HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

GESTIONE CREDITO INPS PUBBLICO IMPIEGO: LE NOVITÀ 2025

Gestione credito INPS pubblico impiego: le novità 2025

Novità relative all'adesione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Gestione credito) a seguito del Collegato Lavoro

Ascolta la versione audio dell'articolo

La circolare INPS n. 49 del 3 marzo 2025 illustra le novità relative all'adesione alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Gestione credito), a seguito dell'approvazione dell’articolo 27 della legge 13 dicembre 2024, n. 203  (Collegato Lavoro). 

L'adesione alla Gestione credito INPS diventa più flessibile e accessibile a un numero maggiore di pensionati e lavoratori pubblici, con semplificazioni nelle procedure e contributi obbligatori definiti.

Ti possono  interessare:

 l'ebook   "Pensioni 2025" di L. Pelliccia 


1) Gestione credito INPS: cos'è

La Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (Gestione credito INPS) è un fondo che eroga prestazioni di credito agevolato e assistenza sociale a favore di dipendenti pubblici e pensionati che vi aderiscono.

L'obiettivo principale è fornire sostegno economico attraverso prestiti e agevolazioni per varie esigenze personali e familiari.

Principali prestazioni offerte

Prestiti a tasso agevolato

  • Piccolo prestito con importo limitato con rimborso fino a 48 mesi.
  • Prestiti pluriennali: concessi per specifiche necessità (es. spese mediche, ristrutturazione casa), con rimborso fino a 10 anni.
  • Mutui ipotecari
  • Finanziamenti per l'acquisto, costruzione o ristrutturazione della prima casa a tassi vantaggiosi rispetto al mercato.

Contributi e sussidi per situazioni di difficoltà

Contributi per spese sanitarie, assistenza a familiari non autosufficienti o calamità naturali.

Borse di studio e iniziative per il diritto allo studio:

  • Supporto economico per studenti meritevoli (figli di iscritti o pensionati).
  • Soggiorni studio in Italia e all’estero per ragazzi e corsi di formazione professionale.

Agevolazioni per soggiorni vacanza e termali

L'adesione  alla Gestione Credito è obbligatoria per alcuni dipendenti pubblici, mentre per altri (pensionati e alcune categorie di lavoratori) è volontaria, con trattenute mensili proporzionali alla retribuzione o alla pensione.

2) Gestione credito INPS: i beneficiari dal 2025 e stop scadenze


Dal 12 gennaio 2025, l'adesione può avvenire senza limiti temporali, eliminando le scadenze precedenti.

L’adesione è irrevocabile e le prestazioni possono essere richieste dopo un anno dall’iscrizione.

I nuovi destinatari della Gestione credito

  • Pensionati ex dipendenti pubblici che non avevano aderito in precedenza.
  • Pensionati ex dipendenti di enti pubblici, anche se la loro pensione è a carico di gestioni diverse dalla Gestione dipendenti pubblici.
  • Sottufficiali e ufficiali prossimi al pensionamento o al collocamento in ausiliaria.
  • Dipendenti pubblici non iscritti ai fondi pensionistici ex ENPAS o ex INADEL.

Esclusi: titolari di pensione ai superstiti e soggetti con carriera lavorativa prevalentemente fuori dal settore pubblico.

Modalità di adesione semplificate

  • Domanda online tramite il portale INPS con credenziali digitali.
  • Per i lavoratori prossimi alla pensione, possibilità di adesione contestuale alla domanda di pensionamento.
  • In alternativa, per i dipendenti pubblici iscritti, opzione di mantenimento automatico barrando la casella "Chiedo di aderire al fondo credito" nella richiesta di pensionamento.

3) Gestione credito INPS: Nuove regole contributive dal 2025

Per i contributi le nuove regole  prevedono 

  • Per i dipendenti pubblici iscritti: 0,35% della retribuzione lorda.
  • Per i pensionati aderenti: 0,15% della pensione lorda, detratto direttamente dall’INPS.
  • Non è previsto rimborso dei contributi, anche in assenza di utilizzo delle prestazioni.

Le denunce contributive devono essere trasmesse tramite il sistema Uniemens, con specifici codici per lavoratori attivi, sottufficiali e ufficiali in ausiliaria.

Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA BUSTA PAGA 2025 · 28/04/2025 Anticipazione mensile del TFR: i chiarimenti dell’Ispettorato

Chiarimenti INL su TFR: illegittima l’erogazione mensile in busta paga. Limiti, riferimenti normativi e conseguenze per i datori di lavoro. Nota 616 2025

Anticipazione mensile del TFR: i chiarimenti dell’Ispettorato

Chiarimenti INL su TFR: illegittima l’erogazione mensile in busta paga. Limiti, riferimenti normativi e conseguenze per i datori di lavoro. Nota 616 2025

Appalti: il nuovo Regolamento ANAC 2025

A breve in vigore il nuovo Regolamento ANAC per il controllo dei requisiti e le sanzioni sulle stazioni appaltanti qualificate. Cosa cambia e quali sanzioni sono previste

DL “Bollette” convertito: contributi per il settore sportivo

Le novità della legge di conversione del DL 19/2025 (DL Bollette): contributi per famiglie e imprese, comunità energetiche e sostegni per impianti sportivi energivori

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.