HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

/

TIROCINANTI COMMERCIALISTI: NIENTE CONTRIBUTI ALLA CASSA, RESTA L’OBBLIGO VERSO INPS

Tirocinanti commercialisti: niente contributi alla Cassa, resta l’obbligo verso INPS

Il Consiglio di Stato conferma: senza iscrizione all’Albo, i tirocinanti devono versare i contributi alla Gestione separata INPS, non alla CNPADC

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la sentenza n. 5182/2025, il Consiglio di Stato ha posto fine alla controversia tra la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Dottori Commercialisti (CNPADC) e i Ministeri vigilanti, rigettando l'appello della Cassa dopo la sentenza del Tar Lazio in merito a preiscrizione e versamenti dei contributi alla CNPADC da parte dei praticanti.

 Oggetto del contendere nello specifico  era la proposta di modifica statutaria  presentata nel 2020, che avrebbe imposto l'iscrizione obbligatoria alla CNPADC anche per i tirocinanti con partita IVA e per coloro che, pur non ancora abilitati, svolgono attività di lavoro autonomo “equiparabile” a quella del dottore commercialista. Leggi anche  Preiscrizione Cassa Commercialisti: novità per i tirocinanti?

Tale obbligo avrebbe sottratto questi soggetti alla iscrizione e relativa contribuzione alla Gestione separata dell’INPS. 

Il Ministero del Lavoro e quello dell’Economia avevano negato l’approvazione della delibera, ritenendo necessaria una norma primaria per ampliare la platea degli iscritti  e sollevando perplessità anche sulla possibilità di definire il perimetro delle attività equiparabili a quelle di dottore commercialista.

Il TAR Lazio aveva a sua volta dichiarato inammissibile il ricorso della Cassa per mancata notifica all’INPS. 

Il Consiglio di Stato, pur riconoscendo che l’INPS non fosse controinteressato necessario, ha comunque confermato il rigetto del ricorso nel merito.

1) La motivazione della sentenza

Il nodo centrale della vicenda risiede nell’art. 2 della legge n. 100/1963, tuttora vigente, che stabilisce l’obbligatorietà dell’iscrizione alla CNPADC solo per i dottori commercialisti iscritti all’Albo e esercitanti la libera professione

Di conseguenza, qualsiasi tentativo di estendere per via statutaria tale obbligo a soggetti non ancora abilitati, come i praticanti, contrasta con una fonte normativa primaria. Né la legge n. 1140/1970 né il D.lgs. 509/1994, che ha trasformato la CNPADC in ente di diritto privato, autorizzano simile estensione. 

L'inquadramento previdenziale dei tirocinanti resta, per legge, in capo alla Gestione separata INPS, dove confluiscono i soggetti che non esercitano una professione ordinistica.


2) Iscrizione obbligatoria solo per i dottori commercialisti abilitati

L'intento della Cassa di evitare conflitti futuri con l’INPS o di rafforzare come dichiarato in origine  il trattamento previdenziale di futuri professionisti, seppur comprensibile, non può realizzarsi senza un intervento legislativo esplicito.

 La sentenza  sottolinea inoltre che, anche dopo la privatizzazione delle Casse l'autonomia gestionale riguarda gli aspetti previdenziali e assistenziali e trova un limite appunto nella funzione pubblicistica degli enti   che comporta  la necessità di rispettare il perimetro  fissato dalla normativa primaria. 

Per i praticanti commercialisti, con o senza partita IVA   la pronuncia chiarisce definitivamente l’inquadramento previdenziale Inps fino all’iscrizione all’Albo: solo da quel momento, infatti, subentra l’obbligo contributivo verso la CNPADC.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 08/07/2025 Iscrizione elenco esperti composizione negoziata: entro il 15 luglio

Fac-simile di domanda di iscrizione all'elenco esperti indipendenti per la composizione negoziata: entro il 15 luglio

Iscrizione elenco esperti composizione negoziata: entro il 15 luglio

Fac-simile di domanda di iscrizione all'elenco esperti indipendenti per la composizione negoziata: entro il 15 luglio

Concessioni balneari: il Decreto al vaglio del Consiglio di Stato

Indennizzo per le concessioni balneari: il decreto attuativo per i calcoli è al vaglio del Consiglio di Stato. I Sindaci chiedono di accelerare

Elenco Certificatori TCF: regole e modello per le domande

Regolamento per l'elenco dei commerciliasti abilitati alla certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.