, comma 1, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 dicembre 2020, n. 196.
L'avviso di cui si tratta non risulta ancora pubblicato.
Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:
- La Dichiarazione dei redditi per ASD e SSD | Webinar
- La Certificazione Unica 2025 per collaboratori sportivi
Ti potrebbe interessare anche il nostro Tool Excel:
Scopri la Banca Dati di Fiscosport.it – La tua risorsa completa per la fiscalità sportiva
Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità fiscali, previdenziali e lavoristiche che riguardano il mondo sportivo? Abbonati alla Banca Dati del portale Fiscosport.it, il sito di riferimento per chi opera con associazioni e società sportive dilettantistiche.
Esplora anche il nostro Dossier Riforma dello Sport per ulteriori aggiornamenti e contenuti speciali dedicati alla riforma in atto.