Gli articoli 8 e 14 del Decreto Legge 17 giugno 2025 n. 84 pubblicato sulla G.U. n. 138 del 17/06/2025 danno il “via” definitivo, dopo oltre otto anni di regime transitorio, alla fiscalità degli enti del Terzo settore e delle Imprese sociali
Il nuovo regime fiscale interesserà anche le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte anche al Runts o che hanno acquisito la qualifica di Imprese Sociali.
(...) In sostanza, le disposizioni più importanti del regime fiscale del Terzo Settore sono state sinora tenute in standby in attesa della necessaria autorizzazione comunitaria, con il risultato che agli enti del terzo settore sono state sinora applicate le ordinarie disposizioni previste per gli enti non commerciali dal Testo Unico delle Imposte Sui Redditi, nonché le corrispondenti disposizioni a livello IVA e le agevolazioni previste per i medesimi enti, in primis la Legge 398/1991.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Ti consigliamo: Master in Enti del Terzo Settore | Corso online
1) Fisco per il terzo settore: autorizzazione e entrata in vigore
Sulla base del parere preliminare positivo (tecnicamente, una “comfort letter”) notificato dalla Commissione europea, l’avvio del regime fiscale del Terzo Settore era stato annunciato in data 8 marzo u.s. dal Ministero del Lavoro.(...)
Conseguentemente, non necessitando l’autorizzazione della Commissione UE (se non per due disposizioni ) il legislatore italiano è potuto intervenire per prevedere una decorrenza puntuale alle disposizioni fiscale sinora sospese.
A decorrere dal primo gennaio 2026, quindi, per gli enti del Terzo settore diventeranno operativi i criteri previsti dal Codice del Terzo settore, e in particolare entreranno in vigore i criteri dettati dall’articolo 79 per stabilire:
- quando una attività di interesse generale è svolta con modalità non commerciale e
- quando un ente, nel suo complesso, assume natura commerciale o meno.
(...) Rispetto all’attuale disciplina prevista dal TUIR in relazione agli enti non commerciali, si assiste, in linea di principio, a un trattamento tributario che dovrebbe risultare di maggior favore a beneficio degli enti del Terzo settore, i quali, nell’ambito delle attività di interesse generale perseguite, potranno realizzare anche un avanzo di gestione.. CONTINUA A LEGGERE L'INTERO ARTICOLO A CURA DEL DOTT. G. SINIBALDI SU FISCOSPORT.IT
Ti segnaliamo i seguenti Corsi online in diretta e differita:
- La Dichiarazione dei redditi per ASD e SSD | Webinar
- La Certificazione Unica 2025 per collaboratori sportivi
e il nostro Tool excel:
Ti potrebbero interessare anche i seguenti eBook e Libri di carta:
- Associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive (SSD): Guida pratica e formulario | Libro di carta
- Lavoro sportivo | eBook 2025 disponibile anche nella versione cartacea
- Il Bilancio degli Enti del Terzo settore | Libro
- La trasformazione da ASD a SSD | Libro
- Manuale delle ASD e SSD dopo la riforma dello Sport | eBook
- Safeguarding ruolo, funzioni e responsabilità | Libro
- Formulario per ASD e SSD | Libro disponibile anche nella versione eBook