HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

NUOVI STATUTI ASD: VIETATI I RIFERIMENTI A CONI E TUIR

Nuovi statuti ASD: vietati i riferimenti a CONI e TUIR

Importanti rilievi da parte dell'Ente Sport e Salute sugli statuti modificati per adeguarsi alla riforma dello Sport

Ascolta la versione audio dell'articolo

In seguito alle nuove disposizioni normative introdotte dalla Riforma dello Sport con i Decreti Legislativi n. 36 e n. 39 del 2021, le associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD) sono state chiamate a modificare i propri statuti per conformarsi ai requisiti stabiliti e procedere all' iscrizione nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD)

Il termine per l'aggiornamento degli statuti è scaduto il 30 giugno scorso  e  le ASD e SSD  stanno ricevendo le  richieste di integrazione o  rilievi  sui nuovi statuti sollevati da Sport e Salute Spa, l'ente controllato dal dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio  e incaricato delle verifiche. 

Tra le principali contestazioni emerse, due divieti sono  particolarmente rilevanti e riguardano:

  • l’espresso riferimento al Registro CONI e
  •  l’inclusione delle clausole di decommercializzazione previste dal TUIR e dal DPR 633/72 per gli enti sportivi.

Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:

Ti potrebbe interessare anche il nostro Tool Excel:

Scopri la Banca Dati di Fiscosport.it – La tua risorsa completa per la fiscalità sportiva

Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità fiscali, previdenziali e lavoristiche che riguardano il mondo sportivo? Abbonati alla Banca Dati del portale Fiscosport.it, il sito di riferimento per chi opera con associazioni e società sportive dilettantistiche.

Esplora anche il nostro Dossier Riforma dello Sport per ulteriori aggiornamenti e contenuti speciali dedicati alla riforma in atto.

1) Divieto di Riferimento al Registro CONI negli Statuti

Uno dei principali rilievi mossi da Sport e Salute Spa riguarda l’inclusione, negli statuti di ASD e SSD, di riferimenti al Registro CONI.

 In base all’articolo 12 del DLgs. 39/2021, infatti, ogni menzione al Registro CONI deve essere eliminata dagli statuti, pena la non iscrivibilità dell'ente nel RASD.

Va posta attenzione al fatto che il Registro CONI, sebbene considerato "abrogato" dalla normativa vigente, continua a svolgere alcune funzioni riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, come stabilito nella delibera del 15 settembre 2022. Quindi è necessario per evitare ambiguità e assicurare la conformità legale,  che ogni riferimento al Registro CONI venga omesso dagli statuti, riconoscendo esclusivamente il RASD come registro di riferimento per le attività sportive dilettantistiche.

 Questa misura mira a garantire una chiara distinzione tra i vari enti e ad evitare che le ASD e SSD mantengano iscrizioni in registri non più riconosciuti dalla legge.

2) Divieto di Inclusione delle Clausole di Decommercializzazione

Un secondo divieto riguarda l'inclusione negli statuti delle clausole di decommercializzazione previste dall’articolo 148, comma 8 del TUIR e dall’articolo 4, comma 7 del DPR 633/72. 

Queste clausole sono fondamentali per beneficiare delle agevolazioni fiscali relative alla decommercializzazione dei corrispettivi specifici, come previsto dagli articoli 148, comma 3 e 4, comma 4 delle rispettive normative. 

Tuttavia, secondo Sport e Salute Spa, tali clausole devono essere riformulate  per essere conformi all’articolo 7, comma 1, lettera h) del DLgs. 36/2021, che prevede che la devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento debba avvenire esclusivamente ai fini sportivi. 

Pertanto, gli statuti delle ASD e SSD devono specificare che, in caso di scioglimento, il patrimonio dell'ente sarà devoluto ad altra associazione o società con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, previo parere favorevole del Ministero del Lavoro.

 Il mancato adeguamento a questa prescrizione comporterebbe la perdita delle agevolazioni fiscali per le somme corrisposte dagli associati e tesserati, rendendole soggette a tassazione ordinaria.

Ti può interessare leggere "Quali clausole negli statuti delle ASD?"

Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:

Ti potrebbe interessare anche il nostro Tool excel:

e i seguenti eBook e Libri di carta:

Scopri la Banca Dati di Fiscosport.it – La tua risorsa completa per la fiscalità sportiva

Vuoi restare sempre aggiornato su tutte le novità fiscali, previdenziali e lavoristiche che riguardano il mondo sportivo? Abbonati alla Banca Dati del portale Fiscosport.it, il sito di riferimento per chi opera con associazioni e società sportive dilettantistiche.

Esplora anche il nostro Dossier Riforma dello Sport per ulteriori aggiornamenti e contenuti speciali dedicati alla riforma in atto. 

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 09/07/2025 ASD e SSD: scadenza 31 agosto e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

Contributi per ASD e SSD per eventi sportivi: domande fino al 15 dicembre

Eventi sportivi di rilevanza internazionale: domande di contributo per SSD e ASD dall'8 maggio al 15 dicembre prossimo, tutte le regole per aderire

Sport bonus 2025: prossima finestra in ottobre

Credito di imposta erogazioni impianti sportivi: tutte le regole 2025. Questa'anno riservato solo alle imprese

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.