HOME

/

DOSSIER

/

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

/

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: CHI SONO GLI ESCLUSI TECNOLOGICI

Intelligenza artificiale: chi sono gli esclusi tecnologici

Automazione e licenziamento: il futuro incerto del diritto al lavoro. Rischio di una nuova categoria di lavoratori: gli esclusi tecnologici

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il diritto al lavoro ha fondamento costituzionale nell'art. 4: se, da un lato, la Repubblica promuove le condizioni che lo rendono effettivo, dall'altro, ogni cittadino ha il compito di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività che concorra al progresso della società.

In futuro, però, sarà ancora possibile ambire all'applicazione estesa del principio costituzionale? 

Oppure la rivoluzione tecnologica rischia concretamente di annullare garanzie occupazionali e traguardi raggiunti da lotte sindacali e contratti collettivi?

Una ricerca del FMI presentata all'ultimo World Economic Forum ha spiegato che circa il 60% dei posti di lavoro si dovranno in futuro confrontare con strumenti AI, e che l’introduzione delle intelligenze artificiali potrebbe tradursi in calo della domanda di lavoro e conseguente riduzione degli stipendi. 

Non è esclusa la scomparsa di alcune professioni, alimentando diseguaglianze economiche e nuove tensioni sociali.

Sulla stessa linea d'onda un'analisi Goldman Sachs: l'AI sarà in grado di incrementare del 7% il PIL globale, ma con il rischio di perdere ben 300 milioni di posti di lavoro. 

Il fine della crescita globale, della maggior produttività e della riduzione dei costi, giustifica i mezzi? 

E in riferimento all'Europa quali prospettive ci sono? In Italia che cosa ci si può aspettare?

Per rispondere a queste e altre domande leggi l'approfondimenti di Claudio Garau Automazione e licenziamento: il futuro incerto del diritto al lavoro su Blastonline.it


Fonte immagine: Blastonline
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RISPONDE LUIG-IA: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE · 18/04/2025 AI: approvato al Senato il DDL sulla governance dell’intelligenza artificiale

Il disegno di legge stabilisce principi e strumenti per un uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale nel pubblico e nel privato, con particolare attenzione al lavoro

AI: approvato al Senato il DDL sulla governance dell’intelligenza artificiale

Il disegno di legge stabilisce principi e strumenti per un uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale nel pubblico e nel privato, con particolare attenzione al lavoro

Intelligenza artificiale e imprese: cosa prevede il nuovo disegno di legge A.C. 2316

Dalla competitività all’uso dei dati, tutte le novità per le aziende nel DDL IA approvato dal Senato: obblighi, incentivi e prospettive di sviluppo

Intelligenza Artificiale e Lavoro: il Ministero chiede un parere sulle linee guida

Imprese e professionisti possono partecipare alla creazione delle linee guida ministeriali per un uso etico dell’IA nei luoghi di lavoro: contributi entro il 21 maggio

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.