HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

RIDUZIONE PEDAGGI AUTOTRASPORTATORI DOMANDE DAL 3 GIUGNO

Riduzione pedaggi autotrasportatori domande dal 3 giugno

Riduzione pedaggi autostradali autotrasportatori: beneficiari, condizioni per il beneficio, regole per le domande dal 3 giugno

Ascolta la versione audio dell'articolo

Dal 3 giugno si parte con le domande per avere la riduzione dei pedaggi autostradali sostenuti nel 2024.

A tal fine con la Delibera del 19 aprile 2025 pubblicata in GU n 108 del 12 maggio, il Comitato centrale dell’Albo nazionale degli autotrasportatori ha definito le modalità per accedere al bonus destinato a:

  • imprese, 
  • cooperative e consorzi 

del settore trasporto merci. 

Il beneficio, che può arrivare fino al 13% dei costi fatturati, è riservato ai soggetti che utilizzano veicoli ecologici e sistemi di pagamento differito

La procedura di domanda è interamente telematica e si articola in due fasi a partire dal 3 giugno.

Vediamo i requisiti di accesso, i soggetti beneficiari, i criteri di calcolo e le modalità operative previste dal provvedimento.

1) Riduzione pedaggi imprese e cooperative autotrasporto: veicoli ammessi

La misura agevolativa consiste in un rimborso parziale dei costi per i pedaggi autostradali sostenuti dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024. 

Sono ammissibili solo i costi fatturati o da fatturare dai service provider convenzionati. 

La riduzione applicabile è calcolata in base al volume del fatturato annuale relativo ai pedaggi e alla classe ecologica del veicolo. 

Sono ammessi:

  • Veicoli Euro V, Euro VI o superiori,
  • Veicoli a trazione elettrica o ad alimentazione alternativa,
  • Veicoli classificati nelle classi B, 3, 4, 5 (per assi e sagoma) o 2, 3, 4 (volumetrico).

È prevista una riduzione aggiuntiva per transiti notturni (ingresso tra le 22:00 e le 02:00, uscita entro le 06:00) pari al 10% della percentuale base, purché tali transiti rappresentino almeno il 10% del fatturato annuo relativo ai pedaggi.

2) Riduzione pedaggi autotrasporto: soggetti beneficiari

Possono presentare domanda per la riduzione dei pedaggi autostradali:

  • Imprese di autotrasporto conto terzi iscritte all'Albo alla data del 31 dicembre 2023 o nel 2024
  • Cooperative, consorzi, società consortili iscritte all’Albo e aventi nell’oggetto l’attività di autotrasporto
  • Imprese o raggruppamenti con sede nell’UE, Svizzera o Regno Unito, titolari di licenza comunitaria
  • Imprese esercenti trasporto in conto proprio, italiane o estere, in possesso di licenza specifica

Anche le imprese in conto proprio interne a consorzi e cooperative possono accedere, purché abbiano individualmente sostenuto almeno 200.000 euro di costi per pedaggi nel 2024.

3) Riduzione pedaggi imprese e cooperative autotrasporto: criteri di riparto

Il fatturato minimo richiesto per accedere al beneficio è pari a euro 200.000,00 per i soli pedaggi 2024. 

L’importo rimborsabile è calcolato:

  • In base alla percentuale definita per ciascuno scaglione di fatturato,
  • Secondo la classe ecologica dei veicoli impiegati,
  • Nel limite massimo del 13% dei costi sostenuti.

In caso di domande eccedenti le disponibilità, il Comitato applicherà un coefficiente di riparto che modificherà in proporzione le percentuali di riduzione previste.

4) Riduzione pedaggi imprese e cooperative autotrasporto: domande dal 3 giugno

La presentazione della domanda avviene esclusivamente online tramite l’applicativo “Pedaggi” sul portale: alboautotrasporto.it secondo le seguenti fasi:

  1. Prenotazione della domandadal 3 giugno 2025 ore 9:00 al 9 giugno 2025 ore 14:00 Il richiedente inserisce dati anagrafici e codici cliente dei service provider.
  2. Inserimento e invio della domanda: dal 23 giugno 2025 ore 9:00 al 22 luglio 2025 ore 14:00

Il soggetto carica i dati relativi a veicoli, targhe, classe euro, e titolo di disponibilità (anche per veicoli esteri).

La domanda va firmata digitalmente ed inviata entro il termine perentorio.

Il Comitato centrale calcolerà gli importi dovuti per ciascun soggetto beneficiario, in base ai dati ricevuti dai provider. 

Le somme saranno accreditate ai service provider che provvederanno a riaccreditarle agli aventi diritto.
 È obbligatorio:

  • Dotarsi di firma digitale qualificata,
  • Effettuare il pagamento dell’imposta di bollo tramite PagoPA,
  • Conservare la ricevuta del pagamento per eventuali verifiche,

Sono previsti controlli a campione, soprattutto su veicoli esteri con dati corretti manualmente.

Allegato

Delibera MIT riduzione pedaggi 2024
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 19/06/2025 Credito d’imposta beni strumentali 4.0: risorse esaurite al 18 giugno

Credito d’imposta beni strumentali materiali 4.0 sostenuti nel 2025: tutte le regole e chiusura della piattaforma al 18 giugno

Credito d’imposta beni strumentali 4.0: risorse esaurite al 18 giugno

Credito d’imposta beni strumentali materiali 4.0 sostenuti nel 2025: tutte le regole e chiusura della piattaforma al 18 giugno

Albo imprese culturali e creative, ICC: tutte le regole

A breve l'operatività dell'Albo delle ICC: le regole in un decreto del ministero della cultura. A breve sarà operativo

Domande fermo pesca per il 2024: scadenza prorogata

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. la scadenza slitta al 4 luglio . Istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.