HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CASSA FORENSE: 19 BANDI ASSISTENZA 2025 PER LA PROFESSIONE E LE FAMIGLIE

Cassa Forense: 19 bandi assistenza 2025 per la professione e le famiglie

Tra le misure: prestiti a under 35, contributi vittime di violenza, sostegni genitorialità e borse di studio per figli. Prima scadenza 15/7 per informatica e nuovi nati 2024

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con l’approvazione di 19 bandi di assistenza per l’anno 2025, Cassa Forense rinnova il proprio impegno nel garantire supporto economico a iscritti e famiglie, in un’ottica di continuità con le iniziative degli anni precedenti e di apertura a nuove misure di welfare mirato.

Nel dettaglio,  16 bandi ripropongono misure già consolidate, mentre 3 nuovi interventi sono stati deliberati per rispondere a esigenze emergenti:

  1. Sostegno alle avvocate e praticanti vittime di violenza;
  2. Contributi per la preparazione all’esame di abilitazione per praticanti avvocati;
  3. Sussidi per spese di alloggio in residenze universitarie dei figli degli iscritti.

Queste nuove iniziative si affiancano a un’offerta articolata di misure economiche, organizzate nei tre ambiti principali previsti dal Regolamento dell’Assistenza: professione, famiglia e salute. Ecco la lista completa con i fondi disponibili e le date di scadenza delle domande. 

Il primo termine è fissato al 15 luglio 2025.

Ti potrebbero interessare :

Per la preparazione all'esame di stato  2024/2025  si consigliano i seguenti manuali di carta 

1) Bandi per la professione forense: prestiti, contributi per aggiornamento e studi

Prestiti under 35 per giovani professionisti - Domande: 15 aprile – 31 ottobre 2025

Stanziamento: € 2.500.000

Contributi per strumenti informatici per lo studio -Domande: 15 aprile – 15 luglio 2025

Stanziamento: € 1.800.000

Organizzazione studi – persone fisiche - Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 150.000

 Organizzazione studi – persone giuridiche  Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 150.000

Attrezzatura sala videoconferenze negli studi Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 300.000

 Avvocate e praticanti vittime di violenza - Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 500.000

Preparazione esame abilitazione per praticanti -Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 1.000.000

 Contributi per professionisti con disabilità -Domande: 16 luglio – 30 settembre 2025

Stanziamento: € 150.000

Alta formazione professionale- Domande: 4 novembre 2025 – 20 gennaio 2026

Stanziamento: € 1.500.000

Borse per acquisizione del titolo di cassazionista - Domande: 4 novembre 2025 – 20 gennaio 2026

Stanziamento: € 400.000

Premio Marco Ubertini agli abilitati con voti alti  Domande: (da definire)

Stanziamento: € 200.000

Ti potrebbe interessare  il tool Equo compenso avvocati  (foglio excel)

Leggi in merito  anche Equo compenso professionisti in vigore 

Per approfondire scarica la circolare  Da maggio in  vigore l'equo compenso (PDF)

2) Cassa forense: i bandi per la famiglia, nascite, alloggi universitari , centri estivi

Contributi per figli nati, adottati o affidati nel 2024 -Domande: 15 aprile – 15 luglio 2025

Stanziamento: € 3.000.000

Borse di studio per orfani di iscritti  Domande: 10 giugno – 1 dicembre 2025

Stanziamento: € 350.000

Borse di studio per figli universitari di iscritti -Domande: 10 giugno – 1 dicembre 2025

Stanziamento: € 700.000

Contributi per alloggi universitari dei figli - Domande: 16 ottobre – 31 dicembre 2025

Stanziamento: € 2.000.000

Contributi per famiglie numerose -Domande: 16 luglio – 15 ottobre 2025

Stanziamento: € 2.000.000

Contributi per famiglie monogenitoriali -Domande: 16 ottobre – 31 dicembre 2025

Stanziamento: € 800.000

Centri estivi per figli minori di iscritti - Domande: 1 – 31 ottobre 2025

Stanziamento: € 1.800.000

Spese per ospitalità in case di riposo o istituti -Domande: 10 giugno 2025 – 20 gennaio 2026

Stanziamento: € 200.000


3) Bandi assistenza: requisiti e come fare domanda

Per essere ammessi, è necessario essere in regola:

  • con le comunicazioni reddituali (Mod. 5) per l’intero periodo di iscrizione;
  • con il pagamento dei contributi previdenziali (a ruolo o in riscossione diretta).

Attenzione: la regolarità è verificata alla data di presentazione della domanda e non può essere sanata successivamente.

Ogni iscritto può ottenere un solo contributo per ciascun ambito (professione, famiglia, salute).

I bandi sono pubblicati in modo scaglionato sul sito di Cassa Forense, dove sono disponibili i bandi completi e una funzione per la verifica preventiva della posizione contributiva.

4) Bandi assistenza cassa forense: le condizioni

Per essere ammessi, è necessario essere in regola:

  • con le comunicazioni reddituali (Mod. 5) per l’intero periodo di iscrizione;
  • con il pagamento dei contributi previdenziali (a ruolo o in riscossione diretta).

Attenzione: la regolarità è verificata alla data di presentazione della domanda e non può essere sanata successivamente.

Ogni iscritto può ottenere un solo contributo per ciascun ambito (professione, famiglia, salute).

I bandi sono pubblicati in modo scaglionato sul sito di Cassa Forense, dove sono disponibili i bandi completi e una funzione per la verifica preventiva della posizione contributiva.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 23/06/2025 Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a ottobre

Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..

Rimborso retribuzioni donatori sangue 2025: rinvio a  ottobre

Tutte le regole per il conguaglio o il rimborso diretto per le assenze retribuite dei donatori di angue nel settore privato. Modalità per Uniemens, gestioni pubbliche ..

Patente a crediti: ok del Garante sull'accesso ai dati

Il Garante Privacy approva lo schema di decreto INL sulla patente a crediti nei cantieri. Definite regole trasparenti per l’accesso selettivo ai dati, nel rispetto del GDPR.

Maxi deduzione assunzioni nel Decreto Fiscale: novità  e dubbi

Il nuovo decreto fiscale 84 2025 dispone l'esclusione delle società collegate dal calcolo dei costi del personale ammessi in deduzione. Cosa significa. I dubbi di Assonime

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.