HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

RIMBORSO RETRIBUZIONI DONATORI SANGUE 2025: RINVIO A OTTOBRE

Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a ottobre

Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..

Ascolta la versione audio dell'articolo

La circolare INPS n. 96 del 26 maggio 2025 fornisce un riepilogo completo delle disposizioni che regolano il rimborso delle retribuzioni corrisposte dai datori di lavoro del settore privato ai lavoratori  donatori di sangue per la giornata di assenza. 

Vengono fornite anche istruzioni aggiornate per l'esposizione in Uniemens a partire dal periodo di competenza Ottobre 2025 

Il diritto al riposo retribuito è garantito dalla legge 584/1967 e successive modifiche: il lavoratore dipendente che effettua una donazione volontaria di sangue ha diritto a una giornata retribuita. 

Con il D.L. 663/1979, l’INPS è stato individuato come l’ente responsabile per il rimborso delle retribuzioni anticipate dal datore di lavoro.

ATTENZIONE A seguito della legge 219/2005 e del D.I. 18 novembre 2015, questo diritto è stato esteso anche ai lavoratori  che intendono fare la donazione e si recano al centro trasfusionale ma sono giudicati inidonei  purché l’inidoneità sia certificata da un medico del centro trasfusionale o dell’unità di raccolta.

AGGIORNAMENTO 23 GIUGNO 2025 

Con Messaggio 20 giugno 2025 n. 1961, INPS ha comunicato due precisazioni:

  •  l'obbligatorietà della valorizzazione degli elementi presenti nell'elemento <Giorno> (<InfoAggEvento> e <TipoInfoAggEvento>),
  •  il posticipa la valorizzazione degli elementi presenti in <InfoAggcausaliContrib> (<IdentMotivoUtilizzoCausale> e <TipoidentMotivoUtilizzo>) dalla competenza di luglio 2025 a quella di ottobre 2025.


Ti segnaliamo: 

1) Chi sono i beneficiari, condizioni e come si calcola la retribuzione

La prestazione riguarda tutti i lavoratori dipendenti del settore privato, inclusi i domestici e gli operai agricoli. 

Per avere diritto alla assenza retribuita  la donazione deve essere:

  • gratuita;
  • effettuata presso un centro autorizzato;
  • di almeno 250 grammi (donazione completa).

In caso di inidoneità, il motivo deve rientrare tra quelli previsti dal D.I. 18/11/2015, come esclusione per motivi sanitari o esigenze trasfusionali del centro. Il certificato deve riportare giorno, ora, e motivazione dell’inidoneità.

La giornata o le re coperte dall’assenza per donazione (o per inidoneità) danno diritto all’accredito della contribuzione figurativa, rilevante ai fini pensionistici.

Nel caso in cui il datore non richieda il rimborso, la retribuzione versata rientra nella contribuzione ordinaria.

La retribuzione spettante è quella ordinaria che sarebbe stata percepita in caso di effettiva prestazione lavorativa, con riferimento alle voci fisse e continuative, escluse le componenti non ricorrenti.

Per i lavoratori giudicati inidonei alla donazione, la retribuzione è calcolata solo per le ore necessarie all'accertamento dell’inidoneità, considerando anche il tempo di spostamento dal centro trasfusionale alla sede di lavoro.

La retribuzione da indicare nel flusso Uniemens è calcolata:

  • dividendo la retribuzione teorica mensile per 26 (se il lavoratore è pagato su base mensile);
  • ulteriormente per il divisore orario nel caso di retribuzione oraria.

Per gli operai agricoli, si fa riferimento al flusso Uniemens-PosAgri e si applica un divisore orario di 6,5 ore.

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

2) Rimborso assenza per donatori sangue: conguaglio o domanda diretta


l datore di lavoro può ottenere il rimborso in due modi:

1. Conguaglio nel flusso Uniemens

Per i datori di lavoro che operano con il sistema del conguaglio previsto dal D.L. 663/1979, è possibile recuperare le retribuzioni anticipate direttamente attraverso il flusso Uniemens.

Le assenze vanno indicate con:

  • codice “DON” per donazione di sangue;
  • codice “IDS” per inidoneità alla donazione.

