Pubblicato il 28 maggio 2025 nella sezione pubblicità legale del sito Ministero del lavoro il decreto 82 2025 che stabilisce la Retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite per la liquidazione delle rendite per inabilità permanente e per morte per il settore agricolo, fissata, a decorrere dal 1° gennaio 2025, in euro 30.834,39.
Vediamo di seguito le conseguenti prestazioni INAIL rivalutate.
Trovi qui il Testo Unico sulla sicurezza - D.Lgs 81 2008 - aggiornamento 2025
Ti puo interessare l'ebook "Lavoro e sicurezza: Casi reali " di R. Staiano. Formulario completo con giurisprudenza e facsimili di ricorso.
Disponibile la circolare del giorno Autoliquidazione INAIL 2024-2025
1) INAIL agricoltura retribuzioni convenzionali - assegno assistenza, funerario, inabilità 2025
Ai sensi dell’articolo 14, comma 1, lettera e), del richiamato decreto-legge 22 maggio 1993, n. 155, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 luglio 1993, n. 243, la retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite dirette e a superstiti costituite con decorrenza 1° giugno 1993, in favore dei lavoratori autonomi o loro superstiti è di euro 20.426,70 pari al minimale di legge previsto per i lavoratori dell’industria.
- L'Assegno mensile per l’assistenza personale continuativa a decorrere dal 1° gennaio 2025, è fissato in euro 672,72.
- L' assegno una tantum in caso di morte (assegno funerario), a decorrere dal 1° gennaio 2025, è fissato in euro 12.342,84.
Gli assegni continuativi mensili di cui all’articolo 235 del Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sono riliquidati nella stessa misura percentuale delle rendite.
.Applicando, quindi, a detti assegni il coefficiente di rivalutazione dell’1,0084 si ottengono i seguenti importi:
Inabilità Importi dal 1° gennaio 2025
- dal 50 al 59% euro 472,79
- dal 60 al 79% euro 659,76
- dall’80 all’89% euro 1.132,69
- dal 90 al 100% euro 1.605,21
- 100% + a.p.c. euro 2.278,28
Ti segnaliamo :il pacchetto COLF e Badanti 2025 (e-book+ strumento di calcolo)
il nuovo libro di carta Come difendersi da abusi e aumenti in bolletta
e i seguenti ebook della Collana Facile per tutti:
- Guida alle ferie nel lavoro dipendente (eBook)
- Retribuzione festività in busta paga (eBook)
- Cumulabilità delle pensioni e nuovi limiti reddituali (eBook)
- Guida ai congedi straordinari (eBook)
- Finanze facili per tutti: come gestire i propri soldi (eBook)
- Guida pratica CCNL commercio-terziario-servizi
- Immobili e conti correnti esteri come gestire i propri investimenti all'estero
2) INAIL agricoltura: rivalutazione e assegni 2024/2025
Con il Decreto Ministeriale 111 del 5 luglio 2024 puBblicato il 9 agosto sul sito istituzionale, il Ministero del lavoro aveva stabilito la rivalutazione 2024.
il coefficiente di rivalutazione da applicare a partire dal 1° luglio 2024 alle retribuzioni prese come base per il calcolo delle rendite e delle altre prestazioni erogate dall’Inail è pari a 1,054 e, di conseguenza, il relativo indice di variazione tra il 2022 e 2023 (media annua) è pari al 5,4%"
RETRIBUZIONE ANNUA CONVENZIONALE E ASSEGNI
La retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite per inabilità permanente e per morte è fissata, a decorrere dal 1° luglio 2024, in € 30.577,54.
La retribuzione annua convenzionale per la liquidazione delle rendite dirette e a superstiti costituite con decorrenza 1° giugno 1993, in favore dei lavoratori autonomi o loro superstiti è di € 20.258,70, pari al minimale di legge previsto per i lavoratori dell’industria.
- L’assegno mensile per l’assistenza personale continuativa, a decorrere dal 1° luglio 2024, è fissato in € 667,12.
- l’assegno una tantum in caso di morte (assegno funerario), a decorrere dal 1° luglio 2024, è fissato in € 12.240,02.
Gli assegni continuativi mensili di cui all’articolo 235 del Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sono riliquidati con lo stesso coefficiente di rivalutazione 1,054 ottenendo i seguenti importi:
% inabilità | Importi dal 1° luglio 2024 |
dal 50 al 59% | € 468,85 |
dal 60 al 79% | € 654,26 |
dall’80 all’89% | € 1.123,25 |
dal 90 al 100% | € 1.591,84 |
100% + a.p.c. | € 2.259,3 |
Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:
- Collegato Lavoro 2025: guida alle novità (eBook)
- Pensioni 2025 (eBook)
- Il lavoro nello spettacolo - libro di carta 2024 - 2° edizione
- Lavoro autonomo occasionale eBook
- Collaborazioni coordinate e continuative eBook
- I fringe benefits e rimborsi spese 2025 (eBook)
Su altri temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro