Il Ministero della Giustizia si prepara a varare un nuovo concorso pubblico per 2800 cancellieri esperti nell’Area Assistenti, rivolto ai diplomati.
L’annuncio è stato dato dal viceministro Sisto nel corso del convegno “Ufficio per il processo, non una persona di meno”, svoltosi il 19 maggio 2025.
Si tratta di un’opportunità occupazionale di grande rilievo per il settore pubblico, parte integrante di un piano di riorganizzazione della giustizia che prevede complessivamente 3800 nuove assunzioni.
Accanto ai 2800 posti per cancellieri, infatti, è stato chiesto un ulteriore concorso per 1000 unità aggiuntive, a sostegno delle attività tecnico-amministrative nei tribunali.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Un valido supporto per la preparazione è il Manuale per il concorso da 2800 Cancellieri Esperti, a cura di Luigi Tramontano, giurista e docente esperto di tecnica legislativa. Il volume copre in modo chiaro e completo tutte le materie d’esame:
- Elementi di diritto amministrativo
- Anticorruzione e trasparenza nella P.A.
- Diritto processuale civile e penale
- Ordinamento giudiziario
- Servizi di cancelleria
Inoltre, la sezione online collegata al testo include:
- Simulatore di quiz
- Quiz di lingua inglese e informatica
- Tutor digitale per il ripasso personalizzato
1) Requisiti per partecipare e riserve di posti
Per partecipare al concorso sarà sufficiente il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, insieme ai consueti requisiti generali richiesti per l’accesso alla Pubblica Amministrazione: maggiore età, cittadinanza italiana o equiparata, idoneità fisica, godimento dei diritti civili e politici, assenza di condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
Saranno previste riserve di posti o punteggi aggiuntivi per categorie specifiche, come ex tirocinanti dell’Ufficio per il Processo, magistrati onorari e iscritti all’albo degli avvocati.
Le sedi di destinazione saranno distribuite su tutto il territorio nazionale.
Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse, troverai i migliori aggiornatissimi manuali per arrivare preparato alle prove.
Per notizie e aggiornamenti in tempo reale sui concorsi in uscita iscriviti al canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici
2) Prove di selezione, programma e invio domanda - Quiz risolti
In attesa del bando ufficiale, previsto entro fine 2025 subordinatamente all’autorizzazione della Funzione Pubblica, si ipotizza una selezione simile a quella del precedente concorso: valutazione dei titoli e prova orale.
Le materie previste includono elementi di diritto amministrativo, ordinamento giudiziario, procedura civile e penale, anticorruzione, servizi di cancelleria, informatica e lingua inglese.
La domanda andrà presentata esclusivamente attraverso il portale inPA (inpa.gov.it), con accesso tramite SPID, CIE o CNS. È consigliabile avviare subito la preparazione, con l’ausilio di manuali specifici e simulatori digitali.
Alleghiamo qui alcuni esempi di quiz risolti della tipologia proposta nelle prove preselettive ministeriali
Per chi vuole provare questa importante opportunità un valido supporto per la preparazione è il Manuale per il concorso da 2800 Cancellieri Esperti, a cura di Luigi Tramontano, giurista e docente esperto di tecnica legislativa. Il volume copre in modo chiaro e completo tutte le materie d’esame:
- Elementi di diritto amministrativo
- Anticorruzione e trasparenza nella P.A.
- Diritto processuale civile e penale
- Ordinamento giudiziario
- Servizi di cancelleria
Inoltre, la sezione online collegata al testo include:
- Simulatore di quiz
- Quiz di lingua inglese e informatica
- Tutor digitale per il ripasso personalizzato
3) Concorso 2800 Cancellieri 2025: lo stipendio iniziale
I vincitori del concorso saranno assunti con contratto a tempo indeterminato nella Seconda Area funzionale – Area Assistenti, con incarico presso gli uffici giudiziari.
Lo stipendio annuo lordo di base ammonta a 20.884,37 euro, cui si aggiungono la tredicesima mensilità e altre indennità accessorie previste dal CCNL comparto Funzioni Centrali.
In base alla sede di assegnazione e agli incarichi aggiuntivi, possono essere previste ulteriori maggiorazioni e benefici.