Dal 1° luglio 2025 è obbligatoria anche la valorizzazione dettagliata dell’elemento <Giorno> e l’inserimento del codice fiscale del centro trasfusionale.

Sono previsti codici conguaglio specifici:

  • S127 per indennità da donazione;
  • S129 per inidoneità;
  • S211 per differenze da conguagliare.

2. Domanda telematica per rimborso diretto

Per datori di lavoro che non possono conguagliare (es. lavoro domestico, agricoli a tempo determinato), il rimborso avviene previa domanda telematica entro il mese successivo alla donazione o all’inidoneità.

Invio: tramite i servizi online INPS con PIN dispositivo, SPID, CIE o CNS.

Scadenza: entro la fine del mese successivo alla data della donazione o dell’inidoneità.

 Documentazione obbligatoria:

Per donazioni complete:

  • Certificato medico con:
  • codice fiscale della struttura;
  • quantità donata (min. 250 grammi);
  • giorno e ora;
  • attestazione di gratuità.

Dichiarazione del lavoratore sulla gratuità e sulla fruizione della giornata.

Per inidoneità:

Certificato medico che  riporti

  •  i motivi di inidoneità (D.I. 18/11/2015);
  •  codice fiscale della struttura;
  • giorno/ora di entrata e uscita.


Ti segnaliamo:

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro ,  la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

3) Conguaglio assenza donatori: Istruzioni per Uniemens dal 1° luglio 2025

CampoValore da inserireDescrizione
Codice EventoDON / IDS"DON" per donazione sangue, "IDS" per inidoneità
TipoCopertura (Settimana)1 / 2"1" se giornata non retribuita, "2" se compresenza con giornate retribuite
DiffAccreditoRetribuzione persaImporto da conguagliare riferito ai giorni DON o ore IDS
Giorno > LavoratoS / N"S" se prestazione parziale nella giornata, "N" se interamente assente
Giorno > TipoCoperturaGiorn1 / 2"1" se permesso non retribuito, "2" se retribuito
Giorno > CodiceEventoGiornDON / IDSIndica il tipo di evento (giornaliero o orario)
Giorno > NumOreEventoNumero ore IDSSolo per inidoneità, su base oraria
Giorno > InfoAggEventoCFCodice fiscale dell’ASL / struttura / associazione dove avvenuto evento
TipoInfoAggEventoCFObbligatorio per tutte le Unità di raccolta
Codice Causale ConguaglioS127 / S129 / S211S127: DON; S129: IDS; S211: differenze DON
IdentMotivoUtilizzoCausaleCFCodice fiscale della struttura sanitaria
TipoidentMotivoUtilizzoCF_PERS_GIUObbligatorio per la corretta registrazione
AnnoMeseRifaaaaMMMese e anno in cui si è verificato l’evento
ImportoAnnoMeseRifImporto €Somma della prestazione conguagliata

4) Istruzioni per i datori di lavoro agricoli e pubbliche amministrazioni

La circolare 96 2025  fornisce le istruzioni dettagliate anche per i lavoratori iscritti alle gestioni pubbliche e per l'agricoltura

In particolare i datori di lavoro tenuti ad anticipare agli operai agricoli a tempo indeterminato la retribuzione per donazione sangue devono portare in compensazione le somme corrisposte al salariato agricolo mediante l’invio del flusso Uniemens/PosAgri. 

Il flusso deve essere valorizzato con il codice <TipoRetribuzione> “S” e deve essere compilato secondo le indicazioni fornite con il messaggio n. 1653 del 29 aprile 2019, soprattutto con riferimento al campo <Retribuzione Persa (RP)> utile al calcolo della contribuzione figurativa 

Nel campo <Retribuzione> deve essere inserita la somma oggetto di anticipazione.

Fonte immagine: Foto di 200 Degrees da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 09/07/2025 ASD e SSD: scadenza 31 agosto e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

Prestazione Universale - Bonus anziani - regole e istruzioni INPS

Modulo aggiornato per le richieste di Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e domanda della Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

Emergenza Caldo: le ordinanze regionali di divieto lavoro 2025

Lavoro e caldo estivo: tabella aggiornata ordinanze regionali 2025 per la tutela dei lavoratori esposti al sole e al rischio stress termico , date e settori di attività

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.