HOME

/

PMI

/

IDENTITÀ DIGITALE

/

DOMICILIO DIGITALE PER COMUNICAZIONI DAL FISCO: COME ELEGGERLO DAL 12.03

Domicilio digitale per comunicazioni dal Fisco: come eleggerlo dal 12.03

Dal 12 marzo è possibile via web eleggere un domicilio digitale per ricevervi tutte le comunicazioni fiscali dalla Agenzia delle Entrate: istruzioni pratiche

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con un comunicato stampa del 12 marzo le Entrate informano di un nuovo servizio web per eleggere domicilio digitale per ricevere le comunicazioni dal Fisco.

I cittadini possono scegliere di indicare un indirizzo di posta elettronica certificata al quale ricevere le comunicazioni attraverso il nuovo servizio che consente di eleggere un “domicilio digitale” per il recapito di atti, avvisi e altra corrispondenza. 

La novità è finalizzata a rendere più semplici e sicure le modalità di recapito, in attuazione di quanto previsto dal Dlgs n. 13/2024.

Vediamo chi riguarda e come fare con le istruzioni direttamente dall'Agenzia delle Entrate.

Ti potrebbero  interessare gli e-book:

1) Domicilio digitale per comunicazioni dal Fisco: chi può richiederlo

Possono eleggere il domicilio digitale speciale:

  • le persone fisiche, 
  • i professionisti 
  • e gli enti di diritto privato

che non sono tenuti all’iscrizione in albi, elenchi, registri professionali o nel registro delle imprese (articolo 6-quater del Cad, “Codice dell’amministrazione digitale”). 

Come specificato nel provvedimento ade dello scorso 7 ottobre 2024 ciascun utente avrà la possibilità di eleggere un unico domicilio digitale e non potrà indicare un indirizzo già associato ad altri. 

Il servizio può essere usato anche per confermare il domicilio digitale precedentemente comunicato all’Agenzia, mentre la procedura è esclusa per i soggetti i cui indirizzi Pec devono essere iscritti nell’Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti “Ini-Pec” (articolo 6-bis del Cad).

2) Domicilio digitale per comunicazioni dal Fisco: per quali

In base alle modifiche introdotte dal Dlgs n. 13/2024, i cittadini possono eleggere il domicilio digitale speciale al quale ricevere gli atti e le comunicazioni per cui non è previsto obbligo di notifica, sia gli atti, gli avvisi e i provvedimenti che per legge devono essere notificati.

Lo stesso decreto ha esteso la possibilità dell’uso del domicilio digitale anche agli atti di Agenzia delle entrate Riscossione.

3) Domicilio digitale per comunicazioni dal Fisco: il servizio web per richiederlo

La funzionalità è disponibile in area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 

Il cittadino che sceglie la nuova modalità non deve fare altro che accedere con le credenziali Spid, Cie (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e indicare il proprio “domicilio digitale”, cioè un indirizzo di posta elettronica certificata (pec) o altro servizio di recapito certificato qualificato. 

Riceverà a quel punto, presso la stessa casella certificata, il codice necessario a validare l’operazione. Con le stesse modalità sarà inoltre possibile comunicare la variazione o la revoca del domicilio già registrato.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

IDENTITÀ DIGITALE · 19/03/2025 PEC Amministratori di società: ci sono sanzioni per gli inadempienti?

Il MIMIT ha pubblicato le attese istruzioni per adempiere al nuovo obbligo per la PEC degli amministratori: i dettagli nella nota

PEC Amministratori di società: ci sono sanzioni per gli inadempienti?

Il MIMIT ha pubblicato le attese istruzioni per adempiere al nuovo obbligo per la PEC degli amministratori: i dettagli nella nota

Domicilio digitale per comunicazioni dal Fisco: come eleggerlo dal 12.03

Dal 12 marzo è possibile via web eleggere un domicilio digitale per ricevervi tutte le comunicazioni fiscali dalla Agenzia delle Entrate: istruzioni pratiche

Processo tributario: PEC non valida nessun obbigo di secondo invio

Notifiche via PEC: principio della Cassazione per PEC inattiva o non valida nel processo tributario, cosa fare per la notifica

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.