HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

/

ESAME COMMERCIALISTI 2025: UNGDCEC SOLLECITA IL MINISTERO

Esame commercialisti 2025: UNGDCEC sollecita il Ministero

Ordinanza per gli esami di abilitazione 2025 in netto ritardo: i giovani commercialisti protestano sollecitando l'emanazione della delibera

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili  in un comunicato stampa del 9 giugno ha denunciato  con fermezza il ritardo nella pubblicazione dell’ordinanza ministeriale relativa agli esami di Stato 2025.

 A pochi giorni dalla sessione estiva, infatti, il Ministero dell’Università e della Ricerca non ha ancora emanato il provvedimento che disciplina l’abilitazione alla professione, generando forte preoccupazione tra i candidati, gli ordini professionali e le istituzioni coinvolte.

1) Esame commercialisti la protesta dei giovani commercialisti

La Giunta UNGDCEC ha scritto al MUR per sollecitare chiarezza, sottolineando che l’assenza di certezze su date, modalità e struttura delle prove rende impossibile una pianificazione seria dello studio e compromette la serenità necessaria ad affrontare un passaggio fondamentale del percorso professionale.

“È una mancanza di rispetto ingiustificabile verso migliaia di aspiranti professionisti” si legge nella nota

L’associazione evidenzia come i giovani professionisti operino quotidianamente con puntualità e rigore, ed è quindi legittimo attendersi lo stesso livello di responsabilità dalle istituzioni. Per questo motivo, l’UNGDCEC rinnova l’appello al Ministero affinché si proceda senza ulteriori indugi alla pubblicazione dell’ordinanza 2025, ricordando che trasparenza e rispetto delle scadenze sono i pilastri di un sistema equo. “Il futuro della professione passa anche da qui”, conclude la Giunta.

2) Esame di stato commercialisti: le modalità 2024

 Per gli esami di abilitazione dello scorso anno l'Art. 6 del Milleproroghe 2024 (D.L. n. 215/2023): aveva consentito ai Ministeri, anche per il 2024, di adottare modalità semplificate per lo svolgimento degli esami di Stato.

A seguito di confronto con il Consiglio Nazionale, è stato stabilito che l’esame 2024 prevede:

  • una prova scritta,
  • una prova orale in presenza (non più da remoto come l’anno precedente).
  • Le commissioni universitarie possono stabilire in autonomia le modalità dettagliate delle prove, nel rispetto dei regolamenti delle singole professioni.
  • Nessuna possibilità di esonero dalle prove, anche se previsto da norme generali.




La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 10/06/2025 Esame commercialisti 2025: UNGDCEC sollecita il Ministero

Ordinanza per gli esami di abilitazione 2025 in netto ritardo: i giovani commercialisti protestano sollecitando l'emanazione della delibera

Esame commercialisti 2025: UNGDCEC sollecita il Ministero

Ordinanza per gli esami di abilitazione 2025 in netto ritardo: i giovani commercialisti protestano sollecitando l'emanazione della delibera

DDL Concorrenza 2025 novità per le società di professionisti

Concorrenza, ecco il nuovo Ddl: regole per il mercato, servizi locali e flessibilità per le societa di professionisti. Il testo della bozza approvata

Iscrizione elenco esperti composizione negoziata: entro il 15 luglio

Fac-simile di domanda di iscrizione all'elenco esperti indipendenti per la composizione negoziata: entro il 15 luglio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.