HOME

/

FISCO

/

SUPERBONUS 110%

/

DL SALVA CASA 2024: SI ANNUNCIA IL DECRETO BIS

Dl Salva Casa 2024: si annuncia il decreto bis

Salva Casa 2024: irregolarità interne agli immobili su balconi e finestre saranno sanabili. Tutti i dettagli dal decreto in GU. Nel frattempo già si parla di Salva Casa bis

Pubblicato in GU n 124 del 29 maggio il DL n 69/2024 che reca Disposizioni  urgenti  in  materia  di semplificazione  edilizia e urbanistica, noto inizialmente come Condono edilizio 2024.

Come specificato dallo stesso MIT obiettivo del provvedimento è “liberare” gli appartamenti ostaggio di una normativa rigida e frammentata che ne ostacola la commerciabilità e talora preclude l’accesso a mutui, sovvenzioni e contributi. 

Il decreto interviene solo nelle casistiche di minore gravità, incidendo sulle cosiddette lievi difformità, vediamo i dettagli.

Nel frattempo si annunciano già i primi emendamenti al DL con ulteriore ampliamento delle sanatorie e un salva casa bis.

A partire dall'11 giugno, in commissione ambiente della Camera, si discuteranno gli emendamenti al Salva casa che mostrano, dalle anticipazioni, diversi ampliamenti sulle "tolleranze" edilizie introdotte dal DL appena approvato.

L’idea del Ministro Salvini è quella di un Piano casa Italia, ossia un programma di edilizia residenziale e sociale affidato al suo ministero "per fornire risposte concrete al disagio abitativo"

Con il Salva-casa bis si prevederebbe l’allargamento del perimetro della sanatoria appena varata in Consiglio dei ministri.

In tema di abitabilità, dato che i criteri attuali sono datati 1975  andranno rivisti o tagliati tenendo presente l’evoluzione delle tecnologie e delle città.

In merito alla conformità degli immobili, si vuole prevede che, chi ha ottenuto un certificato di agibilità dal Comune non potrà ricevere contestazioni su eventuali difformità.

Con una norma, si farà salvo il legittimo affidamento dei cittadini, ampliando quanto già previsto dal Salva casa in tema di stato legittimo. 

Ma riepiloghiamo cosa è già in vigore dopo la pubblicazione in Gazzetta del Salva casa.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti consigliamo: Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa - Webinar

1) Piano casa 2024: le sanatorie possibili

Il DL 69/2024 reca misure volte a: semplificare le disposizioni in materia di edilizia e urbanistica, anche al fine di far fronte al crescente fabbisogno abitativo, supportando allo stesso tempo gli obiettivi di recupero del patrimonio edilizio esistente e di riduzione del consumo del suolo; rilanciare il mercato della compravendita immobiliare, anche nell’ottica di stimolare un andamento positivo dei valori dei beni immobili; consentire il recupero e la rigenerazione edilizia, anche mediante la regolarizzazione delle c.d. lievi difformità edilizie, al fine di salvaguardare l’interesse pubblico alla celere circolazione dei beni.

Rispetto al quadro normativo vigente:

  • si amplia la categoria degli interventi di edilizia libera che possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo;
  • si semplifica l’iter di riconoscimento dello stato legittimo dell’immobile o dell’unità immobiliare;
  • si agevolano i mutamenti di destinazione d’uso senza opere, prevedendo il principio dell’indifferenza funzionale tra le destinazioni d’uso omogenee;
  • si permette l’alienazione del bene o dell’area oggetto di abuso, da parte del Comune, in presenza di determinate condizioni;
  • si modifica la disciplina delle “tolleranze costruttive” limitatamente agli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, prevedendo: la riparametrazione dei limiti tollerati in misura inversamente proporzionale alle dimensioni delle unità immobiliari; l’ampliamento della casistica delle c.d. “tolleranze esecutive”; 
  • in materia di “doppia conformità”, si mantiene il suddetto requisito ai fini della sanatoria degli interventi realizzati in totale difformità dal titolo o con variazioni essenziali e, quanto alle parziali difformità, se ne ammette la sanatoria anche in assenza del requisito della doppia conformità, purché gli interventi siano conformi alla disciplina edilizia vigente al momento della loro realizzazione e alla disciplina urbanistica vigente al momento della presentazione della domanda (disposizione applicabile anche agli interventi realizzati in assenza di autorizzazione paesaggistica o in difformità da essa);
  • si permette il mantenimento di alcune strutture amovibili realizzate durante lo stato di emergenza sanitaria da Covid-19;
  • si stabilisce che le tolleranze costruttive, realizzate entro il 24 maggio 2024, rientrano tra gli interventi ed opere esclusi dall'autorizzazione paesaggistica; 
  • si specifica che le disposizioni in materia di tolleranze costruttive ed esecutive introdotte dal DL nonché in materia di accertamento di conformità per le parziali difformità di cui all’art. 36-bis (ad eccezione del comma 5, che prevede il regime sanzionatorio) siano applicabili, ove compatibili, anche all’attività edilizia delle amministrazioni pubbliche.
  • si prevede che, in caso di trasferimento di immobili pubblici di proprietà dello Stato alle regioni e agli enti locali, la riduzione delle risorse destinate a questi ultimi, prevista al fine di compensare la riduzione delle entrate erariali conseguente al suddetto trasferimento, sia ripartita in un numero di annualità pari a quelle intercorrenti tra il trasferimento dell’immobile e l’adozione del decreto con cui viene determinata la suddetta riduzione.

