HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PRESTAZIONI INAIL 2025 PER INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

Prestazioni INAIL 2025 per infortuni e malattie professionali

Dal 1° gennaio 2025 aumentano rendite INAIL, assegni e massimali. Ecco i nuovi importi e le istruzioni per datori di lavoro e consulenti.

Ascolta la versione audio dell'articolo

La rivalutazione delle prestazioni INAIL è un aggiornamento annuale previsto per garantire che rendite e indennizzi  INAIL in caso di infortuni e malattie professionali siano adeguati all’aumento del costo della vita.

Il ministero del lavoro ha reso disponibile sul sito istituzionale il decreto 56 del 18 aprile 2025 con i valori aggiornati alla rivalutazione 2025.

 Nel 2025 l’incremento applicato è pari a +1,0084 per le prestazioni esistenti, con aggiornamento anche dei limiti minimi e massimi di retribuzione per il calcolo delle nuove rendite.

La retribuzione media giornaliera 2025 è stata fissata a 97,27 euro, mentre:

  • il limite minimo annuo è pari a 20.426,70 euro
  • il massimo annuo è pari a 37.935,30 euro
  • Per il personale del settore marittimo, i valori salgono fino a 54.626,83 euro per comandanti e capi macchinisti.

Trovi qui il Testo Unico  sulla sicurezza - D.Lgs 81 2008 - aggiornamento 2025

Ti puo  interessare l'ebook  "Lavoro e sicurezza: Casi reali " di R. Staiano. Formulario completo con giurisprudenza e facsimili di ricorso.

Disponibile la circolare del  giorno Autoliquidazione INAIL 2024-2025

1) Importi 2025 per rendite, assegni e indennizzi INAIL

Rendite per inabilità permanente

Gli assegni mensili continuativi, aggiornati con il coefficiente di rivalutazione, vengono riliquidati secondo il grado di inabilità. 

Ecco gli importi validi dal 1° gennaio 2025:


Grado di inabilitàImporto mensile (dal 1° gennaio 2025)
Dal 50% al 59%€ 377,46
Dal 60% al 79%€ 529,59
Dall'80% all'89%€ 983,27
Dal 90% al 100%€ 1.514,87
100% + APC (assistenza personale continuativa)€ 2.188,44

Assegno per assistenza personale continuativa (APC)

L’assegno mensile APC per inabilità gravi è stato aggiornato a 672,72 euro.

Assegno una tantum in caso di morte

L’indennizzo forfettario in caso di morte per infortunio o malattia professionale è stato aumentato a 12.342,84 euro.

Ti segnaliamo: 

2) INAIL e infortuni domestici: cosa spetta nel 2025

Anche per gli infortuni in ambito domestico sono stati aggiornati i riferimenti. 

La retribuzione annua convenzionale, base per il calcolo delle rendite, è pari a 20.426,70 euro.

Per i casi di inabilità permanente tra il 6% e il 15%, è previsto un assegno una tantum che passa da 337,41 euro a 395,00 euro.

 Ti segnaliamo anche il libro di carta Il lavoro nello spettacolo: Guida agli aspetti contrattuali, fiscali e previdenziali di M.Matteucci, G. Ulivi, B. Garbelli, S. Ricci - Maggioli Editore - 164 pag

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2024 · 20/06/2025 Maxi deduzione assunzioni nel Decreto Fiscale: novità e dubbi

Il nuovo decreto fiscale 84 2025 dispone l'esclusione delle società collegate dal calcolo dei costi del personale ammessi in deduzione. Cosa significa. I dubbi di Assonime

Maxi deduzione assunzioni nel Decreto Fiscale: novità  e dubbi

Il nuovo decreto fiscale 84 2025 dispone l'esclusione delle società collegate dal calcolo dei costi del personale ammessi in deduzione. Cosa significa. I dubbi di Assonime

Verifiche attrezzature: elenco abilitati al 18 giugno  2025

Pubblicato il 63° elenco dei soggetti abilitati ad effettuare le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro con Decreto Direttoriale 68 del 18.6. 2025

Licenziamento per giustificato motivo: decorrenza del preavviso

I confini del diritto al preavviso in caso di licenziamento per motivo oggettivo: decorrenza, effetti e indennità. Cassazione 15513 del 10 giugno 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.