HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

FISCO TERZO SETTORE: COSA CAMBIA DAL 2026

Fisco terzo settore: cosa cambia dal 2026

Una completa analisi dell'iter e delle novità in arrivo per la fiscalità del terzo settore che impatta fortemente anche sulle associazioni e società sportive

Ascolta la versione audio dell'articolo

Gli articoli 8 e 14 del Decreto Legge 17 giugno 2025 n. 84 pubblicato sulla G.U. n. 138 del 17/06/2025 danno il “via” definitivo, dopo oltre otto anni di regime transitorio, alla fiscalità degli enti del Terzo settore e delle Imprese sociali

Il nuovo regime fiscale interesserà anche le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte anche al Runts o che hanno acquisito la qualifica di Imprese Sociali.

(...)  In sostanza, le disposizioni più importanti del regime fiscale del Terzo Settore sono state sinora tenute in standby in attesa della necessaria autorizzazione comunitaria, con il risultato che agli enti del terzo settore sono state sinora applicate le ordinarie disposizioni previste per gli enti non commerciali dal Testo Unico delle Imposte Sui Redditi, nonché le corrispondenti disposizioni a livello IVA e le agevolazioni previste per i medesimi enti, in primis la Legge 398/1991.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti consigliamo: Master in Enti del Terzo Settore | Corso online

1) Fisco per il terzo settore: autorizzazione e entrata in vigore

Sulla base del parere preliminare positivo (tecnicamente, una “comfort letter”) notificato dalla Commissione europea,   l’avvio del regime fiscale del Terzo Settore era stato annunciato in data 8 marzo u.s. dal Ministero del Lavoro.(...)

Conseguentemente, non necessitando l’autorizzazione della Commissione UE (se non per  due disposizioni ) il legislatore italiano è potuto intervenire per prevedere una decorrenza puntuale alle disposizioni fiscale sinora sospese.

A decorrere dal primo gennaio 2026, quindi, per gli enti del Terzo settore  diventeranno operativi i criteri previsti dal Codice del Terzo settore, e in particolare entreranno in vigore i criteri dettati dall’articolo 79 per stabilire:

  •  quando una attività di interesse generale è svolta con modalità non commerciale e
  •  quando un ente, nel suo complesso, assume natura commerciale o meno.

(...) Rispetto all’attuale disciplina prevista dal TUIR in relazione agli enti non commerciali, si assiste, in linea di principio, a un trattamento tributario che dovrebbe risultare di maggior favore a beneficio degli enti del Terzo settore, i quali, nell’ambito delle attività di interesse generale perseguite, potranno realizzare anche un avanzo di gestione..  CONTINUA A LEGGERE L'INTERO ARTICOLO A CURA DEL DOTT. G. SINIBALDI SU FISCOSPORT.IT

Fonte immagine: Foto di Kai Pilger da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 09/07/2025 ASD e SSD: scadenza 31 agosto e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

Contributi per ASD e SSD per eventi sportivi: domande fino al 15 dicembre

Eventi sportivi di rilevanza internazionale: domande di contributo per SSD e ASD dall'8 maggio al 15 dicembre prossimo, tutte le regole per aderire

Sport bonus 2025: prossima finestra in ottobre

Credito di imposta erogazioni impianti sportivi: tutte le regole 2025. Questa'anno riservato solo alle imprese

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.