Leggi anche Condono Edilizio 2024: quanto costa sanare le irregolarità.

2) Piano casa 2024: l'edilizia libera

Sono da considerare in edilizia libera:

  • le vetrate panoramiche amovibili o vepa, anche per i porticati rientranti all'interno dell'edificio
  • le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici la cui struttura principale sia composta da tende anche a Pergola addossate o annesse agli immobili purché non determinino spazi stabilmente chiusi e non abbiano un impatto visivo e ingombro apparente disarmonici.

Scarica qui le slide del MIT, con una sintesi delle novità approvate.

Ti consigliamo:

Visita il Focus dedicato alle Ristrutturazioni Edilizie, Superbonus 110%, Cessione del Credito in continuo aggiornamento

3) Piano casa 2024: le tolleranze esecutive

Per tolleranze esecutive si intendono l'irregolarità geometrica, le modifiche alle finiture degli edifici di minima entità, la diversa collocazione di impianti e opere interne per gli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024.

Sono incluse tra le tolleranze esecutive:

  • il minor dimensionamento dell'edificio,
  • la mancata realizzazione di elementi architettonici non strutturali,
  • le irregolarità esecutive di muri esterni ed interni,
  • la difforme ubicazione delle aperture interne,
  • la difforme esecuzione di opere rientranti nella nozione di manutenzione ordinaria,
  • gli errori progettuali corretti in cantiere gli errori materiali di rappresentazione e progettuale.

Scarica qui le slide del MIT, con una sintesi delle novità approvate.

Ti consigliamo:

Visita il Focus dedicato alle Ristrutturazioni Edilizie, Superbonus 110%, Cessione del Credito in continuo aggiornamento

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

archspf - 05/06/2024

mi piacerebbe, da tecnico competente in materia, sapere dove si evincerebbe nel decreto appena pubblicato che sarà possibile sanare "modifiche interne quali spostamento di tramezzi, chiusura di verande, ampliamento di balconi e finestre;" 1. le modifiche interne e di prospetto (finestre) sono già sanabili da sempre e non è certo questo decreto a portare novità nel merito 2. le verande sviluppano cubatura/superficie abitabile che a meno di non possederne di residua non sono quasi mai sanabili, tralasciando vincoli e pianificazione locale 3. i balconi sono sanabili solo a determinate condizioni e comunque non vi è alcun riferimento esplicito agli stessi Che dire sul ribattezzato "condono 2024", non è un condono ma una riforma puntuale del testo unico e rispetto a specifiche situazioni. Rimango sempre più basito di quanto l'informazione, pur di attirare visite, si sia abbassata a certi livelli. Peccato che il risultato è quello opposto, ovvero generare solo confusione.

Liliana - 06/06/2024

Gentile utente, grazie per il suo prezioso commento che fornisce l’occasione di esplicitare che la nostra è una Testata giornalista web e dietro ogni articolo vi è: • studio della normativa di riferimento, ma anche lettura e ascolto delle dichiarazioni dei rappresentanti del Governo, • lettura dei comunicati stampa pubblicati sui siti istituzionali dei ministeri. Preme inoltre sottolineare che, ogni articolo è in continuo aggiornamento tenendo conto: • di quanto dichiarato e/o smentito dalle fonti ufficiali a commento dei provvedimenti varati, • di esigenze di sintesi e semplificazione, da non sottovalutare. Tutto ciò premesso, con le notizie, si intende garantire, in tempo reale, una corretta informazione. Cordiali saluti

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUPERBONUS 110% · 14/06/2024 Abitazione principale con superbonus: esclusa dalla plusvalenza da cessione

Chierimenti sulla plusvalenza da cessione di immobili agevolati col superbonus: prima casa esclusa. L'ade commenta la novità introdotta dal 1° gennaio 2024

Abitazione principale con superbonus: esclusa dalla plusvalenza da cessione

Chierimenti sulla plusvalenza da cessione di immobili agevolati col superbonus: prima casa esclusa. L'ade commenta la novità introdotta dal 1° gennaio 2024

Bonus colonnine domestiche 2024: le regole per le domande

Pubblicate le regole per il bonus istallazione coloninne ricarica per privati e condomini per le spese 2024. A breve lo sportello per le domande

Dl Salva Casa 2024: si annuncia il decreto bis

Salva Casa 2024: irregolarità interne agli immobili su balconi e finestre saranno sanabili. Tutti i dettagli dal decreto in GU. Nel frattempo già si parla di Salva Casa bis

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.