HOME

/

DOSSIER

/

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

/

APPROVATA LA LEGGE EUROPEA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (IA)

Approvata la legge europea sull’intelligenza artificiale (IA)

La legge che disciplina lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nell’Unione Europea

21 maggio 2024, il Consiglio approva definitivamente la Legge sull’intelligenza artificiale.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Il regolamento sull'intelligenza artificiale ebook GRATUITO

1) L'UE regolamenta l'intelligenza artificiale e tutela i cittadini

Si tratta della prima legge al mondo che tutela i diritti dei cittadini rispetto allo sviluppo tecnologico.

In base ai diversi livelli di rischio identificati, sono dettati obblighi sia ai fornitori che agli sviluppatori dei sistemi di Intelligenza Artificiale per tutelare i consumatori, i lavoratori e i cittadini.

Sono identificati sistemi di IA con rischio limitato che comportano livelli di trasparenza molto leggeri. 

Vi sono poi sistemi di IA con livello di rischio alto, soggetti a una serie di requisiti e obblighi per ottenere l’accesso al mercato dell’UE.

La manipolazione cognitivo comportamentale e il punteggio sociale sono  sistemi di intelligenza artificiale con rischi inaccettabili e saranno invece banditi dall’UE.

È vietato l’uso dell’intelligenza artificiale per la polizia predittiva basata sulla profilazione e sono altresì vietati sistemi che utilizzano dati biometrici per classificare le persone in base a categorie specifiche come razza, religione o orientamento sessuale. 

La legge sull’intelligenza artificiale si occupa anche del modo in cui vengono utilizzati i modelli di intelligenza artificiale per scopi generali (GPAI). Quelli che non presentano rischi sistemici, saranno soggetti ad alcuni requisiti limitati, per esempio per quanto riguarda la trasparenza, ma quelli con rischi sistemici saranno sottoposti a regole più severe.

Per garantire una corretta applicazione, vengono istituiti diversi organi di governo:

  • un ufficio AI all’interno della Commissione per far rispettare le regole comuni in tutta l’UE;
  • un  panel scientifico di esperti indipendenti  a supporto delle attività di contrasto;
  • un comitato per l'AI con rappresentanti degli Stati membri per consigliare e assistere la Commissione e gli Stati membri nell'applicazione coerente ed efficace della legge sull'AI;
  • un forum consultivo per le parti interessate per fornire competenze tecniche al comitato AI e alla Commissione.

La presidente del consiglio Giorgia Meloni, in un videomessaggio al Summit di Seul sull’intelligenza artificiale, afferma come questa sia destinata ad incidere anche sugli scenari geopolitici e sugli equilibri attuali. Ciò è dovuto al fatto che chi la utilizza può ottenere un vantaggio competitivo non indifferente. Evitare quindi tensioni e conflitti è possibile costruendo insieme i meccanismi di governance globali.

Gestione del rischio, responsabilità e trasparenza sono gli obiettivi che Governi e imprese, pubblico e privato, devono porsi collaborando e alleandosi affinché l’intelligenza artificiale sia a misura d’uomo e abbia l’uomo come suo fine. L’intelligenza artificiale inciderà anche sul mondo del lavoro, dell’impresa e della produzione.

Queste in sintesi le dichiarazioni della Presidente del consiglio.

Il prossimo summit sull’intelligenza artificiale è previsto in Francia nel 2025.

Ricordiamo inoltre che in origine, il 21.04.2021, la Commissione Europea aveva presentato l’AI Act (Artificial Intelligence Act), il nuovo regolamento europeo che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza artificiale, e di recente il 13.03.2024, il Parlamento Europeo lo aveva approvato in larga maggioranza.

Dopo essere stato firmato dai presidenti del Parlamento europeo e del Consiglio, l'atto legislativo sarà pubblicato nei prossimi giorni sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ue ed entrerà in vigore venti giorni dopo tale pubblicazione. Il nuovo regolamento si applicherà due anni dopo la sua entrata in vigore, con alcune eccezioni per disposizioni specifiche . 

Leggi anche La sintesi del Regolamento Europeo sull'Intelligenza artificiale in un e-Book gratuito

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INTELLIGENZA ARTIFICIALE · 05/06/2024 Come automatizzare la contabilità con l’intelligenza artificiale

Come l’intelligenza artificiale viene in aiuto alla contabilità: l’analisi di un software avanzato per la gestione e l’automatizzazione della prima nota

Come automatizzare  la contabilità con l’intelligenza artificiale

Come l’intelligenza artificiale viene in aiuto alla contabilità: l’analisi di un software avanzato per la gestione e l’automatizzazione della prima nota

Approvata la legge europea sull’intelligenza artificiale (IA)

La legge che disciplina lo sviluppo, l’immissione sul mercato e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nell’Unione Europea

AI Act: via libera definitivo del Consiglio UE alla legge sull'Intelligenza artificiale

Il Consiglio europeo ha approvato in via definitiva il nuovo Regolamento sull’intelligenza artificiale (AI Act), già precedentemente approvato dal Parlamento europeo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.