HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

VIDEOSORVEGLIANZA SUL LAVORO: OK A UNICA AUTORIZZAZIONE PER PIÙ SEDI

Videosorveglianza sul lavoro: ok a unica autorizzazione per più sedi

In mancanza di accordo sindacale , le imprese con più unità produttive ubicate nel territorio della stessa sede INL possono presentare una richiesta unica - Nota 4757 2025

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con la nota prot. n. 4757 del 26 maggio 2025 l'Ispettorato del lavoro fornisce indicazioni operative circa il rilascio dei provvedimenti autorizzativi previsti dall’articolo 4 della legge n. 300/1970 (Statuto dei lavoratori), in particolare nei casi in cui un’impresa richiede l’installazione di strumenti dai quali derivi un controllo a distanza dei lavoratori, e non  sia stato raggiunto un accordo con le rappresentanze sindacali aziendali (RSA/RSU), o in assenza di esse.

L’intervento dell’Ispettorato nasce a seguito di numerosi quesiti riguardanti l’ambito di competenza territoriale nei casi in cui l'impresa abbia doppia o tripla sede. 

In questi contesti, se le imprese hanno unità produttive in province diverse, purché sotto la giurisdizione del medesimo Ufficio territoriale dell’INL, si chiedeva la procedura per l'autorizzazione.

Ti segnaliamo: 

1) Richiesta autorizzazione unica per più sedi: le condizioni

Il dubbio principale riguarda il fatto che l’impresa  sia tenuta presentare istanze separate per ciascuna sede produttiva o possa fare un’unica richiesta. L’Ispettorato risponde confermando che è possibile presentare una sola istanza all’Ufficio competente, qualora:

  • le unità produttive si trovino nell’ambito territoriale coperto dalla medesima sede territoriale dell’INL;
  • sussistano le stesse ragioni legittimanti l’installazione dei sistemi di controllo;
  • venga utilizzato lo stesso sistema tecnologico nelle diverse unità.

La nota richiama esplicitamente la Circolare INL n. 2572 del 14 aprile 2023, che aveva già delineato questa possibilità e stabiliva che, in mancanza di accordo sindacale o rappresentanze, le imprese con più unità produttive ubicate nel territorio di competenza della stessa sede INL possono presentare una richiesta unica. 

L’Ufficio, effettuate le verifiche formali e sostanziali del caso, può rilasciare un solo provvedimento autorizzativo valido per tutte le unità produttive coinvolte.

A fini esemplificativi, la nota chiarisce che se un’impresa ha sedi in due province distinte, ma entrambe rientrano nella competenza dello stesso Ispettorato territoriale, questa potrà:

  • presentare un’unica istanza per tutte le sedi;
  • scegliere indifferentemente una delle due sedi dell’Ufficio competente presso cui depositare la richiesta.

La direttiva firmata dal Direttore Centrale Aniello Pisanti stabilisce quindi una semplificazione amministrativa per le imprese e una uniformità di prassi tra gli uffici dell’Ispettorato. L’obiettivo è ridurre gli oneri burocratici e garantire una gestione coerente delle richieste autorizzative su base territoriale, nei casi in cui la stessa sede INL ha giurisdizione su più province

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 08/07/2025 Tecnici radiologi e medici radiologi prestazioni INAIL 2025 : le istruzioni

Sulla base dei Decreti ministeriali Inail chiarisce le istruzioni sulle prestazioni economiche INAIL per i tecnici radiologi, allievi e medici esposti a radiazioni ionizzanti

Tecnici radiologi  e medici radiologi prestazioni INAIL 2025 : le istruzioni

Sulla base dei Decreti ministeriali Inail chiarisce le istruzioni sulle prestazioni economiche INAIL per i tecnici radiologi, allievi e medici esposti a radiazioni ionizzanti

Welfare digitale: l’INPS apre gli archivi per semplificare i servizi

Con il progetto “Welfare as a Service”, i cittadini non dovranno più ripetere le stesse richieste agli enti pubblici: più rapidità, meno burocrazia e interventi sociali su misura.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.