HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PREMI ASSICURATIVI 2024: DALL’INAIL ISTRUZIONI PER IL CALCOLO

Premi assicurativi 2024: dall’INAIL istruzioni per il calcolo

Istruzioni per il calcolo dei premi assicurativi sulla base dei minimali di retribuzione imponibile giornaliera per l’anno 2024. Premi ordinari e premi speciali unitari

La circolare n.12 del 23.05.2024 dell’INAIL, detta le istruzioni sui limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2024.

I fattori determinanti per il calcolo del premio assicurativo ordinario sono:

  • Il tasso di premio indicato dalla tariffa dei premi in riferimento alla lavorazione assicurata.
  • L'ammontare delle retribuzioni.

La retribuzione imponibile, sulla quale calcolare il premio assicurativo, si distingue in:

  1. retribuzione effettiva;
  2. retribuzione convenzionale;
  3. retribuzione di ragguaglio.

La retribuzione effettiva per i lavoratori dipendenti è costituita dall’ammontare lordo del reddito di lavoro dipendente. Ai fini del calcolo del premio, questa retribuzione non può essere inferiore all’importo stabilito dalla legge. In particolare, la retribuzione imponibile deve considerare mensilmente:

  • Retribuzioni minime stabilite da leggi e contratti (minimale contrattuale)
  • Limiti minimi di retribuzione giornaliera stabiliti dalla legge, rivalutati annualmente in base all’indice del costo della vita accertato dall’ISTAT (minimale di retribuzione giornaliera)

Per determinare la base imponibile minima effettiva, si sceglie l’importo più elevato tra quello contrattuale e quello del limite minimo di retribuzione giornaliera.

L’imponibile convenzionale, per alcune categorie di lavoratori, è stabilito con decreti ministeriali o leggi e prevale sull’imponibile effettivo. 

Le retribuzioni convenzionali sono adeguate annualmente in base all’indice ISTAT a partire dal secondo anno successivo alla loro entrata in vigore.

Per il 2024, i limiti minimi di retribuzione giornaliera a cui devono essere adeguate, se inferiori, le retribuzioni convenzionali, sono:

  • Retribuzioni convenzionali di lavoratori senza uno specifico limite di retribuzione giornaliera: € 56,87
  • Retribuzioni convenzionali di lavoratori con uno specifico limite di retribuzione giornaliera: € 31,60

La retribuzione di ragguaglio è un altro criterio per determinare l’imponibile, utilizzato in specifiche circostanze descritte dalla normativa vigente.

La retribuzione di ragguaglio è pari al minimale di rendita. Si assume solo in via residuale, ovvero in mancanza di retribuzione convenzionale e di retribuzione effettiva.

Dal 1° luglio 2023, l’imponibile giornaliero (euro 19.221,30 : 300) e mensile (x 25) corrisponde ai seguenti importi:

Retribuzione di ragguaglio giornaliera

64,07 euro

Retribuzione di ragguaglio mensile

1.601,78 euro

1) Calcolo premi assicurativi anno 2024: lavoratori parasubordinati

L'area dei lavoratori parasubordinati da assicurare è definita in base alla normativa fiscale che include i redditi di collaborazione coordinata e continuativa tra i “Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente”. La base imponibile per il calcolo del premio assicurativo è costituita da tutte le somme e i valori percepiti nel periodo di imposta, relativi al rapporto di collaborazione, rispettando i limiti minimo e massimo previsti per il pagamento delle rendite erogate dall’Inail.

Per quanto riguarda il calcolo del premio, per questi lavoratori, si applica il criterio della retribuzione convenzionale annuale, divisibile in 12 mesi lavorativi. L'importo mensile così ottenuto viene moltiplicato per i mesi, o frazioni di mese, di durata del rapporto.

Se la durata del rapporto è inferiore all'anno, la misura dei compensi deve essere ripartita preliminarmente per i mesi, o frazioni di mese, di durata del rapporto:

  • se il compenso medio mensile è compreso tra i limiti del minimale e massimale mensile di riferimento, esso costituirà la base imponibile per il calcolo del premio.
  • se il compenso medio mensile è inferiore o superiore al minimale o massimale mensile, la base imponibile sarà comunque pari al detto minimale o massimale, moltiplicato per i mesi di durata del rapporto.

