HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

STRESS LAVORO-CORRELATO: INAIL AGGIORNA LE ISTRUZIONI

Stress lavoro-correlato: INAIL aggiorna le istruzioni

Aggiornati piattaforma e manuale INAIL per valutazione e gestione del rischio stress da lavoro con nuovi aspetti come lavoro da remoto e innovazione. tabella dei 4 step previsti

Ascolta la versione audio dell'articolo

INAIL informa che è disponibile la versione aggiornata della piattaforma per la valutazione e gestione del rischio di stress lavoro-correlato  e che è stato  aggiornato anche il manuale  predisposto dal Laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila).

Si evidenzia che  la metodologia è stata integrata con  nuovi aspetti  di organizzazione del lavoro  dedicati al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica. ttale revisione consentirà alle aziende di elaborare i dati oltre a quelli previsti dalla Metodologia INAIL in uso dal 2017 . Sarà, dunque, possibile elaborare i report dei risultati di valutazione del rischio SLC in maniera piu completa.

INAIL sottolinea che la piattaforma onlinE , disponibile fin dal 2011, consente ai  datori di lavoro di utilizzare in autonomia e totale riservatezza le funzionalità degli strumenti previsti dalla Metodologia Inail il datore di lavoro è abilitato  previa autenticazione ai servizi online dell’Istituto tramite Spid, Cns e Cie e l’utilizzo della piattaforma è consentito ad altri utenti,che devono, però, essere autorizzati dal datore di lavoro.

 Qui il manuale  

Ricordiamo di seguito le principali indicazioni e una  tabella di sintesi delle gestione raccomandata da INAIL .

L'articolo continua dopo la pubblicità

 Ti può interessare  La gestione delle risorse umane in azienda (eBook 2024) del dott. Flavio Schembri

1) Stress lavoro correlato cos'è - normativa e giurisprudenza

Lo stress lavoro-correlato (SLC) è una condizione di disagio psico-fisico che si manifesta quando le richieste dell'ambiente lavorativo superano la capacità del lavoratore di affrontarle o controllarle. Questa situazione può portare a disturbi fisici, psicologici o sociali, influenzando negativamente la salute e l'efficienza lavorativa .

In Italia, il Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) stabilisce che il datore di lavoro è obbligato a valutare e gestire tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, inclusi quelli derivanti dallo stress lavoro-correlato.

 L'articolo 28 del decreto impone inoltre  che tale valutazione sia documentata nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e aggiornata periodicamente .

Attenzione al fatto che la giurisprudenza ha chiarito che la responsabilità del datore di lavoro può essere configurata anche in assenza di comportamenti vessatori intenzionali, qualora venga accertato che l'ambiente lavorativo è stressogeno e ha causato danni alla salute del dipendente .

Leggi anche Stress da lavoro e responsabiita dell'azienda le pronunce recenti

 Ti può interessare  La gestione delle risorse umane in azienda (eBook 2024) del dott. Flavio Schembri

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

2) Stress lavoro-correlato gli step previsti dalla procedura INAIL

Per adempiere ai propri obblighi, il datore di lavoro deve:

  • Effettuare una valutazione specifica dei rischi psicosociali,i legati allo stress lavoro-correlato.
  • Implementare misure preventive e correttive adeguate per eliminare o ridurre tali rischi.
  • monitorare continuamente l'efficacia delle misure adottate.
  • Coinvolgere i lavoratori e i rappresentanti per la sicurezza nel processo di valutazione e gestione dei rischi .

La mancata valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato può comportare sanzioni penali e amministrative per il datore di lavoro, nonché azioni legali da parte dei lavoratori che subiscono danni alla salute causati da stress non gestito .

Di seguito una tabella di sintesi delle linee guida fornite da INAIL nel manuale specifico per l'utilizo della piattaforma operativa:

FaseObiettivoAzioni principali
1. PropedeuticaCostituire il gruppo di gestione e identificare i gruppi omogenei- Definizione dei gruppi omogenei
- Coinvolgimento RSPP e RLS
- Scelta strumenti standard/integrati
2. PreliminareEffettuare una prima valutazione con la Lista di Controllo- Compilazione Lista di Controllo (standard o con modulo remoto/ICT)
- Uso piattaforma INAIL per calcolo punteggi
- Lettura fasce di rischio
3. ApprofonditaIndagare meglio i fattori di rischio percepiti- Somministrazione Questionario strumento indicatore
- Aggiunta modulo integrato (tecnologie, remote working)
- Analisi tramite software INAIL
4. GestioneTradurre i risultati in azioni correttive o preventive- Conduzione focus group
- Uso schede di supporto INAIL
- Pianificazione degli interventi su 4 livelli: organizzativo, leadership, gruppo, individuo

Ti segnaliamo:

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro ,  la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

Fonte immagine: GPT
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 24/06/2025 Prestazioni per infortuni e malattie professionali 2025: istruzioni INAIL

Pubblicata la circolare INAIL sulle le nuove rendite INAIL, assegni e massimali per industria navigazione agricoltura e lavoro domestico le istruzioni

Prestazioni per infortuni e malattie professionali 2025: istruzioni INAIL

Pubblicata la circolare INAIL sulle le nuove rendite INAIL, assegni e massimali per industria navigazione agricoltura e lavoro domestico le istruzioni

Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a  ottobre

Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..

Rinnovo CCNL Cooperative Metalmeccaniche: aumenti, welfare e nuove regole

Siglato il 17 giugno 2025, il rinnovo del contratto collettivo nazionale per i lavoratori delle cooperative metalmeccaniche, scaduto nel giugno 2024, con importanti novità

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.