HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

INCENTIVO POSTICIPO PENSIONE 2025: ISTRUZIONI AI DATORI DI LAVORO

Incentivo posticipo pensione 2025: istruzioni ai datori di lavoro

Guida operativa INPS per la gestione dell'incentivo al rinvio del pensionamento anticipato: requisiti, procedura, esposizione UniEmens e casi particolari

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la circolare 102 del 16 giugno 2025 INPS fornisce le istruzioni operative per la gestione dello sgravio contributivo ai lavoratori che rinviano il pensionamento anticipato. La misura consente al lavoratore dipendente che ha maturato i requisiti per la pensione anticipata entro il 31 dicembre 2025 di rinunciare al versamento ad INPS alla propria quota contributiva IVS, ricevendolo l'ìimporto  netto in busta paga, esentasse. 

Ecco le indicazioni sulla  procedura e vediamo le modalità di comunicazione Uniemens per i diversi datori di lavoro.

Ti possono  interessare le seguenti  Guide Facili per tutti:  

Consulta anche il libro di carta: Contenzioso contributivo con INPS

Per una panoramica completa e approfondita vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.


1) Incentivo posticipo pensione A chi spetta e come funziona

L’articolo 1, comma 161, della Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) ha ampliato la platea dei beneficiari dell’incentivo  originariamente introdotto dalla L. 197/2022.

Quest'anno hanno diritto all’incentivo i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, che:

  • sono iscritti all’AGO o a forme sostitutive/esclusive;
  • maturano entro il 31/12/2025 i requisiti per 
    • pensione anticipata flessibile (41 anni contribuzione + 62 anni età) oppure  
    • ordinaria (42 anni e 10 mesi uomini; 41 anni e 10 mesi donne);
  • non sono titolari di pensione diretta (salvo assegno ordinario invalidità);
  • non hanno maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia.

Il beneficio termina al raggiungimento dell’età pensionabile di vecchiaia o in caso di pensione diretta (escl. invalidità).

La facoltà di rinuncia alla quota IVS del lavoratore:

  • può essere esercitata una sola volta nella vita lavorativa;
  • è revocabile, una sola volta;
  • è valida su tutti i rapporti in essere e futuri;
  • comporta il versamento in busta paga dell’intera quota non più destinata a contribuzione;

è fiscalmente esente ai sensi dell’art. 51, co. 2, lett. i-bis) del TUIR.

Il datore di lavoro non versa la quota lavoratore e ne corrisponde l’equivalente netto in busta paga. L’INPS comunica l’autorizzazione tramite “Comunicazione bidirezionale”.

Per una panoramica completa e approfondita in tema previdenziale vedi l'ebook Pensioni 2025 del prof . L. Pelliccia,  aggiornato con le novità della legge di bilancio 2025.

2) Cumulabilità, come si richiede

L’incentivo non è cumulabile con altri esoneri contributivi sulla quota lavoratore (es. sgravi totali).

È invece compatibile con incentivi che riguardano solo la quota a carico del datore di lavoro.

Non è subordinato al possesso del DURC.

Non configura aiuto di Stato e non richiede registrazione nel Registro nazionale.

Il lavoratore interessato deve presentare domanda all’INPS.  Vedi  qui le istruzioni operative  

L’Istituto, entro 30 giorni, verifica i requisiti e comunica l’esito:

  • al lavoratore;
  • al datore di lavoro tramite “Comunicazione bidirezionale”.

Solo dopo la conferma INPS il datore può sospendere il versamento della quota a carico del lavoratore e erogare direttamente l’importo in busta paga.


3) Modalità di esposizione UniEmens

Sezione <PosContributiva>

Per ogni lavoratore interessato i dati da inserire sono i seguenti

ElementoValore
<CodiceCausale>L577
<IdentMotivoUtilizzoCausale>Numero di protocollo domanda
<TipoIdentMotivoUtilizzo>PROTOCOLLO
<AnnoMeseRif>AAAAMM
<BaseRif>Imponibile retribuzione
<ImportoAnnoMeseRif>Contributo lavoratore conguagliato


Per i lavoratori pubblici (sezione <PosPA>) vanno seguite le indicazioni della  circolare 82/2023.

Usare codice “53” per il 2025 in <RecuperoSgravi>.


Lavoratori agricoli (sezione <PosAgri>)

ElementoValore
<CodiceRetribuzione>Y
<CodAgio>PP (incentivo)
Recupero competenze pregresseCodAgio = PA


4) Incentivo posticipo nel lavoro domestico

Nel settore del lavoro domestico, la gestione dell’incentivo prevede alcune peculiarità operative:

  1.  Pagamento dei contributi tramite PagoPA Il datore, una volta ricevuta conferma dell'accoglimento dall’INPS, genera l’avviso di pagamento PagoPA dal Portale dei pagamenti INPS, con l’importo dei contributi ricalcolato escludendo la quota a carico del lavoratore. 
  2. Trimestre misto: Se l’esonero decorre durante un trimestre (es. dal 1° febbraio), è necessario generare due distinti avvisi PagoPA: uno per gennaio, con la quota lavoratore; uno per febbraio-marzo, senza quota lavoratore.
  3.  In caso di revoca dell’incentivo da parte del lavoratore, si applica la stessa logica: due avvisi distinti, uno fino alla revoca (senza incentivo), e uno successivo con il ripristino della quota lavoratore.
  4. Retribuzioni e CUAF:   Le quote contributive restano invariate nel calcolo INPS, ma la quota a carico del lavoratore non è dovuta, a prescindere dalla fascia retributiva oraria applicata.
Fonte immagine: Foto di Mohamed Hassan da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 11/07/2025 Consulenze giuridiche MEF: decreto in GU con le nuove regole

Nuova procedura ufficiale per richiedere chiarimenti fiscali su questioni generali: ecco cosa devono sapere associazioni e professionisti.

Consulenze giuridiche MEF:  decreto in GU con le nuove regole

Nuova procedura ufficiale per richiedere chiarimenti fiscali su questioni generali: ecco cosa devono sapere associazioni e professionisti.

Formazione sicurezza datori di lavoro: ecco i nuovi obblighi e scadenze

Tutti gli obblighi formativi aggiornati per i datori di lavoro contenuti, modalità e tempistiche dei corsi previsti dall’Accordo Stato-Regioni 2025

Certificati disabilità- invalidità 2025: istruzioni INPS aggiornate

Certificato medico per la disabilità: novità dal 12 luglio per autismo, diabete, sclerosi multipla e accertamento agli atti. Come funziona l'abilitazione dei medici. Guide INPS

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.