Dal 1° luglio 2023, i limiti minimo e massimo dell’imponibile mensile sono stati fissati come segue:

  • Minimo mensile: €1.601,78
  • Massimo mensile: €2.974,73

Questi importi sono calcolati rispettivamente dividendo €19.221,30 e €35.696,70 per 12.

2) Calcolo premi assicurativi anno 2024: lavoratori sportivi

Per quanto riguarda i lavoratori sportivi, a partire dal 1° luglio 2023, l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro è obbligatoria anche per i lavoratori subordinati sportivi e per i lavoratori con contratti di collaborazione coordinata e continuativa di carattere amministrativo-gestionale che esercitano attività sportiva verso un corrispettivo, sia nel settore professionistico che dilettantistico.

Per la determinazione del premio assicurativo, si applicano i criteri previsti dall’articolo 34, comma 1, secondo periodo, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36. La retribuzione da assumere per il calcolo del premio è quella effettiva con l'applicazione del minimale e del massimale di rendita

Dal 1° luglio 2023, i limiti minimo e massimo dell’imponibile annuale corrispondono ai seguenti importi:

dal 1° luglio 2023 Minimo e massimo annuale

19.221,30 – 35.696,70 Euro

3) Calcolo premi assicurativi anno 2024: lavoratori dello spettacolo autonomi

A decorrere dall' 1.1.2022, i lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo gestito dall’Inps, sono soggetti all’obbligo di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Si assume come retribuzione imponibile ai fini del calcolo del premio assicurativo l’ammontare dei compensi corrisposti nell’anno solare di riferimento, nel rispetto del limite minimo di retribuzione giornaliera in vigore per tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale.

Per l’anno 2024, detto limite minimo di retribuzione giornaliera è pari a euro 56,87.

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

4) Calcolo premi assicurativi anno 2024: premi speciali unitari

La seconda sezione della circolare INAIL è dedicata hai premi speciali  unitari.

Infatti nei casi in cui la natura della lavorazione svolta, le modalità di esecuzione della stessa e altre circostanze rendono difficile l’accertamento degli elementi necessari ai fini del calcolo del premio ordinario, sono previsti premi speciali unitari in sostituzione del tasso di premio da applicare all’importo delle retribuzioni erogate.. I premi speciali ordinari sono generalmente calcolati in rapporto a una retribuzione minima giornaliera. I lavoratori interessati sono, per esempio: titolari di imprese artigiani, i pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne, medici radiologi, ecc..

Trovi qui il Testo Unico  sulla sicurezza - D.Lgs 81 2008 - aggiornato 2022

Ti puo  interessare l'ebook  "Lavoro e sicurezza: Casi reali " di R. Staiano. Formulario completo con giurisprudenza e facsimili di ricorso.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ISEE 2023 INDICATORE SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE · 14/06/2024 Titoli di stato e buoni postali esclusi dal calcolo ISEE: facciamo il punto

In arrivo il decreto con la novità dei titoli di stato e buoni fruttiferi postali fuori dal conteggio dell'ISEE. Come funziona e quando entrera in vigore

Titoli di stato  e buoni postali esclusi dal calcolo ISEE: facciamo il punto

In arrivo il decreto con la novità dei titoli di stato e buoni fruttiferi postali fuori dal conteggio dell'ISEE. Come funziona e quando entrera in vigore

Controllo  dipendente con dati del Telepass: nullo il licenziamento

La Cassazione precisa i limiti del controllo dell'attività del dipendente con strumenti digitali come il telepass dell'auto aziendale nel rispetto dello Statuto dei lavoratori

Reddito di cittadinanza e ADI: occorre innalzare l'ISEE

La Relazione del Comitato scientifico sul reddito di cittadinanza raccomanda di innalzare la soglia Isee e migliorare le politiche attive per contrastare meglio la poverta

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.