HOME

/

DOSSIER

/

RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

/

COME GESTIRE I COLLABORATORI IN UN MONDO CHE CAMBIA

Come gestire i collaboratori in un mondo che cambia

L'evoluzione della leadership nell'era digitale

Ascolta la versione audio dell'articolo

I tradizionali modelli di leadership e gestione del personale, efficaci fino a pochi anni fa, oggi mostrano evidenti segni di obsolescenza. 

Partiamo da questa considerazione, per cercare di rispondere alla domanda relativa a cosa oggi funziona davvero nella gestione dei collaboratori. 

La convergenza di fattori quali l'ingresso della Generazione Z nel mercato del lavoro, l'accelerazione tecnologica guidata dall'intelligenza artificiale e i profondi cambiamenti socio-culturali post-pandemici ha ridefinito radicalmente le dinamiche organizzative.

In questo scenario fluido e mutevole, i leader e i titolari sono chiamati a reinventare il proprio approccio per rispondere efficacemente alle nuove sfide.

I giovani nati tra il 1997 e il 2012, protagonisti del ricambio generazionale nelle organizzazioni, portano con sé una visione del lavoro profondamente diversa rispetto alle generazioni precedenti. 

Non è solo una questione anagrafica: la Gen Z ha sviluppato priorità e valori distintivi che influenzano profondamente le loro aspettative professionali.

Per questi giovani talenti, il work-life balance non rappresenta un benefit accessorio, ma un requisito imprescindibile

La possibilità di lavorare in modalità ibrida o completamente remota, la flessibilità oraria e l'autonomia nella gestione dei propri compiti sono considerati elementi fondamentali nella valutazione di un'opportunità professionale. 

A differenza dei loro predecessori, i membri della Gen Z non sono disposti a sacrificare la propria sfera personale sull'altare della carriera. 

Un altro aspetto cruciale è la ricerca di significato nel proprio lavoro. 

La nuova generazione di professionisti esprime un forte desiderio di allineamento tra i propri valori personali e quelli dell'organizzazione. 

Le aziende e gli studi professionali che non dimostrano un impegno concreto verso tematiche come la sostenibilità ambientale, l'inclusione sociale e la responsabilità etica faticano ad attrarre e trattenere questi talenti, indipendentemente dai pacchetti retributivi offerti. 

Il fattore economico, pur rimanendo importante, viene dunque relativizzato in favore di elementi qualitativi dell'esperienza lavorativa. 

Se i Millennial hanno aperto la strada a questo cambiamento di paradigma, la Gen Z lo sta consolidando, rendendo imperativo per le organizzazioni ripensare profondamente la propria value proposition nei confronti dei collaboratori.

Qual'è in tale contensto l'impatto dell'intelligenza artificiale sui modelli di leadership?

Per approfondire questo e altri interrogativi sulla gestione dei collaboratori, leggi l'approfondimento di Mario Albero Catarozzo su Blastonline.it


Fonte immagine: Blastonline
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

Terzo settore e progetti sull’IA: ulteriore proroga al 25 marzo

AI e Terzo settore: le domande per finanziamento di nuovi progetti sul tema da parte di ODV, APS e fondazioni entro il 25 marzo (come prorogato)

LuigIA consulente virtuale di studio: richiedi subito la prova gratuita

Luig-IA: da oggi disponibile la chat AI che fornisce informazioni precise su normative fiscali, tributarie e di lavoro, supportandoti nelle attività quotidiane. Abbonati subito!

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.